VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

SANICOLA
Sanicula europaea L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Apiales
Famiglia:
Sottofamiglia: Saniculoideae
Tribù: Saniculeae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Erba Fragolina, Diapensia, Wood Marche, Sanicola Comune, Erba Di San Lorenzo, Common Sanicle, Wood Sanicle, Sanicle D'Europe, Sanicula Europea, Heilwurz, Bugleweed.

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Sanicula Elata Buch. Ham. Ex D. Don, Sanicula Europaea Elata, Sanicula Officinalis All.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTO ERETTO, GLABRO E RAMIFICATO SUPERIORMENTE. LE FOGLIE BASALI SONO LUNGAMENTE PICCIOLATE, PALMATOSETTE CON 3-5 LOBI PROFONDAMENTE INCISI E DENTATI, DI COLORE VERDE SCURO LUCIDO. LE FOGLIE CAULINE SONO SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, SIMILI ALLE BASALI MA PROGRESSIVAMENTE PIÙ PICCOLE E MENO DIVISE. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI E UNISESSUALI (PIANTA GINODIOICA), DI COLORE BIANCO-VERDASTRO O ROSATO, RIUNITI IN PICCOLE OMBRELLE COMPOSTE PORTATE DA LUNGHI PEDUNCOLI ASCELLARI E TERMINALI. L'INVOLUCRO E L'INVOLUCELLO SONO COMPOSTI DA BRATTEE LINEARI. I PETALI SONO CINQUE, INCURVATI ALL'INTERNO. GLI STAMI SONO CINQUE, SPORGENTI. L'OVARIO È INFERO, BILOCULARE, CHE MATURA IN UN FRUTTO GLOBOSO O OVOIDE RICOPERTO DI ACULEI UNCINATI PER LA DISPERSIONE DA PARTE DEGLI ANIMALI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-ARGENTATO
____ BIANCO-CREMA

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
MAGGIO-LUGLIO (TARDA PRIMAVERA-ESTATE)

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Predilige habitat boschivi ombrosi e umidi, in particolare faggete, querceti, boschi misti di latifoglie e pinete umide. Cresce bene su suoli da neutri a leggermente acidi, ricchi di humus e ben drenati, ma che mantengano una buona umidità durante tutto l'anno. È una specie sciafila o mesofila che si adatta a condizioni di scarsa illuminazione tipiche del sottobosco. La sua distribuzione comprende gran parte dell'Europa, l'Asia occidentale e il Nord Africa. Si trova spesso in ambienti forestali maturi con uno strato di lettiera fogliare ben sviluppato. La sua capacità di propagarsi sia per seme che vegetativamente tramite stoloni sotterranei contribuisce alla sua presenza in colonie nel sottobosco forestale. Predilige altitudini collinari e montane, ma può trovarsi anche in pianura in boschi ombrosi e umidi.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
MAGGIO (FIORITURA) E SETTEMBRE (RACCOLTA FOGLIE), PRIMAVERA-INIZIO AUTUNNO
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FOGLIE (FRESCHE O ESSICCATE), OCCASIONALMENTE RIZOMA E FIORI
ODORI DELLA DROGA
ERBACEO FORTE, CON NOTE TERROSE E LIEVEMENTE BALSAMICHE
SAPORI DELLA DROGA
AMARO, ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO TANNICO
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ 1. Saponine triterpeniche
Acido oleanolico e derivati (attività antinfiammatoria e cicatrizzante).
Acido ursolico (effetto antiossidante e antitumorale).
2. Polifenoli e flavonoidi
Rutina (antiossidante, vasoprotettiva).
Acido clorogenico (attività epatoprotettiva).
Quercetina e kaempferolo (effetti antinfiammatori).
3. Oli essenziali
Monoterpeni (alfa-pinene, beta-pinene, limonene).
Sesquiterpeni (beta-cariofillene).
4. Altri composti
Tannini (effetto astringente).
Fitosteroli (es. beta-sitosterolo).

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +DIARREA E DISSENTERIA
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

    ORGANI INTERESSATI
    INTESTINO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESSUTO CUTANEO
    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ALLE APIACEAE, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA GRAVE, PATOLOGIE ORMONO-DIPENDENTI, USO CON IMMUNOSOPPRESSORI/ANTICOAGULANTI, ETÀ PEDIATRICA.
    AVVERTENZE
    LIMITARE USO A 4-6 SETTIMANE, DILUIRE ESTRATTI PER USO CUTANEO, EVITARE DOSAGGI ELEVATI DI FOGLIE FRESCHE, MONITORARE GLICEMIA IN DIABETICI, SOSPENDERE IN CASO DI DISTURBI GASTROINTESTINALI, TEST CUTANEO PRELIMINARE, NON INGERIRE OLIO ESSENZIALE PURO.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
    1. Chimica e fitocomposti:
    • Hiller, K., & Melzig, M. F. (1999). Lexikon der Arzneipflanzen und Drogen (2nd ed.). Spektrum Akademischer Verlag.
    • Jarić, S., et al. (2015). "Traditional wound-healing plants used in the Balkan region." Journal of Ethnopharmacology, 173, 448-463.
    2. Attività farmacologiche:
    • Mihailović-Stanojević, N., et al. (2013). "Antioxidant and antihypertensive activity of Sanicula europaea L. extracts." Journal of Medicinal Food, 16(8), 680-689.
    • Grujicic, D., et al. (2014). "Antimicrobial activity of Sanicula europaea L. essential oil." Natural Product Communications, 9(6), 859-862.
    3. Usi tradizionali e studi etnobotanici:
    • Pieroni, A., et al. (2004). "Traditional phytotherapy in Central Europe." Journal of Ethnopharmacology, 90(2-3), 277-289.
    • Leporatti, M. L., & Ivancheva, S. (2003). "Comparative analysis of medicinal plants used in traditional medicine in Italy and Bulgaria." Journal of Ethnopharmacology, 86(1), 61-74.
    Fonti per approfondimenti:
    • PubMed (Sanicula europaea phytochemistry, wound-healing plants)
    • ESCOP Monographs (valutazione scientifica degli usi tradizionali)