VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

SUSINO
Prunus domestica L. var.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSISSIMA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: ---
Ordine: Rosales
Famiglia:
Sottofamiglia: Prunoideae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Brigna, Amoscino, Brugna, Pruna, Prugno Domestico, Susino Europeo, Plum, Prunier Domestique, Zwetschge, Pflaume, Ciruelo Europeo, Ameixeira Europea,Plum Tree, Prunier

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Prunus Communis Huds., Prunus Damascena Black., Prunus Sativa Fuchs., Prunus Insitia L., Prunus Italica Borkh., Prunus Oeconomica Borkh., Prunus Sativa Fuchs.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
ALBERO DECIDUO DI MEDIE DIMENSIONI, ALTO FINO A 10 METRI, CON CHIOMA ERETTA O ESPANSA E CORTECCIA GRIGIO-BRUNASTRA. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, OVATE O ELLITTICHE, CON MARGINE SEGHETTATO E PICCIOLO PROVVISTO DI GHIANDOLE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, BIANCHI, RIUNITI IN FASCETTI DI 2-3 SUI RAMI CORTI. IL CALICE HA CINQUE SEPALI E LA COROLLA CINQUE PETALI. GLI STAMI SONO NUMEROSI. L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CHE MATURA IN UNA DRUPA CARNOSA (PRUGNA) DI FORMA, DIMENSIONI E COLORE VARIABILI A SECONDA DELLA VARIETÀ (ROTONDA, OVALE, ALLUNGATA; BLU, VIOLA, GIALLA, ROSSA), CONTENENTE UN SINGOLO SEME (NOCCIOLO) LISCIO O RUGOSO. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA E I FRUTTI MATURANO IN ESTATE-AUTUNNO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ VERDE

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
FINE INVERNO-INIZIO PRIMAVERA (FEBBRAIO MARZO APRILE), CON FIORI BIANCHI O LEGGERMENTE ROSATI CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
La sua origine precisa è incerta, probabilmente derivante da ibridazioni avvenute in Asia occidentale. Oggi è ampiamente coltivato in tutte le regioni temperate del mondo per i suoi frutti. Si adatta a diversi tipi di suolo, preferendo quelli fertili, ben drenati e con una buona esposizione al sole. Sebbene sia principalmente una pianta coltivata, si può trovare occasionalmente inselvatichita in boschi aperti, margini forestali e siepi, soprattutto in zone collinari e submontane. La sua coltivazione è diffusa in frutteti e giardini familiari, dove viene curato per ottenere una produzione abbondante di prugne. Il clima temperato è ideale per la sua crescita e fruttificazione, evitando zone con gelate tardive che potrebbero danneggiare i fiori.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
ESTATE-INIZIO AUTUNNO (LUGLIO-SETTEMBRE) PER I FRUTTI, QUANDO RAGGIUNGONO LA PIENA MATURAZIONE E MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FRUTTI FRESCHI O ESSICCATI (PRUGNE SECCHE), RICCHI DI ANTOCIANI, FIBRE SOLUBILI (PECTINA) E COMPOSTI FENOLICI (ACIDO CLOROGENICO), UTILIZZATI IN FITOTERAPIA PER PROPRIETÀ LASSATIVE E ANTIOSSIDANTI
ODORI DELLA DROGA
DOLCE-FRUTTATO CON NOTE FLOREALI NEI FIORI, E PROFUMO INTENSO ZUCCHERINO NEI FRUTTI MATURI, DOVUTO A COMPOSTI VOLATILI COME LINALOLO E BENZALDEIDE
SAPORI DELLA DROGA
POLPA DOLCE-ACIDULA (VARIABILE TRA CULTIVAR), CON RETROGUSTO LIEVEMENTE ASTRINGENTE NEI FRUTTI ACERBI, PIÙ DOLCE E MIELATO NELLE VARIETÀ MATURE
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ 1. Composti fenolici (antiossidanti):, Acidi fenolici:, Acido clorogenico, Acido neoclorogenico, Acido caffeico, Acido p-cumarico, Flavonoidi:, Quercetina e suoi glicosidi (es. rutina), Catechine (epicatechina, procianidine), Antocianine (cianidina-3-glucoside, soprattutto nelle varietà a buccia viola)
2. Vitamine e acidi organici:, Vitamina C (acido ascorbico), Vitamina K1, Acido malico e acido citrico
3. Fibre alimentari bioattive:, Pectine (con effetto prebiotico), Sorbitolo (zucchero alcolico con blando effetto lassativo)
4. Composti volatili (aroma):, Alcoli (es. esanolo, linalolo), Aldeidi (es. benzaldeide), Lattone di gamma-decalattone (responsabile dell’aroma fruttato)
5. Semi (nocciolo):, Amigdalina (glicoside cianogenico, potenzialmente tossico)

