VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

PEPE DI GIAMAICA
Pimenta dioica (L.) Merr.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ MEDIA

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Myrtales
Famiglia:
Sottofamiglia: Myrtoideae
Tribù: Larini
NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Pepe Garofanato, Pimenta, Pimento Inglese, Allspice, Jamaica Pepper, Alspice, Clover Pepper, Jamaican Pepper, Malaqueta, Myrtle Pepper, Newspice, Grand Piment, Piment De La Jamaïque, Piment Des Anglais, Poivre Aromatique, Quatre-épices, Allgewürz, Allgewürz, Englisches Gewürz, Jamaicapfeffer, Jamaicapeper, Duo Xiang Guo, Allehaande, Harilik Pimendipuu, Maustepippuri, Aromatopeperi, Bahari, Pilpel Angli, Amomummag, Allrahanda, Hyakumikosho, Korzennik Lekarski, Ziele Angielskie, Pimenta Síria, Enibahar, Ienibahar, Perets Gvozdichnyj, Nové Korenie, Guayabita, Malagueta, Kryddpeppar, Yenibahar

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Pimenta officinalis Lindl., Caryophyllus pimenta (L.) Mill., Eugenia micrantha Bertol., Eugenia pimenta (L.) DC., Evanesca micrantha Bertol., Myrtus aromatica Poir. nom. illeg., Myrtus dioica L., Myrtus pimenta L., Myrtus piperita Sessé & Moc., Pimenta communis Benth. & Hook.f., Pimenta pimenta (L.), H.Karst. nom. inval., Pimenta vulgaris Bello, Pimenta vulgaris Lindl., Pimentus geminata Raf.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 10-18 METRI, CON UNA CHIOMA DENSA E RAMIFICATA E UNA CORTECCIA GRIGIASTRA CHE SI DESQUAMA IN SOTTILI STRISCE. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SEMPLICI, ELLITTICHE O OBLUNGHE, LUNGHE 5-15 CM, CORIACEE, LUCIDE, DI COLORE VERDE SCURO, CON UN FORTE AROMA SPEZIATO QUANDO VENGONO SCHIACCIATE. È UNA SPECIE DIOICA, CON FIORI MASCHILI E FEMMINILI PORTATI SU ALBERI SEPARATI. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI, PROFUMATI, RIUNITI IN CIME ASCELLARI RAMIFICATE. I FIORI MASCHILI HANNO NUMEROSI STAMI. I FIORI FEMMINILI HANNO UN OVARIO INFERO CON 2-3 STILI CORTI. IL FRUTTO È UNA BACCA GLOBOSA, PICCOLA (6-9 MM DI DIAMETRO), DI COLORE VERDE CHE DIVENTA MARRONE SCURO A MATURAZIONE, CONTENENTE 1-2 SEMI. I FRUTTI ESSICCATI SONO LA SPEZIA NOTA COME ALLSPICE, CHE RICORDA UN MIX DI CANNELLA, NOCE MOSCATA E CHIODI DI GAROFANO. LA FIORITURA AVVIENE DURANTE LA STAGIONE CALDA E I FRUTTI MATURANO ALCUNI MESI DOPO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
APRILE-MAGGIO (PRIMAVERA) NEI CLIMI TROPICALI, CON PICCOLI FIORI BIANCHI PROFUMATI RIUNITI IN CIME ASCELLARI

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originario delle Indie Occidentali, dell'America Centrale e del Messico meridionale. Predilige climi tropicali caldi e umidi con elevata umidità e precipitazioni ben distribuite. Cresce meglio in terreni fertili, ben drenati, argillosi o calcarei, con esposizione al sole pieno o parziale. Si trova comunemente nelle foreste umide collinari e nelle zone costiere. La sua coltivazione si è diffusa in altre regioni tropicali con condizioni climatiche simili. In Italia non è una specie spontanea e la sua coltivazione è possibile solo in ambienti protetti con temperature elevate e alta umidità. Il suo habitat naturale è la foresta tropicale umida.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
ESTATE-AUTUNNO (LUGLIO-NOVEMBRE) PER LA RACCOLTA DEI FRUTTI IMMATURI, ESSICCATI PER OTTENERE LA SPEZIA
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FRUTTI ESSICCATI (BACCHE), OCCASIONALMENTE FOGLIE FRESCHE E OLIO ESSENZIALE ESTRATTO DAI FRUTTI
ODORI DELLA DROGA
INTENSO E COMPLESSO, CON NOTE DI EUGENOLO (SIMILE AI CHIODI DI GAROFANO), CANNELLA, NOCE MOSCATA E LIEVE PICCANTEZZA
SAPORI DELLA DROGA
DOLCE-SPEZIATO CON SENTORI DI CHIODI DI GAROFANO, CANNELLA E NOCE MOSCATA, CON RETROGUSTO LEGGERMENTE PICCANTE E CALDO
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Oli essenziali: eugenolo, beta-cariofillene, miristicina, limonene
Acidi fenolici: acido gallico, acido caffeico, acido ferulico
Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, miricetina
Tannini: tannini condensati, ellagitannini
Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo
Triterpenoidi: acido oleanolico, acido ursolico
Vitamine: vitamina C, vitamina A, vitamina B6

