PIANTA ERBACEA PERENNE PUBESCENTE E IRSURTA CON FUSTI STRISCIANTI E RAMPICANTI. RADICE A FITTONE MOLTO GROSSA E CARNOSA. FOGLIE PALMATO-LOBATE. FIORI SOLITARI MONOICI ASCELLARI. I FRUTTI GIALLI, SFERICI DI 5-10 CM, CON POLPA BIANCASTRA, SOMIGLIANO A PICCOLI COCOMERI ED HANNO SEMI DI 5 MM NEI CARPELLI.
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____GIALLO ____GIALLO-CHIARO ____GIALLO-VERDASTRO
Tipica delle regioni aride e semiaride dell'Africa settentrionale, del Medio Oriente e dell'Asia meridionale. Predilige terreni sabbiosi o ghiaiosi, ben drenati e poveri di sostanza organica, tipici di deserti, dune costiere e zone steppiche. Si adatta a climi caldi e secchi, tollerando elevate temperature e siccità prolungate. La sua distribuzione si estende dal Nord Africa fino all'India. La pianta sviluppa lunghi viticci che le permettono di colonizzare ampie superfici in ambienti ostili.
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
SCHEDA FITOTERAPIA
AGOSTO-SETTEMBRE, QUANDO I FRUTTI SONO MATURI E RICCHI DI PRINCIPI ATTIVI
EMANA UN ODORE FORTEMENTE AMARO E PUNGENTE (CUCURBITACINE), TERROSO-MUFFATO (FRUTTI ESSICCATI) E NAUSEABONDO IN DECOMPOSIZIONE. CARATTERISTICO, SGRADEVOLE, CON NOTE IRRITANTI. PRECISAZIONI: L'ODORE DERIVA PRINCIPALMENTE DAI GLUCOSIDI AMARI (COLOCINTINA). L'INTENSITÀ VARIA CON LO STATO DI CONSERVAZIONE. L'INALAZIONE PROLUNGATA PUÒ IRRITARE LE MUCOSE
INTENSAMENTE AMARO (CUCURBITACINE), ACRE-PUNGENTE E ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO NAUSEABONDO. ALTAMENTE IRRITANTE PER LE MUCOSE
Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Mansi K. et al. (2012). "Effects of Citrullus colocynthis on blood glucose and antioxidants in diabetic rats". Journal of Medicinal Plants Research
Yasin B.R. et al. (2015). "Antimicrobial activity of colocynth against multidrug-resistant clinical isolates". Journal of Herbal Medicine
Duke J.A. (2002). "Handbook of Medicinal Herbs". CRC Press (Tossicologia)
EMA (2018). "Assessment report on Citrullus colocynthis". European Medicines Agency
Nota: L'uso in fitoterapia è stato quasi del tutto abbandonato
Estratti acquosi di Coloquintide hanno mostrato alta attività antimicrobica contro Escherichia coli , Staphylococcus aureus ed altri batteri. Gli estratti di frutti, foglie, radici e steli potrebbero essere potenzialmente utilizzabili contro molti bacilli gram positivi e funghi come Aspergillus fumigatus, Aspergillus flavus e Mucor sp. Inoltre è stato provato che alcuni di questi estratti hanno un effetto antidiabetico. I glucosidi sembrano potenzialmente efficaci nella terapia contro il cancro al seno inducendo apoptosi. Da esperimenti su cavie è stato dimostrato che un'altra proprietà di Coloquintide è la stimolazione della ricrescita dei capelli.
[tratto da: en.wikipedia.org/wiki/Citrullus_colocynthis]
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ULCERE GASTROINTESTINALI, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, SINDROME DEL COLON IRRITABILE, STATI INFIAMMATORI INTESTINALI, DISIDRATAZIONE, CONCOMITANZA CON FARMACI DIURETICI O CARDIOTONICI.
ATTENZIONE, È UN'ERBA PERICOLOSA. UTILIZZARE SOLAMENTE SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO
DOSAGGIO STRETTAMENTE CONTROLLATO, USO SOLO SOTTO SUPERVISIONE MEDICA, POSSIBILE IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE, RISCHIO DI DISIDRATAZIONE, EVITARE USO PROLUNGATO, MONITORARE ELETTROLITI, SOSPENDERE IN CASO DI DIARREA SEVERA, NON SUPERARE I 3 GIORNI DI TRATTAMENTO.
L'INTOSSICAZIONE CAUSA NAUSEA, VOMITO, INTENSA GASTROENTERITE CON FORTI DOLORI COLICI, CON SCARICHE SANGUIGNE E DOLOROSE, ANURIA E CRAMPI. NEI CASI DI INTOSSICAZIONI GRAVI PER DOSI ELEVATE SI ARRIVA A ENTERITE EMORRAGICA, IPEREMIA CEREBRALE, COLLASSO, CONVULSIONI E POI MORTE.
(Farmaci o sostanze da evitare per interazioni avverse o incompatibilità farmacologiche)
ALCOL
FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI)
FARMACI CARDIOATTIVI O CARDIOTONICI
FARMACI CORTISONICI
FARMACI DIURETICI DI SINTESI
FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI
LASSATIVI ANTRACHINONICI (POTENZIAMENTO)
Antagonismi e Effetti Indesiderati tra COLOQUINTIDE e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati
(Basate su evidenze scientifiche e sicurezza d'uso)
La coloquintide (estratta dal frutto di Citrullus colocynthis) è una sostanza ad altissimo rischio tossicologico, pertanto il suo uso è estremamente limitato e sconsigliato in automedicazione. Tuttavia, alcune preparazioni controllate sono state studiate in ambito clinico e tradizionale.
1. Preparazioni Fitoterapiche con Dosaggi Sicuri
A. Tintura Madre (TM) - Estrazione Alcolica
Dosaggio massimo giornaliero: 0,5-1 mL/die (diluito in acqua)
Evidenza: Usata in omeopatia per coliche addominali e stipsi severa (EMA, 2018)
Avvertenze:
Solo sotto controllo medico
Sospendere immediatamente in caso di diarrea o crampi
B. Estratto Secco Standardizzato (in Cucurbitacine)
Dosaggio sperimentale: 10-30 mg/die (mai oltre i 3 giorni)
Evidenza: Studio preliminare su ratti diabetici (Mansi et al., 2012)
Rischio: Irritazione mucosa gastrica, rischio di nefrotossicità
C. Uso Topico (Olio o Polvere per Applicazione Esterna)
Indicazione: Antinfiammatorio per dolori articolari (tradizionale)
Concentrazione sicura: = 2% in crema/unguento
Avvertenza: Test cutaneo prima dell’uso (rischio di dermatite)
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
Hussain, A.I., et al. (2014). Phytochemical and antioxidant properties of *Citrullus colocynthis* seeds. *Industrial Crops and Products, 55*, 152-161.
Marzouk, B., et al. (2013). Anti-inflammatory and analgesic effects of *Citrullus colocynthis* extracts. *Journal of Ethnopharmacology, 146*(1), 187-193.
Abdel-Hassan, I.A., et al. (2000). Hypoglycemic effects of *Citrullus colocynthis* fruits. *Journal of Ethnopharmacology, 71*(1-2), 325-330.
Wasfi, I.A., et al. (1995). Antimicrobial activity of *Citrullus colocynthis* extracts. *Phytotherapy Research, 9*(2), 135-138.
Gurudeeban, S., et al. (2015). Antidiabetic potential of *Citrullus colocynthis* in streptozotocin-induced diabetic rats. *Pharmaceutical Biology, 53*(5), 707-715.