EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE !!
SCHEDA BOTANICA
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Sottofamiglia: Spiraeoideae Tribù: Pruneae
Pruno Selvatico, Susino Selvatico, Spino Nero, Blackthorn, Sloe, Epine Noir, Prunellier, Prunier, Gewöhnliche Schlehe, Schlehdorn, Schlehe, Schwarzdorn, Ciruelo Silvestre, Endrino, Espino Negro, Abrunheiro, Oratuomi, Tern, Ternovka, Ternovnik, Hei Ci Li
Druparia spinosa Clairv., Prunus domestica Linnaeus var. spinosa (Linnaeus) Kuntze., Prunus domestica var. spinosa (L.) Kuntze, Prunus spinosa var. typica C. K. Schneid.
ARBUSTO SPINOSO CADUCIFOGLIE ALTO FINO A 4 METRI CON RAMI INTRICATI. FOGLIE OVALI DENTATE VERDE SCURO. FIORI BIANCHI PICCOLI E NUMEROSI CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE. FRUTTI (DRUPE) SFERICI BLU-NERASTRI RICOPERTI DI PRUINA.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO
MARZO-APRILE (INIZIO PRIMAVERA), CON FIORI BIANCHI CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE
Cresce spontaneamente in Europa, Asia occidentale e Nord Africa. Si adatta a diversi tipi di suolo, anche poveri e sassosi, e predilige esposizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. È comune trovarlo ai margini di boschi, sentieri, siepi, radure e in generale in zone aperte e ben illuminate, dal livello del mare fino a circa 1500-1800 metri di altitudine. Forma spesso macchie spinose e impenetrabili, fornendo rifugio e protezione a diverse specie di fauna selvatica. Non teme il freddo e si adatta a climi temperati, colonizzando facilmente prati e campi abbandonati.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
FIORI: MARZO-APRILE; FRUTTI: SETTEMBRE-OTTOBRE (DOPO LE PRIME GELATE)
Prugnolo fiori Tisana
Come lassativo: 1-7 g per tazza di acqua bollente
Infuso per 10 min.
2 tazze la sera
Prugnolo Tintura Madre
Preparata dai giovani rami freschi all´inizio della fioritura tit.alcol.65°
XXX gtt 3 volte al giorno
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ROSACEAE, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, OCCLUSIONE INTESTINALE, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI (PER ESTRATTI CONCENTRATI), TERAPIE CON FARMACI IPOTENSIVI (POTENZIALE SINERGISMO)
NON SUPERARE I 5 G/DIE DI FIORI SECCHI O 100 G DI FRUTTI FRESCHI, EVITARE LA FRANTUMAZIONE DEI SEMI (RILASCIO DI AMIGDALINA), LIMITARE L'USO DELLA CORTECCIA A PREPARAZIONI STANDARDIZZATE, MONITORARE LA PRESSIONE ARTERIOSA IN SOGGETTI IPOTESI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, PREFERIRE INFUSI A FREDDO PER RIDURRE L'ESTRAZIONE DI TANNINI IRRITANTI
Non sono disponibili riscontri scientifici per quanto riguarda l´efficacia terapeutica di questa pianta. I frutti [drupe] hanno sapore aspro, contrariamente ai fiori hanno proprietà astringenti e vengono usati per diarree [25 g per litro] e gargarismi antiinfiammatori.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Frutti:
• per preparazione di confetture e liquori
FRUTTA ACIDULA
La categoria della frutta acidula è ricca di acidi organici, in particolare di acido malico.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare ha azione alcalinizzante per l'organismo perché gli acidi deboli, con l'ossidazione, generano acido carbonico che, combinandosi con il Sodio e il Potassio nel sangue, forma carbonati e bicarbonati: questi aumentano la riserva alcalina dell'organismo, utile difesa occorrente a neutralizzare acidi diversi che possono formarsi in seguito a condizioni morbose. D'altra parte gli stessi acidi organici formano sali di vario tipo (es. ossalati) che possono essere di importanza rilevante in caso di calcolosi renale.
[Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
Il fiore di Prugnolo è detto ´Flos Acaciae´ ma non ha niente a che fare con l´Acacia.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Tămaș, M., et al. (2019). "Phytochemical Analysis and Antioxidant Activity of Prunus spinosa L. Fruit Extracts". Molecules, 24(21), 4014.
DOI: 10.3390/molecules24214014
Guimarães, R., et al. (2013). "Blackthorn (Prunus spinosa L.): A Source of Phenolic Compounds with Antioxidant Activity". Food Research International, 53(2), 772-776.
DOI: 10.1016/j.foodres.2013.02.007
Pawlowska, A. M., et al. (2010). "Polyphenolic Compounds and Antimicrobial Activity of Prunus spinosa L. Flowers". Journal of Medicinal Food, 13(6), 1386-1392.
DOI: 10.1089/jmf.2009.0177
European Medicines Agency (EMA) (2016). "Assessment Report on Prunus spinosa L., flos". EMA Report.