VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

TANACETO
Tanacetum vulgare L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ ALTISSIMA *

EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO-ARANCIO
____ GIALLO-DORATO



DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • NooGASTRALGIA O MAL DI STOMACO
    NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!ANTIELMINTICO
    !!ANTINFIAMMATORIO
    !!EMMENAGOGO
    !!PARASSITI INTERNI (VERMI - ASCARIDI)
    !!PARASSITI INTERNI (VERMI - OSSIURI)
    !!SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    !!SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • !!DISMENORREA E OLIGOMENORREA

    Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
    Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia. Non è consigliabile l´uso di questa droga per la sua tossicità in quanto gli stessi effetti si possono ottenere con altre erbe meno tossiche.
    L'olio essenziale puro è tossico (dose letale stimata: 15 g negli adulti)


  • WHO Monographs on Selected Medicinal Plants (2007). Vol. 3.
  • Blumenthal M. et al. (2000). "The Complete German Commission E Monographs".
  • Juteau F. et al. (2002). "Antimicrobial activity of essential oil from *Tanacetum vulgare*". *Phytochemistry*.
  • De Pooter H.L. et al. (1989). "Chemical composition and antimicrobial activity of tansy oil". *Journal of Essential Oil Research*.






  • SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Hendriks H. et al. (1996). Phytochemical Analysis
  • Holopainen M. et al. (1987). Planta Medica
  • Mitich L.W. (1992). Economic Botany
  • Williams C.A. et al. (1999). Phytochemistry