PIANTA ERBACEA PERENNE CON RADICE TUBEROSA, FOGLIE CUORIFORMI PELOSE E FIORI VIOLA SCURO CON PETALI ASIMMETRICI. CRESCE FINO A 50 CM DI ALTEZZA
LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE (INVERNO-PRIMAVERA AUSTRALE)
ORIGINARIA DEL SUDAFRICA, CRESCE NELLE REGIONI MONTUOSE E NELLE PRATERIE ARIDE, PREFERENDO TERRENI ROCCIOSI E BEN DRENATI. SI ADATTA A CONDIZIONI DI SICCITÀ E SI TROVA SPESSO IN AREE CON INVERNI FREDDI ED ESTATI CALDE.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
RACCOLTA IDEALE TRA AGOSTO E SETTEMBRE, DURANTE LA PIENA FIORITURA
RADICE ESSICCATA (PELARGONII RADIX) COSTITUISCE LA PARTE MEDICINALE PRINCIPALE, UTILIZZATA SIA INTERA CHE IN ESTRATTO
INTENSO TERROSO-LEGNOSO, CON NOTE BALSAMICHE, FENOLICHE E UN CARATTERISTICO SENTORE AFFUMICATO-DOLCIASTRO
AMAROGNOLO E ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO TANNICO PERSISTENTE E LEGGERA NOTA METALLICA
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (ES. CUMARINE O ECCIPIENTI COME LATTOSIO), MALATTIE EPATICHE O RENALI GRAVI, TENDENZA AL SANGUINAMENTO O USO CONCOMITANTE DI ANTICOAGULANTI (ES. WARFARIN, FENPROCUMONE), ETÀ INFERIORE AI 6 ANNI PER LE FORMULAZIONI LIQUIDE O 12 ANNI PER COMPRESSE, MALATTIE AUTOIMMUNI (ES. LUPUS, ARTRITE REUMATOIDE) PER RISCHIO DI STIMOLAZIONE IMMUNITARIA ECCESSIVA
MONITORARE EVENTUALI SEGNI DI SANGUINAMENTO (ES. EPISTASSI, GENGIVORRAGIA) IN PAZIENTI CON DISTURBI DELLA COAGULAZIONE, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI REAZIONI ALLERGICHE (ORTICARIA, GONFIORE FACCIALE, DISPNEA), EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 7-10 GIORNI SENZA SUPERVISIONE MEDICA, CAUTELA IN PAZIENTI CON DIABETE PER POSSIBILI INTERAZIONI CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI, NON SUPERARE LE DOSI RACCOMANDATE (ES. 60 GOCCE/GIORNO PER ADULTI) PER EVITARE DISTURBI GASTROINTESTINALI (NAUSEA, DIARREA), CONSULTARE IL MEDICO PRIMA DELL'USO IN CASO DI TERAPIE CON FARMACI METABOLIZZATI DA CYP3A4/CYP2B6, INTERROMPERE L'ASSUNZIONE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI PER RISCHIO DI AUMENTARE IL SANGUINAMENTO
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Schwabe. "Pelargonium sidoides: caratteristiche e proprietà." https://www.schwabe.it/estratti-vegetali/pelargonium-sidoides/
Kaloba. "L'estratto di Pelargonium sidoides EPs® 7630." https://www.kaloba.it/estratto-eps-7630-pelargonium-sidoides
Micuro. "Pelargonium sidoides (Pelargonio) proprietà, tosse e sinusite." https://www.micuro.it/enciclopedia/pharma/pelargonium-sidoides
Erboristeria Como. "Pelargonium sidoides proprieta del rimedio contro la..." https://www.erboristeriacomo.it/2024/06/23/pelargonium-sidoides-proprieta/