Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Ordine: Cornales Famiglia:
Corniolo Maschio, Sanguinello, Corniolo Sanguinello, Sanguina, Dogwood, Common Dogwood, European Dogwood, Blutroter Hartriegel, Bois De Cornouiller Sanguin, Cornouiller Sanguin
ARBUSTO DECIDUO CON FUSTI ERETTI E RAMIFICATI, CARATTERIZZATI DA UNA COLORAZIONE ROSSO-VINACCIA INTENSA SOPRATTUTTO IN INVERNO. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SEMPLICI, OVATE O ELLITTICHE, CON NERVATURE ARCUATE EVIDENTI E UN BREVE PICCIOLO. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, DI COLORE BIANCO, RIUNITI IN INFIORESCENZE A CORIMBO TERMINALI. IL CALICE HA QUATTRO PICCOLI DENTI, LA COROLLA HA QUATTRO PETALI LANCEOLATI. GLI STAMI SONO QUATTRO, ALTERNATI AI PETALI. L'OVARIO È INFERO, BILOCULARE, CHE MATURA IN UNA DRUPA GLOBOSA DI COLORE NERO A MATURAZIONE, CONTENENTE UN SINGOLO SEME. I FRUTTI SONO DRUPE SFERICHE E NERE A MATURITÀ MA NON COMMESTIBILI
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____BIANCO-CREMA
PRIMAVERA (MAGGIO-GIUGNO), CON PICCOLI FIORI BIANCHI RIUNITI IN CIME
Predilige habitat di boschi misti di latifoglie, siepi, margini forestali, radure, scarpate, zone cespugliose, e talvolta anche rive di corsi d'acqua. Cresce bene su una varietà di suoli, inclusi quelli calcarei, argillosi e limosi, con un pH da leggermente acido a alcalino, purché siano ben drenati ma mantengano una certa umidità. È una specie che si adatta a diverse condizioni di illuminazione, prosperando sia in pieno sole che in mezz'ombra, anche se una maggiore esposizione solare favorisce una colorazione più intensa dei rami in inverno. La sua distribuzione è ampia in Europa e in alcune parti dell'Asia occidentale. Si trova spesso in ambienti disturbati o marginali, contribuendo alla colonizzazione di nuove aree. La sua capacità di propagarsi sia per seme che per via vegetativa tramite polloni e talee contribuisce alla sua presenza in diversi tipi di habitat, dalle pianure fino alle zone collinari e montane a quote medie.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE), QUANDO LE BACCHE MATURANO E IL LEGNO SVILUPPA COLORAZIONI INTENSE
NON È UNA PIANTA CON USI FITOTERAPICI RILEVANTI; OCCASIONALMENTE SI USANO CORTECCIA E FOGLIE PER PROPRIETÀ ASTRINGENTI
POCO GRADEVOLE, LEGNO INODORE; FOGLIE E CORTECCIA HANNO UN AROMA TERROSO E TANNICO
BACCHE AMARE E ASTRINGENTI; CORTECCIA E FOGLIE HANNO SAPORE AMARO E TANNICO
Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni La pianta è principalmente ornamentale; usi medicinali sono marginali e non supportati da evidenze cliniche.
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, DISTURBI GASTROINTESTINALI ACUTI (GASTRITI, ULCERE), INSUFFICIENZA RENALE O EPATICA, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE CORNACEAE, USO CONCOMITANTE CON FARMACI GASTROLESIVI O SEDATIVI, USO PROLUNGATO OLTRE 7 GIORNI.
CONSULTARE UN MEDICO PRIMA DELL'USO.
EVITARE DOSAGGI ELEVATI, LIMITARE LA DURATA D'USO (MAX 5-7 GIORNI), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, MONITORARE SINTOMI GASTROINTESTINALI, EVITARE ASSUNZIONE A STOMACO VUOTO, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA O VERTIGINI, TEST PRELIMINARE DI TOLLERANZA CUTANEA PER USO TOPICO
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Jensen, S.R. et al. (2002). Iridoids in Cornus sanguinea
Vareed, S.K. et al. (2006). Journal of Agricultural and Food Chemistry
Seeram, N.P. et al. (2002). Phytochemistry
Duymuş, H.G. et al. (2014). Industrial Crops and Products