Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia:
Salvia Bianca, Salvia Sacra, Salvia Dei Nativi Americani, White Sage, Sacred Sage, Bee Sage
Audibertia Polystachya, Ramona Polystachya, Salvia Apiana Var. Compacta
PIANTA PERENNE CON FOGLIE LANCEOLATE, ARGENTATE E PELOSE, FIORI BIANCHI O LAVANDA PALLIDO IN SPIGHE ERETTE, ALTA FINO A 2 METRI
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____LAVANDA CHIARO ____VIOLETTO TENUE
PRIMAVERA E INIZIO ESTATE, APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO
CRESCE IN AMBIENTI ARIDI E SEMI-ARIDI, TIPICI DELLE REGIONI COSTIERE E INTERNE DEL SUD-OVEST DEGLI STATI UNITI E DEL NORD DEL MESSICO, TRA CUI CHAPARRAL, BOSCAGLIE DESERTICHE E PENDII ROCCIOSI BEN DRENATI, FINO A 1500 METRI DI ALTITUDINE.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
TARDA PRIMAVERA E ESTATE, DA MAGGIO AD AGOSTO
LE FOGLIE SONO LA PARTE UTILIZZATA, SIA FRESCHE CHE ESSICCATE, PER LE LORO PROPRIETÀ AROMATICHE, MEDICINALI E RITUALI
AROMA INTENSO, BALSAMICO E TERROSO, CON NOTE RESINOSE E UN TOCCO FRESCO DI EUCALIPTO
AMARO E LEGGERMENTE PICCANTE, CON UN RETROGUSTO ASTRINGENTE E NOTE CANFORATE
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO (RIDUZIONE DELLA LATTAZIONE), IPERTENSIONE NON CONTROLLATA, EPILESSIA O DISTURBI CONVULSIVI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI DELLA PIANTA, INSUFFICIENZA RENALE, TERAPIE CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIALE INTERAZIONE), USO PROLUNGATO DI OLI ESSENZIALI NON DILUITI
LIMITARE L'USO DI OLI ESSENZIALI A BREVI PERIODI E SEMPRE DILUITI, EVITARE L'INALAZIONE DIRETTA DEL FUMO DI COMBUSTIONE IN SOGGETTI ASMATICI, MONITORARE LA GLICEMIA IN CASO DI DIABETE PER POSSIBILE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE, NON SUPERARE I 3 G/DIE DI DROGA SECCA IN INFUSI, SOSPENDERE L'USO 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI PER RISCHIO DI INTERFERENZA CON ANESTETICI, EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON SEDATIVI O ANTICOAGULANTI PER POTENZIALI INTERAZIONI
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Purificazione energetica: I nativi americani, in particolare le tribù Chumash e Cahuilla, bruciavano le foglie di salvia bianca in rituali di smudging per purificare persone, oggetti e ambienti da energie negative.
Capanne sudatorie: Le foglie venivano utilizzate nelle cerimonie delle capanne sudatorie (sweat lodges) per favorire la purificazione fisica e spirituale.
Igiene personale: Le foglie sminuzzate in acqua erano usate come shampoo naturale e trattamento per capelli, grazie alle proprietà detergenti e aromatiche.
Cura degli occhi: I semi, a contatto con l’umidità, formavano un gel che aiutava a rimuovere corpi estranei dagli occhi, simile all’uso della Salvia sclarea in Europa.
Deodorante naturale: Applicate come cataplasma sulle ascelle, le foglie fresche contrastavano gli odori corporei.
Pianta sacra: Considerata un ponte tra il mondo fisico e spirituale, era usata per invocare protezione e guarigione.
Sovraccolta e conservazione: Oggi la raccolta eccessiva per il mercato degli smudge stick minaccia le popolazioni selvatiche, portando a campagne di sensibilizzazione per un uso sostenibile.
Disinfezione ambientale: Le foglie bruciate erano impiegate per sterilizzare ambienti dopo malattie contagiose.
Aromaterapia: L’olio essenziale è utilizzato per ridurre stress e migliorare il sonno, grazie al contenuto di 1,8-cineolo.
Ibridazione naturale: In coltivazione, tende a ibridarsi con altre salvie come Salvia leucophylla, creando varietà uniche.
Bibliografia
Wikipedia. "Salvia apiana." 2025.
Piante Innovative. "Salvia apiana: uso e curiosità." 2025.