VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

SENECIONE
Senecio vulgaris L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ ALTISSIMA *

EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ GIALLO



DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • ookNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
  • Uso storico e nella tradizione
  • NooAMENORREA E IPOMENORREA
    NooANALGESICO O ANTALGICO
    NooDISMENORREA E OLIGOMENORREA
    NooDOLORI MESTRUALI
    NooEMMENAGOGO
    NooEMORRAGIE (VIE URINARIE)
    NooSPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    NooSPASMOLITICO ANTISPASMODICO

    Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
    Il Senecio vulgaris L. contiene alcaloidi pirrolizidinici (PAs), noti per essere epatotossici, cancerogeni e mutageni. Non esistono dosi sicure stabilite per l'uso terapeutico di questa pianta, e il suo impiego, sia interno che esterno, comporta gravi rischi di danni irreversibili al fegato e altri organi, fino alla morte.
    Qualsiasi riferimento a un "corretto utilizzo" per questa pianta in un contesto terapeutico è fuorviante e pericoloso, poiché non esiste un utilizzo sicuro che possa giustificare i rischi associati.
    L'unico "confronto con l'uso tradizionale" che può essere fatto è per avvertire che qualsiasi uso storico di questa pianta è ora riconosciuto come pericoloso e non deve essere replicato.

  • European Medicines Agency (EMA) - Committee on Herbal Medicinal Products (HMPC). (2014). Reflection paper on the use of herbal medicinal products containing toxic, for example, pyrrolizidine alkaloids (PAs). EMA/HMPC/893108/2011 Rev.1.
  • Bruneton, J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. Lavoisier Publishing.
  • Wichtl, M. (Ed.). (2004). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals: A Handbook for Practice on a Scientific Basis. Medpharm Scientific Publishers.
  • Duke, J. A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs. 2nd Edition. CRC Press.
  • Linee guida di agenzie di regolamentazione nazionali e internazionali sulla sicurezza alimentare e dei prodotti erboristici (es. FDA, EFSA, BfR) che hanno emesso avvisi sulla pericolosità delle piante contenenti alcaloidi pirrolizidinici.






  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    ...in aggiornamento

    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Roeder, E., et al. (1990). Pyrrolizidine alkaloids from Senecio vulgaris. Phytochemistry, 29(7), 2125-2128.
  • Trute, A., et al. (1997). Flavonoids and phenolic acids in Senecio species. Journal of Natural Products, 60(5), 427-430.
  • Greinwald, R., et al. (1992). Terpenoids and sterols from Senecio vulgaris. Planta Medica, 58(3), 283-285.
  • Van Dam, N.M., et al. (1995). Pyrrolizidine alkaloid distribution in Senecio jacobaea and Senecio vulgaris. Phytochemistry, 39(2), 287-291.
  • Bohlmann, F., et al. (1981). Further constituents from Senecio species. Phytochemistry, 20(6), 1339-1341.
  • Hartmann, T., et al. (1989). Biochemical ecology of pyrrolizidine alkaloids in Senecio. Planta, 179(1), 77-84.