PIANTA ERBACEA PERENNE GIGANTE, ALTA FINO A 2-3 METRI, CON UNA ROBUSTA RADICE RIZOMATOSA CHE EMANA UN FORTE ODORE MUSCHIATO. IL FUSTO È CAVO, ERETTO, STRIATO E RAMIFICATO NELLA PARTE SUPERIORE. LE FOGLIE BASALI SONO GRANDI, TRIPENNATOSETTE CON SEGMENTI LINEARI O LANCEOLATI, DI COLORE VERDE GLAUCO. LE FOGLIE CAULINE SONO PROGRESSIVAMENTE RIDOTTE. LE INFIORESCENZE SONO GRANDI OMBRELLE COMPOSTE CON NUMEROSI PICCOLI FIORI ERMAFRODITI DI COLORE GIALLO O VERDASTRO. I PETALI SONO CINQUE, PICCOLI E INCURVATI. GLI STAMI SONO CINQUE, SPORGENTI. L'OVARIO È INFERO, BICARPELLARE, CHE MATURA IN UN FRUTTO SECCO (ACHENIO) APPIATTITO, OVALE O ELLITTICO, CON COSTOLE ALATE CHE FAVORISCONO LA DISPERSIONE ANEMOCORA. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA-ESTATE.
APRILE MAGGIO GIUGNO (PRIMAVERA-ESTATE), CON GRANDI OMBRELLE DI FIORI GIALLO-VERDASTRI TIPICHE DELLE APIACEAE
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____GIALLO-DORATO ____GIALLO-VERDASTRO
Predilige habitat di praterie secche e sassose, pendii aridi, steppe e zone montuose dell'Asia centrale, in particolare Afghanistan, Tagikistan, Uzbekistan e regioni limitrofe. Cresce bene su suoli ben drenati, spesso calcarei o ghiaiosi, in ambienti con clima continentale caratterizzato da inverni freddi ed estati calde e secche. La pianta è adattata a condizioni di aridità e forte insolazione. La radice, che è la parte di interesse medicinale e commerciale, si sviluppa nel sottosuolo in queste praterie e steppe. La dispersione dei semi avviene tramite il vento. La pianta è una geofita, sopravvivendo alla stagione sfavorevole grazie alle sue grandi radici rizomatose.
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
SCHEDA FITOTERAPIA
AGOSTO-SETTEMBRE (FINE ESTATE) PER LA RACCOLTA DELLE RADICI, QUANDO LA CONCENTRAZIONE DI RESINE E OLI ESSENZIALI È MASSIMA
RADICE ESSICCATA (SUMBUL RADIX), CONTENENTE RESINE (FINO AL 20%), OLIO ESSENZIALE (CON UMBELLIFERONE) E ALCALOIDI (ES. FERULINA), USATA TRADIZIONALMENTE COME ANTISPASMODICO E TONICO NERVOSO
INTENSO, MUSCHIATO E LEGGERMENTE BALSAMICO, CON NOTE TERROSE E SPEZIATE DOVUTE ALLE RESINE E AGLI OLI VOLATILI
AMARO-PUNGENTE CON RETROGUSTO AROMATICO E PERSISTENTE, CARATTERISTICO DELLE RESINE FERULICHE
1. Composti volatili (oli essenziali): Acidi fenolici volatili (es. acido sumbulico, caratteristico della specie).
Terpenoidi: alfa-Pinene, beta-Pinene, Limonene, Mircene
Cumarine e derivati: Umbelliferone, Scopoletina
2. Resine e gommoresine: Olio di sumbul (ricco in esteri aromatici e composti muschiati), Ferulici e umbelliferoni (precursori di composti bioattivi).
3. Alcaloidi: Sumbulina (alcaloide specifico di Ferula sumbul).
4. Composti fenolici e flavonoidi: Quercetina, Kaempferolo
5. Polisaccaridi e mucillagini: Contribuiscono alle proprietà emollienti ed espettoranti
IPERSENSIBILITÀ INDIVIDUALE AI COMPONENTI (RESINE, ALCALOIDI), GRAVIDANZA (RISCHIO DI EFFETTI UTEROTONICI), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA), EPATOPATIE ACUTE (METABOLISMO EPATICO DELLE RESINE), GASTRITI O ULCERE GASTRICHE ATTIVE (IRRITAZIONE DA COMPOSTI FENOLICI), USO CONCOMITANTE CON FARMACI SEDATIVI O ANTIDEPRESSIVI (POTENZIALE SINERGIA DEPRESSIVA SUL SNC)
LIMITARE L'USO A 4 SETTIMANE CONSECUTIVE (RISCHIO DI ACCUMULO DI RESINE), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI (ES. TINTURE TITOLATE 1:5 IN ETANOLO 60°), EVITARE DOSI SUPERIORI A 30 GOCCE/DIE (TOSSICITÀ GASTROINTESTINALE E NEUROLOGICA), MONITORARE LA FUNZIONALITÀ EPATICA IN TERAPIE PROLUNGATE, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA PERSISTENTE O VERTIGINI, NON UTILIZZARE RADICI GREZZE NON LAVORATE (ALTO CONTENUTO DI SOSTANZE IRRITANTI)
Antagonismi e Effetti Indesiderati tra SUMBUL e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati