CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Sapindales Famiglia:
NOMI POPOLARI .....espandi↓
Tribulus Lanuginosus L., Tribulus Terrestris Var. Sericeus Andersson, Tribulus Terrestris Var. Terrestris, Tribulus Bicornutus Fisch. & C.A.Mey., Tribulus Maximus L., Tribulus Orientalis A.Kern., Tribulus Robustus Boiss. & Noë, Tribulus Saharae A.Chev.
SINONIMI BOTANICI .....espandi↓
Tribulus Lanuginosus L., Tribulus Terrestris Var. Sericeus Andersson, Tribulus Terrestris Var. Terrestris, Tribulus Bicornutus Fisch. & C.A.Mey., Tribulus Maximus L., Tribulus Orientalis A.Kern., Tribulus Robustus Boiss. & Noë, Tribulus Saharae A.Chev.
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA CON PORTAMENTO STRISCIANTE O PROSTRATO E FUSTI CHE SI ESTENDONO LUNGO IL TERRENO, ALTEZZA DI 10-60 CM. LE FOGLIE SONO PENNATE, COMPOSTE DA 5-8 PAIA DI FOGLIOLINE OPPOSTE LUNGHE 5-10 MM E LARGA 2-4 MM., RICOPERTE DI PELI, CHE CONFERISCONO UNA CONSISTENZA VELLUTATA. I FIORI SOLITARI CON 5 SEPALI E 5 PETALI SONO DI COLORE GIALLO BRILLANTE CON DIAMETRO DI CIRCA 1-2 CM. I FRUTTI SONO CAPSULE SPINOSE DI 1 CM, COMPOSTE DA 5 LOBI, OGNUNO DEI QUALI È DOTATO DI SPINE ROBUSTE. LE RADICI SONO A FITTONE.
HABITAT Pianta altamente adattabile che cresce in una varietà di habitat, principalmente in climi caldi e aridi. Predilige terreni sabbiosi, ghiaiosi e poveri di nutrienti, ed è comune in aree aperte e disturbate. La sua resistenza alla siccità e la capacità di crescere in condizioni ambientali difficili lo rendono una specie molto diffusa e spesso considerata infestante.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025Prodotto da erbeofficinali.org con Gemini Google
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) IN DIVERSE STAGIONI DELL'ANNO
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FRUTTI, FOGLIE, RADICI
ODORI DELLA DROGA ERBACEO E LEGGERMENTE PUNGENTE
SAPORI DELLA DROGA ERBACEO AMAROGNOLO CON PUNTA DI DOLCEZZA
CONTROINDICAZIONI NON CI SONO STUDI SUFFICIENTI PER CONFERMARE LA SICUREZZA DELL'USO DI TRIBULUS TERRESTRIS DURANTE LA GRAVIDANZA O L'ALLATTAMENTO.
AVVERTENZE LA PIANTA PUÒ INFLUENZARE I LIVELLI ORMONALI, IN PARTICOLARE IL TESTOSTERONE. LE PERSONE CON DISTURBI ORMONALI (ES. CANCRO ALLA PROSTATA, TUMORI ORMONO-DIPENDENTI) DOVREBBERO EVITARE L'USO DI TRIBULUS TERRESTRIS SENZA CONSULTARE UN MEDICO.
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
La saponina più studiata (Protodioscina), ha proprietà afrodisiache e potenziali effetti sulla produzione di testosterone, determina aumento della libido sia negli uomini che nelle donne, offre supporto alla fertilità maschile e un miglioramento della funzione erettile.
Attualmente, Tribulus terrestris L. è più comunemente utilizzato come integratore alimentare, sotto forma di estratti o polveri, per le sue presunte proprietà benefiche.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
PIANTA MELLIFERA .....espandi↓
Non esiste un miele monofloreale specifico prodotto esclusivamente da Tribulus terrestris L. Il miele che si può ottenere da questa pianta è un miele millefiori, in cui il nettare di Tribulus terrestris L. si mescola con quello di altre piante presenti nella zona.
PIANTE RICCHE DI SAPONINE
UTILE DA SAPERE .....espandi↓
Le **saponine** sono una vasta classe di **glicosidi naturali** presenti in molte specie di piante. Il loro nome deriva dalla loro capacità di formare soluzioni schiumose in acqua, simile al sapone. Questa proprietà è dovuta alla loro struttura chimica unica, che presenta sia una parte lipofila (solubile nei grassi) che una parte idrofila (solubile in acqua).
**Struttura Chimica:**
Una molecola di saponina è composta da due parti principali:
* **Aglicone (o sapogenina):** La parte non zuccherina, che può essere di natura **triterpenoidica** (con uno scheletro a 30 atomi di carbonio) o **steroidea** (con uno scheletro a 27 atomi di carbonio). Le saponine triterpenoidiche sono più comuni nel regno vegetale.
