VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

SCAMMONEA D´ALEPPO
Convolvulus Scammonia L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ ALTA *

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-ROSATO
____ GIALLO-CHIARO
____ GIALLO-VERDASTRO



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA







  • Uso storico e nella tradizione
  • +LASSATIVO PURGANTE DRASTICO
    +STITICHEZZA O STIPSI





    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
    • Hegnauer, R. (1964). Chemotaxonomie der Pflanzen (Vol. 3). Birkhäuser Verlag. (Include dati sulle resine di Convolvulus scammonia).
    • Tyler, V. E., et al. (1988). Pharmacognosy (9th ed.). Lea & Febiger. (Descrizione delle proprietà lassative delle resine di scammonea).
    • Rimpler, H., & Schäfer, L. (1968). Über die Inhaltsstoffe von Convolvulus scammonia L.. Planta Medica, 16(1), 68-76. (Analisi chimica dei componenti resinosi).
    • Evans, W. C. (2009). Trease and Evans' Pharmacognosy (16th ed.). Saunders/Elsevier. (Sezione sulle droghe purgative vegetali).
    • Felter, H. W., & Lloyd, J. U. (1898). King's American Dispensatory. Ohio Valley Co. (Usi tradizionali della scammonea).