SUFFRUTICE SEMPREVERDE NANO, COMPATTO E DENSAMENTE RAMIFICATO, CON FUSTI ERETTI O PROSTRATI E RAMETTI GIOVANI TOMENTOSI DI COLORE GRIGIO-ARGENTO. LE FOGLIE SONO PICCOLE, ALTERNE, SESSILI, LINEARI O STRETTAMENTE OBLUNGHE, PROFONDAMENTE DIVISE IN SEGMENTI CORTI E ARROTONDATI, CONFERENDO ALLA PIANTA UN ASPETTO SIMILE AL CIPRESSO. I FIORI SONO PICCOLI, TUBULOSI, DI COLORE GIALLO BRILLANTE, RIUNITI IN CAPOLINI GLOBOSI SOLITARI ALL'APICE DI LUNGHI PEDUNCOLI AFILLI. IL CAPOLINO È PRIVO DI LIGULE E COMPOSTO DA NUMEROSI FIORI ERMAFRODITI. IL FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E GLABRO, PRIVO DI PAPPO. LA PIANTA È FORTEMENTE AROMATICA, CON UN ODORE CHE RICORDA LA LAVANDA O LA CAMOMILLA.
MAGGIO-GIUGNO (TARDA PRIMAVERA/INIZIO ESTATE), CON CAPOLINI GIALLI A FORMA DI BOTTONE
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____GIALLO ____GIALLO-ARANCIO ____GIALLO-DORATO
Predilige habitat aridi e soleggiati, tipici della macchia mediterranea, garighe, praterie secche, pendii rocciosi e terreni sassosi. Cresce bene su suoli poveri, calcarei, ben drenati e spesso superficiali. È una specie termofila che ama l'esposizione diretta al sole e tollera bene la siccità. La sua distribuzione è principalmente concentrata nel bacino occidentale del Mediterraneo, comprendendo la Spagna, la Francia meridionale, l'Italia (incluse le isole), e il Nord Africa. Si adatta a climi caldi e secchi con estati torride e inverni miti. La sua capacità di resistere a condizioni ambientali difficili e a suoli poveri la rende una componente caratteristica della vegetazione mediterranea xerofila. Viene anche coltivata come pianta ornamentale in giardini rocciosi e bordure asciutte in diverse parti del mondo.
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
SCHEDA FITOTERAPIA
LUGLIO (METÀ ESTATE) PER RACCOLTA DI FOGLIE E CAPOLINI
RAMI CON FOGLIE E CAPOLINI (PARTI AEREE), OCCASIONALMENTE OLIO ESSENZIALE ESTRATTO DAI FIORI
INTENSO, ERBACEO, CON NOTE DI LAVANDA, CAMOMILLA E ORIGANO
AMARO, LEGGERMENTE TANNICO, CON RETROGUSTO AROMATICO
QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE GRAVE, TERAPIE CON FARMACI SEDATIVI O IPOTENSIVI, ETÀ PEDIATRICA (<12 ANNI), EPILESSIA (PER POTENZIALE EFFETTO DEPRESSIVO SUL SNC), CONSUMO DI OLI ESSENZIALI NON DILUITI.
CONSULTARE UN MEDICO PER USO PROLUNGATO O IN CONDIZIONI CLINICHE SPECIFICHE.
EVITARE DOSAGGI ELEVATI DI OLI ESSENZIALI (RISCHIO DI IRRITAZIONE CUTANEA/MUCOSE), LIMITARE L'USO A 4 SETTIMANE CONSECUTIVE PER EVITARE EFFETTI CUMULATIVI, DILUIRE SEMPRE GLI ESTRATTI ALCOLICI/TOPICI, TESTARE SU PICCOLA AREA CUTANEA 48H PRIMA DELL'APPLICAZIONE, MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA IN PAZIENTI IPOTESI, EVITARE L'ASSUNZIONE CONTEMPORANEA AD ALCOL O ANSIOLITICI (SINERGIA DEPRESSIVA), NON APPLICARE SU PELLE LESIONATA, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/CEFALEA PERSISTENTE.
Antagonismi e Effetti Indesiderati tra SANTOLINA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati
Non confondere la Santolina con la santonina, principio attivo del Seme santo
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Barrero, A. F., et al. (1993). Chemical composition of the essential oil of Santolina chamaecyparissus L.. Flavour and Fragrance Journal, 8(3), 139-144.
Marco, J. A., et al. (1993). Sesquiterpene lactones from Santolina chamaecyparissus. Phytochemistry, 32(5), 1181-1186.
Tavares, A. C., et al. (2010). Essential oils from Santolina chamaecyparissus: Chemical composition and antimicrobial activity. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 58(20), 10926-10933.
Pascual-Villalobos, M. J., & Robledo, A. (1998). Antimicrobial activity of extracts from Santolina chamaecyparissus against phytopathogenic bacteria and fungi. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 46(3), 1169-1172.
Hernández, M. D., et al. (2016). Antioxidant and anti-inflammatory activities of Santolina chamaecyparissus extracts. Industrial Crops and Products, 83, 529-536.