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ++CARDIOPATIE O AFFEZIONI CARDIACHE
    ++LASSATIVO PURGANTE OSMOTICO ZUCCHERINO
    ++STITICHEZZA O STIPSI
    +CONGESTIONI PORTALI EPATICHE
    +IDRAGOGO

    ORGANI INTERESSATI
    CUORE
    FEGATO
    INTESTINO
    RENI
    VENA PORTA
    VIE URINARIE
    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ/ALLERGIA ALLE ROSACEAE, SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE IN FASE ACUTA, OCCLUSIONE INTESTINALE, DIARREA ACUTA, DIABETE SCOMPENSATO (PER L'ELEVATO CONTENUTO ZUCCHERINO NELLE PRUGNE SECCHE), DIVERTICOLITE ACUTA
    AVVERTENZE
    LIMITARE IL CONSUMO A 50-100 G/DIE DI PRUGNE SECCHE PER EVITARE EFFETTI LASSATIVI ECCESSIVI, AUMENTARE GRADUALMENTE L'ASSUNZIONE PER PERMETTERE ALL'INTESTINO DI ADATTARSI ALLE FIBRE, BERE ABBONDANTE ACQUA (ALMENO 2 LITRI/DIE) PER POTENZIARE L'EFFETTO LASSATIVO DELLE FIBRE, MONITORARE LA GLICEMIA IN DIABETICI (POSSIBILE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), PREFERIRE PRODOTTI BIOLOGICI PER RIDURRE L'ESPOSIZIONE A PESTICIDI, EVITARE L'INGESTIONE DEI NOCCIOLI (CONTENGONO AMIGDALINA POTENZIALMENTE TOSSICA)

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    FRUTTA ACIDULA
    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    FRUTTA ACIDULA La categoria della frutta acidula è ricca di acidi organici, in particolare di acido malico. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare ha azione alcalinizzante per l'organismo perché gli acidi deboli, con l'ossidazione, generano acido carbonico che, combinandosi con il Sodio e il Potassio nel sangue, forma carbonati e bicarbonati: questi aumentano la riserva alcalina dell'organismo, utile difesa occorrente a neutralizzare acidi diversi che possono formarsi in seguito a condizioni morbose. D'altra parte gli stessi acidi organici formano sali di vario tipo (es. ossalati) che possono essere di importanza rilevante in caso di calcolosi renale. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
    • Kayano, S., et al. (2013). Quantitative evaluation of antioxidant components in prunes (Prunus domestica L.). Journal of Agricultural and Food Chemistry, 51(9), 2530-2536.
    • Piga, A., et al. (2003). Effect of drying conditions on polyphenolic content and antioxidant activity of prunes. Journal of Food Science, 68(3), 942-945.
    • Stacewicz-Sapuntzakis, M., et al. (2001). Chemical composition and potential health effects of prunes. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 41(4), 251-286.
    • Tinker, L. F., et al. (1994). The role of prunes in modulating gut microbiota and improving digestive health. Nutrition Research, 14(10), 1477-1492.
    • USDA Database for Flavonoid Content of Selected Foods (2011). Release 3.1.