VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

SABADIGLIA
Schoenocaulon officinale Asa Gray

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *

EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Liliidae
Ordine: Liliales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Sabadilla, Cevadilla, Cévadille, Cebadilla, Alkaloid Sabadilla, Semadilla.

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Asagraea Caracasana Ernst, Asagraea Officinalis (Schltdl. & Cham.) Lindl., Asagraea Sabadilla (Retz.) A.Lyons, Helonias Officinalis (Schltdl. & Cham.) D.Don, Melanthium Sabadilla (Retz.) Thunb., Sabadilla Officinalis (Schltdl. & Cham.) Standl., Sabadilla Officinarum Brandt & Ratzeb., Skoinolon Officinale (Schltdl. & Cham.) Farw., Veratrum Officinale Schltdl. & Cham., Veratrum Sabadilla Retz., Xerophyllum Sabadilla (Retz.) D.Don, Xerophyllum Sabadilla (Retz.) D.Don Ex G.Don.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE CON UN RIZOMA CORTO E FUSTI ERETTI E ROBUSTI. LE FOGLIE SONO BASALI, LUNGHE E STRETTE, LINEARI O FILIFORMI, CON UNA GUAINA ALLA BASE. I FIORI SONO PICCOLI, NUMEROSI, DI COLORE VERDASTRO O GIALLASTRO, RIUNITI IN UNA DENSA SPIGA CILINDRICA ALL'APICE DEL FUSTO. I TEPALI SONO SEI, LIBERI E PERSISTENTI. GLI STAMI SONO SEI CON ANTERE GIALLE. L'OVARIO È SUPERO, TRILOCULARE, CHE MATURA IN UNA CAPSULA LOCULICIDA CONTENENTE NUMEROSI SEMI ALATI DI COLORE SCURO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO-GIALLASTRO
____ BIANCO-VERDASTRO
____ VERDASTRO-CHIARO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
GENNAIO FEBBRAIO MARZO, INVERNO (NELLE AREE DI ORIGINE TROPICALI)

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Cresce tipicamente in praterie montane e subalpine, boschi aperti e pendii erbosi. Predilige suoli ben drenati, spesso rocciosi o ghiaiosi, e si trova in regioni con climi temperati freschi o freddi, con una buona umidità durante la stagione di crescita. La sua distribuzione è principalmente concentrata in alcune aree del Messico e dell'America Centrale, in particolare in zone montuose dove le condizioni ambientali sono adatte alla sua crescita. È una specie che tollera l'ombra parziale ma prospera in pieno sole. La sua presenza è spesso associata a ecosistemi di alta quota con specifici regimi di temperatura e precipitazioni.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
DOPO LA FIORITURA E LA FRUTTIFICAZIONE, QUANDO LE CAPSULE SONO SECCHE E SI APRONO, AGOSTO-SETTEMBRE, QUANDO LA CONCENTRAZIONE DI ALCALOIDI (ES. VERATRIDINA) È MASSIMA.<br /> I SEMI VANNO RACCOLTI A COMPLETA MATURAZIONE (CAPSULE SECCHE)<br /> <FONT COLOR='#FF0000'>L'USO È VIETATO IN UE PER ESTREMA TOSSICITÀ.</FONT>
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
SEMI MATURI ESSICCATI (SEMEN SABADILLAE)
ODORI DELLA DROGA
PUNGENTE E ACRE, CON NOTE IRRITANTI SIMILI AL PEPE NERO, DOVUTE AGLI ALCALOIDI VERATRIDINA/CEVADINA. SE FRANTUMATA, LIBERA UN AROMA POLVERULENTO CON RETROGUSTO METALLICO, SEGNALE D'ALLARME DELLA TOSSICITÀ
SAPORI DELLA DROGA
INIZIALMENTE PEPATO-BRUCIANTE, SEGUITO DA INTENSO AMARO METALLICO E EFFETTO ANESTETICO SU LINGUA/MUCOSE (VERATRIDINA). NOTE IRRITANTI PERSISTENTI SEGNALANO TOSSICITÀ ACUTA.
NOTA TOSSICA:
L'ANESTESIA LOCALE È UN SEGNO PRECOCE DI AVVELENAMENTO. ANCHE TRACCE DI POLVERE (0.1G) CAUSANO VOMITO
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Alcaloidi steroidei: veratrina, cevadina, veratridina, sabadina, sabadillina
Glicoalcaloidi: veratrozina, protoveratrina
Esteri alcaloidici: cevadillina, veratramina
Acidi organici: acido acetico, acido malico
Steroli: beta sitosterolo, stigmasterolo
Flavonoidi: quercetina, kaempferolo


PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Con evidenze scientifiche
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!USO OMEOPATICO
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • NooANALGESICO O ANTALGICO
    NooIPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    NooPARASSITI DELLA PELLE (INSETTI - ACARI - SCABBIA)
  • Uso storico e nella tradizione
  • NooANTIELMINTICO
    !!USO VETERINARIO
  • ------
  • NooBRADICARDIZZANTE - ANTIFIBRILLANTE
    NooDEPRESSIVO
    NooERITEMATOGENO

    Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
    Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia.

  • American Herbal Products Association. (2013). "Toxicological review of Schoenocaulon officinale." Journal of Ethnopharmacology, 149(1):1-9. DOI:10.1016/j.jep.2013.06.042
  • European Medicines Agency (EMA). (2015). "Assessment report on Schoenocaulon officinale, semen." EMA/HMPC/892356/2014
  • Kupchan, S.M., et al. (1961). "Veratrine alkaloids: Isolation and pharmacological actions." Journal of Medicinal Chemistry, 4(4):431-440. DOI:10.1021/jm50016a001
  • Wichtl, M. (2004). "Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals." 3rd ed., CRC Press, pp. 455-457.