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    +++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++INFEZIONI BATTERICHE
    +ANALGESICO O ANTALGICO
    +DOLORI MESTRUALI
    +ODONTALGIA
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA

    ORGANI INTERESSATI
    CAVO ORO-FARINGEO
    DENTI
    INTESTINO
    MUCOSE NASALI
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    OSSA - CARTILAGINI -...
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VIE AEREE SUPERIORI
    PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)*
    CHIODI DI GAROFANO

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (PER POTENZIALE ATTIVITÀ UTEROTONICA), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (ES. EUGENOLO, OLI ESSENZIALI), ULCERA GASTRODUODENALE ATTIVA, EPILESSIA (POSSIBILE INTERAZIONE CON FARMACI ANTICONVULSIVANTI), INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE GRAVE (METABOLISMO ED ELIMINAZIONE COMPROMESSI), USO CONCOMITANTE CON ANTICOAGULANTI/ANTIAGGREGANTI (ES. WARFARIN, ASPIRINA) PER RISCHIO DI SINERGIA EMORRAGICA, TERAPIE CON FARMACI SEROTONINERGICI (ES. ANTIDEPRESSIVI SSRI)
    AVVERTENZE
    NON SUPERARE I 2-3 G/DIE DI FRUTTI ESSICCATI O ESTRATTI STANDARDIZZATI (EQUIVALENTE A 50-100 MG DI EUGENOLO), EVITARE L'USO PROLUNGATO (>6 SETTIMANE) SENZA PAUSE, MONITORARE ENZIMI EPATICI IN PAZIENTI CON PREDISPOSIZIONE A EPATOPATIE, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE (NAUSEA, DIARREA) O REAZIONI CUTANEE, CAUTELA IN ASSOCIAZIONE CON SEDATIVI O FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450 (AUMENTO DELLA BIODISPONIBILITÀ), PREFERIRE ESTRATTI TITOLATI IN EUGENOLO (70-90%) A PREPARAZIONI CASALINGHE, EVITARE L'APPLICAZIONE TOPICA NON DILUITA DI OLIO ESSENZIALE (RISCHIO DI DERMATITI), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI
    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Pimenta dioica (L.) Merr.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Il Pimento viene prodotto raccogliendo le bacche ancora verdi dalle quali, dopo essicazione, vengono estratti i semi.
    La Pimenta dioica rientra come ingrediente nella composizione di alcuni prodotti come il Curry, il Cincinnati chili e il Pimiento bitter. Usatissimo nella cucina Caraibica e messicana ma anche in quella polacca dove viene chiamato "erba inglese" e nei paesi scandinavi. Il nome allspice gli viene attribuito perchè il suo sapore ricorda una combinazione di cannella, noce moscata e chiodi di garofano.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Pino, J.A., et al. (2001). Chemical composition of the essential oil of Pimenta dioica. Journal of Essential Oil Research, 13(3), 200-201.
  • Raghavan, S. (2006). Handbook of Spices, Seasonings, and Flavorings. CRC Press.
  • Jirovetz, L., et al. (2007). Antimicrobial testings and gas chromatographic analysis of Pimenta dioica essential oil. Phytotherapy Research, 21(5), 441-443.
  • Martínez, J., et al. (2008). Antioxidant activity of Pimenta dioica essential oil. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 56(15), 6967-6972.
  • Gülçin, I., et al. (2012). Antioxidant activity of Pimenta dioica essential oil. Food Chemistry, 131(2), 585-590.