VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

TASSO
Taxus baccata L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *

EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI

____ VERDE



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!ANTINFIAMMATORIO
    !!TUMORE MALIGNO o CANCRO
    !!USO OMEOPATICO
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • !!ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)

    Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
    Paclitaxel (Taxolo®): Derivato da specie di Taxus (incluso T. baccata), è un chemioterapico approvato per:
    Carcinoma ovarico, mammario e polmonare non a piccole cellule.
    Sarcoma di Kaposi associato all'AIDS.
    Meccanismo d'azione: inibizione della divisione cellulare attraverso la stabilizzazione dei microtubuli.
    Altri taxoidi (es. docetaxel): Usati in oncologia, ma ottenuti per semisintesi a causa della bassa concentrazione in T. baccata.

  • National Cancer Institute. Paclitaxel (Taxol®) – Cancer Drug Information. 2022. https://www.cancer.gov/about-cancer/treatment/drugs/paclitaxel
  • Ojha S, et al. Taxus baccata L.: Phytochemistry, Traditional Uses and Current Prospects in Pharmacology. Curr Pharm Des. 2021;27(8):1029-1041. DOI:10.2174/1381612826666201125103944
  • European Medicines Agency. Assessment Report on Taxus baccata L., folium. 2012. EMA/HMPC/285759/2012.
  • Appendino G, et al. Paclitaxel and related compounds – isolation, synthesis, and biological activity. Nat Prod Rep. 2020;37:1474-1495. DOI:10.1039/D0NP00015E
  • Hartzell H. The Yew Tree: A Thousand Whispers. 1991. (Riferimento storico sugli usi tradizionali)


  • Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia. L’unico uso terapeutico validato deriva da molecole semisintetiche (paclitaxel), mentre l’uso tradizionale diretto di T. baccata è rischioso e non supportato da evidenze




    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Taxus baccata L.

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Wani M.C. et al. (1971). Journal of the American Chemical Society
  • Appendino G. et al. (1993). Phytochemistry
  • Vanhaelen M. et al. (1981). Journal of Chromatography
  • Jennewein S. et al. (2001). Phytochemistry Reviews