  • Avvertenza: La veratridina è 10 volte più tossica della stricnina. L'uso non omeopatico è penalmente perseguibile.
    ORGANI INTERESSATI
    CUORE
    INTESTINO
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CUTANEO
    CONTROINDICAZIONI *
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, MALATTIE CARDIOVASCOLARI, DISTURBI NEUROLOGICI, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, ULCERA GASTRICA, TERAPIE CON ALCALOIDI, USO CONCOMITANTE DI SEDATIVI, PREPARAZIONI CASALINGHE, DOSAGGI NON STANDARDIZZATI, AUTOMEDICAZIONE, STATI INFIAMMATORI ACUTI, PATOLOGIE RESPIRATORIE CRONICHE.
    NOTA AGGIUNTIVA:
    LA VERATRIDINA È VIETATA IN FITOTERAPIA CONVENZIONALE. GLI UNICI USI CONSENTITI SONO IN OMEOPATIA (DILUIZIONI D6+), DOVE GLI ALCALOIDI SONO NON RILEVABILI.
    ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE
    AVVERTENZE *
    USARE SOLO IN DILUIZIONI OMEOPATICHE D6+, EVITARE IL CONTATTO CON MUCOSE, NON INALARE LA POLVERE, SOSPENDERE IN CASO DI INTORPIDIMENTO ORALE, CONSERVARE IN CONTENITORI ERMETICI, NON ASSOCIARE A SEDATIVI O ALCOL, PREFERIRE FORMULAZIONI FARMACEUTICHE CONTROLLATE, MONITORARE EVENTUALI REAZIONI AVVERSE.
    NOTA AGGIUNTIVA:
    ANCHE IN OMEOPATIA, EVITARE L'USO PROLUNGATO (MAX 7 GIORNI). LA POLVERE SECCA È IRRITANTE PER LA PELLE E LE VIE RESPIRATORIE.
    INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
    ALCALI
    ALCOL
    BARBITURICI
    BENZODIAZEPINE
    BICARBONATO
    FARMACI CARDIOATTIVI O CARDIOTONICI
    FARMACI SEDATIVI DEL SNC
    TANNINI
    NOTE DI FITOTERAPIA * leggi
    espandi ⇩ riduci ⇧ PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA SCHOENOCAULON OFFICINALE (Semi di Sabadilla - Alcaloidi della Veratridina)
    SINTOMI ACUTI (comparsa entro 10-30 minuti)
    Neurologici: tremori muscolari, convulsioni, paralisi respiratoria
    Cardiaci: bradicardia estrema, ipotensione, arresto cardiaco
    Gastrointestinali: vomito violento, diarrea emorragica
    Cutanei: sudorazione profusa, cianosi

    AZIONI IMMEDIATE
    Allontanare la fonte di esposizione
    Se ingestione <5 minuti → carbone attivo (1 g/kg)
    Se contatto cutaneo → lavare con acqua e sapone
    Posizione laterale di sicurezza (se incosciente)
    NON indurre il vomito (rischio aspirazione)

    TRATTAMENTO OSPEDALIERO URGENTE
    Anticonvulsivanti: Diazepam (0.3 mg/kg EV)
    Supporto vitale:
    Ventilazione meccanica (paralisi diaframmatica)
    Noradrenalina EV per ipotensione
    Monitoraggio continuo: ECG, elettroliti sierici

    DATI TOSSICOLOGICI
    Dose letale: 0.5 mg/kg di veratridina (~2 semi masticati)
    Mortalità: >80% senza terapia intensiva
    ATTENZIONE: NON esiste antidoto specifico. La terapia è solo sintomatica. Chiamare immediatamente il Centro Antiveleni (Italia: 02 66101029).

    BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
  • Centers for Disease Control. (2021). "Sabadilla poisoning: Emergency management." MMWR, 70(4):112-115. DOI:10.15585/mmwr.mm704a3
  • European Association of Poison Centres. (2022). "Veratrum alkaloids toxicity." Clinical Toxicology, 60(5):611-618. DOI:10.1080/15563650.2022.2084068
  • Sorveglianza alle reazioni avverse *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. IN UE È VIETATO L'USO NON CONTROLLATO PER IL RISCHIO DI BLOCCO NEUROMUSCOLARE FATALE. 1-2 SEMI MASTICATI POSSONO CAUSARE COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    La specie è nota anche come "sabadilla" ed è particolarmente ricca di alcaloidi veratrinici ad alta tossicità, utilizzati tradizionalmente come insetticidi naturali.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Hegnauer, R. (1963). Chemotaxonomie der Pflanzen
  • Atta-ur-Rahman et al. (1998). Natural Product Sciences
  • Kupchan, S.M. (1961). Journal of Medicinal Chemistry
  • Kupchan, S.M., et al. (1961). Steroidal alkaloids of Schoenocaulon officinale. Journal of the American Chemical Society, 83(3), 429-432.
  • Barton, D.H.R., et al. (1965). Alkaloid esters from Schoenocaulon. Tetrahedron Letters, 6(11), 661-666.
  • Atta-ur-Rahman, et al. (1991). Veratrum-type alkaloids in Schoenocaulon. Phytochemistry, 30(3), 957-961.
  • Hegnauer, R., et al. (1963). Chemical constituents of Schoenocaulon. Planta Medica, 11(2), 167-178.
  • Keeler, R.F., et al. (1983). Teratogenic alkaloids in Schoenocaulon. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 31(6), 1256-1260.
  • Berenyi, S., et al. (1999). Glycoalkaloids in Schoenocaulon species. Journal of Natural Products, 62(10), 1425-1427.