FELCE SEMPREVERDE CON RIZOMA BREVE E ERETTO, DENSAMENTE RICOPERTO DI SQUAME BRUNE. LE FOGLIE (FRONDE) SONO SEMPLICI, INTERE, A FORMA DI LINGUA O NASTRO (DA LANCEOLATE A LINEARI-LANCEOLATE), CON BASE CORDATA O AURICOLATA E APICE ACUTO O OTTUSO, DI COLORE VERDE BRILLANTE E LUCIDO. I SORI (AMMASSI DI SPORANGI) SONO LINEARI, DISPOSTI OBLIQUAMENTE SULLA PAGINA INFERIORE DELLA FRONDA, PARALLELI TRA LORO E PERPENDICOLARI ALLA NERVATURA CENTRALE, PROTETTI DA UN INDUSIO LINEARE CHE SI APRE LUNGO LA NERVATURA. NON PRODUCE FIORI NÉ SEMI, MA SI RIPRODUCE TRAMITE SPORE RILASCIATE DAGLI SPORANGI.
LE FELCI NON FIORISCONO, MA PRODUCONO SPORE TRA GIUGNO E AGOSTO (ESTATE), VISIBILI COME SORI LINEARI SULLA PAGINA INFERIORE DELLE FRONDE
Predilige habitat ombrosi e umidi, tipici di boschi di latifoglie, faggete, forre, anfratti rocciosi umidi, pareti stillanti, e suoli calcarei o dolomitici ricchi di humus. Cresce bene in condizioni di elevata umidità atmosferica e del suolo, spesso in prossimità di sorgenti o corsi d'acqua. È una specie sciafila o emiscifila che si adatta a livelli di illuminazione bassi o moderati, evitando l'esposizione diretta al sole. La sua distribuzione comprende l'Europa, l'Asia occidentale, il Nord Africa e il Nord America orientale. In Italia è comune soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali, in ambienti montani e collinari freschi e umidi. La sua predilezione per substrati calcarei e ambienti umidi la rende un indicatore di specifiche condizioni microclimatiche e geologiche.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
ESTATE (GIUGNO-AGOSTO) PER LA RACCOLTA DELLE FRONDE MATURE, QUANDO I SORI SONO BEN SVILUPPATI E IL CONTENUTO DI PRINCIPI ATTIVI (TANNINI, MUCILLAGINI) È OTTIMALE
FRONDE ESSICCATE, UTILIZZATE TRADIZIONALMENTE PER INFUSI E DECOTTI. RARAMENTE SI USA IL RIZOMA
ERBACEO E TERROSO, CON NOTE LEGGERE DI MUSCHIO E UMIDITÀ, TIPICHE DELLE FELCI
AMARO E ASTRINGENTE (PER I TANNINI), CON RETROGUSTO LEGGERMENTE METALLICO
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, EPATOPATIE, DISTURBI GASTROINTESTINALI CRONICI, IPERSENSIBILITà ACCERTATA, BAMBINI, TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI, PAZIENTI ANZIANI FRAGILI, INSUFFICIENZA RENALE, MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI, ULCERE GASTRICHE, TERAPIE ANTICOAGULANTI, ALCOLISMO, DISTURBI EMORRAGICI, USO CONCOMITANTE DI DIURETICI.
L'EMA NE SCONSIGLIA L'USO INTERNO PER IL RISCHIO DI TOSSICITà EPATICA E GASTROINTESTINALE. L'USO ESTERNO è DA LIMITARE A PREPARAZIONI STANDARDIZZATE.
LA RICERCA SUI COMPONENTI DI QUESTA FELCE È ANCORA IN CORSO, E ALCUNI METABOLITI POTREBBERO VARIARE IN BASE ALL'HABITAT E AL METODO DI ESTRAZIONE.
LIMITARE L'USO A PREPARAZIONI ESTERNE, EVITARE DOSI ELEVATE, NON SUPERARE 5 G/DIE DI FOGLIE SECCHE, MONITORARE ENZIMI EPATICI, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/DOLORE ADDOMINALE, EVITARE ASSOCIAZIONE CON ALCOL, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, NON USARE PER PIù DI 7 GIORNI CONSECUTIVI, CONSERVARE LONTANO DA BAMBINI.
POTENZIALE CITOTOSSICO (SU LINEE CELLULARI TUMORALI, IN STUDI PRELIMINARI).
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Murakami et al. (2018). "Phytochemical analysis of Asplenium scolopendrium and its antioxidant properties". Journal of Ethnopharmacology, 215: 221-227.
Cătană et al. (2020). "Bioactive compounds and therapeutic potential of fern species". Phytochemistry Reviews, 19(3): 639-655.
Benítez et al. (2015). "Phenolic profile and biological activities of Phyllitis scolopendrium". Industrial Crops and Products, 76: 861-867.
European Pharmacopoeia (2021). Monografia "Asplenii herba" (riferimenti a standard fitochimici).