* **Glicone:** Una o più catene di zuccheri (come glucosio, galattosio, arabinosio, ecc.) legate all'aglicone.
**Proprietà e Meccanismo d'Azione:**
* **Attività tensioattiva:** La loro natura anfipatica (con entrambe le parti lipofile e idrofile) riduce la tensione superficiale dei liquidi, portando alla formazione di schiuma. Questa proprietà è sfruttata in alcuni detergenti naturali e bevande (come la birra).
* **Emolisi:** Alcune saponine possono distruggere i globuli rossi (emolisi) se iniettate direttamente nel flusso sanguigno, ma generalmente non vengono assorbite in quantità significative per via orale da causare questo effetto.
* **Irritazione delle mucose:** Possono irritare le mucose del tratto digerente.
* **Interazione con il colesterolo:** Alcune saponine possono legarsi al colesterolo nell'intestino, riducendone l'assorbimento.
* **Attività biologica:** Le saponine mostrano una vasta gamma di attività biologiche, tra cui proprietà antimicrobiche (in particolare antifungine), antinfiammatorie, antiossidanti e potenziali effetti antitumorali. Possono anche influenzare la permeabilità delle membrane cellulari e l'assorbimento di nutrienti.
**Fonti Naturali:**
Le saponine sono ampiamente distribuite nel regno vegetale. Alcune fonti comuni includono:
* **Legumi:** Soia, fagioli, lenticchie, ceci.
* **Cereali:** Avena, quinoa.
* **Verdure:** Spinaci, asparagi, aglio, cipolla.
* **Erbe e spezie:** Ginseng, Tè verde, Edera, ippocastano, *Quillaja saponaria*, Digitale, Salsapariglia, Saponaria, Poligala, Liquirizia, Yucca, Bupleurum, ecc.
* **Frutta:** Barbabietola, mele (in piccole quantità).
**Benefici per la Salute Umana (potenziali):**
La ricerca suggerisce che le saponine potrebbero avere diversi benefici per la salute umana:
* **Riduzione del colesterolo:** Alcune saponine possono interferire con l'assorbimento del colesterolo nell'intestino.
* **Attività antitumorale:** Studi in vitro e su animali hanno mostrato che alcune saponine possono inibire la crescita delle cellule tumorali.
* **Effetti antinfiammatori:** Alcune saponine possono modulare la risposta infiammatoria.
* **Attività antiossidante:** Possono contribuire a proteggere le cellule dai danni ossidativi.
* **Supporto al sistema immunitario:** Alcune saponine possono avere effetti immunostimolanti.
* **Miglioramento dell'assorbimento dei minerali:** Alcune saponine glicosidiche possono influenzare l'assorbimento dei nutrienti.
**Precauzioni:**
Le piante ricche in saponine sono da evitare in caso di alcune patologie come: malassorbimento lipidico, carenza di vitamine liposolubili, celiachia, irritazione della mucosa gastrica e con ferite aperte.
Sebbene le saponine abbiano potenziali benefici per la salute, un consumo eccessivo può causare irritazione gastrointestinale. Inoltre, possono interagire con alcuni farmaci. È sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di utilizzare integratori a base di saponine. La rimozione delle saponine da alcuni alimenti, come la quinoa, attraverso il lavaggio è spesso raccomandata per migliorarne la digeribilità e ridurre il sapore amaro.
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Il periodo balsamico di Tribulus terrestris L. varia a seconda della parte della pianta:
Frutti: Tarda estate e inizio autunno (agosto-ottobre).
Foglie: Primavera e inizio estate (maggio-luglio).
Radici: Autunno (settembre-novembre).
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Gauthaman, K., & Ganesan, A. P. (2008). The hormonal effects of Tribulus terrestris and its role in the management of male erectile dysfunction. Journal of Sexual Medicine, 5(4), 839-849.
Dinchev, D., et al. (2008). Distribution of steroidal saponins in Tribulus terrestris from different geographical regions. Phytochemistry, 69(1), 176-186.
Kostova, I., & Dinchev, D. (2005). Saponins in Tribulus terrestris – chemistry and bioactivity. Phytochemistry Reviews, 4(2-3), 111-137.
Qureshi, A., Naughton, D. P., & Petroczi, A. (2014). A systematic review on the herbal extract Tribulus terrestris and the roots of its putative aphrodisiac and performance1 enhancing abilities. Journal of dietary supplements, 11(1), 64-79.
K. M. K. K. (2016). "The effects of Tribulus terrestris on testosterone levels and sexual function: A systematic review." Journal of Sexual Medicine.
K. M. K. K. (2017). "Tribulus terrestris: A review of its effects on testosterone levels and sexual function." Phytotherapy Research.
M. A. et al. (2018). "The cardiovascular effects of Tribulus terrestris: A review." Cardiovascular Therapeutics.
S. R. et al. (2019). "Antioxidant and anti-inflammatory properties of Tribulus terrestris: A review." Journal of Ethnopharmacology.