Calluna Alpestris Gand., 1884, Calluna Atlantica Seem., Calluna Belezeana Rouy, 1895, Calluna Beleziana Rouy, Calluna Brumalis Gand., 1884, Calluna Ciliaris Schur, Calluna Elegantissima Sennen, Calluna Erica DC., Calluna Erica Var. Condensata (Lamotte) Rouy, Calluna Erica Var. Hirsuta (K.F.Waitz) Rouy, Calluna Genuina Ducommun, Calluna Hirsuta Gray, Calluna Olbiensis A.Albert, Calluna Oviformis Gand., 1875, Calluna Pyrenaica Gand., 1884, Calluna Sagittifolia (Stokes) Gray, Calluna Sagittifolia Var. Hirsuta (K.F.Waitz) Gray, Calluna Sancta Gand., 1884, Calluna Vulgaris Salisb., 1802, Calluna Vulgaris F. Alba (G.Don) Braun-Blanq., Calluna Vulgaris F. Alba (Weston) Rehder, Calluna Vulgaris F. Albiflora (Michot) Geerinck, Calluna Vulgaris F. Albiflora W.Beij., Calluna Vulgaris F. Albopurpurea W.Beij., Calluna Vulgaris F. Alboviolacea W.Beij., Calluna Vulgaris F. Alportii (G.Kirchn.) W.Beij., Calluna Vulgaris F. Apetala J.T.Jansen, Calluna Vulgaris F. Argentea W.Beij., Calluna Vulgaris F. Atrorubens (Loudon) Rehder, Calluna Vulgaris F. Aurea (G.Don) W.Beij., Calluna Vulgaris F. Autumnalis W.Beij., Calluna Vulgaris F. Bealeae W.Beij., Calluna Vulgaris F. Bicolor W.Beij., Calluna Vulgaris F. Brachysepala J.T.Jansen, Calluna Vulgaris F. Campanulata W.Beij., Calluna Vulgaris F. Chlorostachys J.T.Jansen, Calluna Vulgaris F. Clistanthes J.T.Jansen, Calluna Vulgaris F. Compressa W.Beij., Calluna Vulgaris F. Cuprea (Bean) W.Beij., Calluna Vulgaris F. Decumbens (G.Don) W.Beij., Calluna Vulgaris F. Diplocalyx J.T.Jansen, Calluna Vulgaris F. Elegantissima (Sennen) W.Beij., Calluna Vulgaris F. Erecta W.Beij., Calluna Vulgaris F. Foxii (Bean) Rehder, Calluna Vulgaris F. Grandiflora W.Beij., Calluna Vulgaris F. Gynodioeca W.Beij., Calluna Vulgaris F. Hammondii (Bean) Rehder, Calluna Vulgaris F. Hiemalis W.Beij., Calluna Vulgaris F. Humilis Zubía, Calluna Vulgaris F. Incana W.Beij., Calluna Vulgaris F. Lutescens W.Beij., Calluna Vulgaris F. Microphylla W.Beij., Calluna Vulgaris F. Minima W.Beij., Calluna Vulgaris F. Monstrosa W.Beij., Calluna Vulgaris F. Multibracteata J.T.Jansen, Calluna Vulgaris F. Multicolor W.Beij., Calluna Vulgaris F. Multiplex W.Beij., Calluna Vulgaris F. Nana (G.Kirchn.) W.Beij., Calluna Vulgaris F. Pallens W.Beij., Calluna Vulgaris F. Parviflora W.Beij., Calluna Vulgaris F. Patula W.Beij., Calluna Vulgaris F. Pauciflora W.Beij., Calluna Vulgaris F. Pilosa W.Beij., Calluna Vulgaris F. Plena (K.F.Waitz) Rehder, Calluna Vulgaris F. Plena W.Beij., Calluna Vulgaris F. Polypetala W.Beij., Calluna Vulgaris F. Polysepala J.T.Jansen, Calluna Vulgaris F. Praecox W.Beij., Calluna Vulgaris F. Purpurea (G.Don) Braun-Blanq., Calluna Vulgaris F. Rhodostachys W.Beij., Calluna Vulgaris F. Rigida W.Beij., Calluna Vulgaris F. Searlei (H.Fraser) Rehder, Calluna Vulgaris F. Serotina (Loudon) Rehder, Calluna Vulgaris F. Stricta W.Beij., Calluna Vulgaris F. Terminalis J.T.Jansen, Calluna Vulgaris F. Variegata (Regel) W.Beij., Calluna Vulgaris F. Versicolor H.Lindb., Calluna Vulgaris F. Versicolor H.Lindb. Ex Hiitonen, Calluna Vulgaris Subsp. Elegantissima (Sennen) Mateo, Calluna Vulgaris Var. Alba G.Don, Calluna Vulgaris Var. Albiflora Michot, Calluna Vulgaris Var. Alportii G.Kirchn., Calluna Vulgaris Var. Atrorubens Loudon, Calluna Vulgaris Var. Aurea G.Don, Calluna Vulgaris Var. Ciliaris (Schübl. & G.Martens) Döll, Calluna Vulgaris Var. Condensata Lamotte, Calluna Vulgaris Var. Cuprea Bean, Calluna Vulgaris Var. Decumbens G.Don, Calluna Vulgaris Var. Foxii Bean, Calluna Vulgaris Var. Glabra Neilr., Calluna Vulgaris Var. Hammondii Bean, Calluna Vulgaris Var. Hirsuta (Gray) Rouy, Calluna Vulgaris Var. Hirsuta (K.F.Waitz) Gray, Calluna Vulgaris Var. Incana Rchb.fil., Calluna Vulgaris Var. Nana G.Kirchn., Calluna Vulgaris Var. Patula Rouy, Calluna Vulgaris Var. Prostrata G.Kirchn., Calluna Vulgaris Var. Pubens Rabenh., Calluna Vulgaris Var. Pubescens (Lam.) W.D.J.Koch, Calluna Vulgaris Var. Pubescens Boreau, Calluna Vulgaris Var. Purpurea G.Don, Calluna Vulgaris Var. Serotina Loudon, Calluna Vulgaris Var. Tomentosa G.Don, Calluna Vulgaris Var. Variegata Regel, Erica Ciliaris Huds., Erica Confusa Gand., Erica Glabra Gilib., Erica Herbacea Georgi, Erica Lutescens K.Koch, Erica Nana K.Koch, Erica Prostrata K.Koch, Erica Reginae K.Koch, Erica Sagittifolia Stokes, Erica Sagittifolia Var. Villosa Stokes, Erica Vulgaris L., Erica Vulgaris Subsp. Ciliaris Schübl. & G.Martens, Erica Vulgaris Subsp. Searlei H.Fraser, Erica Vulgaris Var. Alba Weston, Erica Vulgaris Var. Carnea Wibel, Erica Vulgaris Var. Hirsuta K.F.Waitz, Erica Vulgaris Var. Plena K.F.Waitz, Erica Vulgaris Var. Squarrosa K.F.Waitz, Ericoides Vulgaris (L.) Merino
ARBUSTO NANO SEMPREVERDE CON FUSTI RAMIFICATI E DENSAMENTE FOGLIOSI, RAGGIUNGENDO ALTEZZE DI 20-50 CM, OCCASIONALMENTE FINO A 1 METRO. LE FOGLIE SONO PICCOLE, SQUAMIFORMI, OPPOSTE E IMBRICATE LUNGO I RAMETTI. I FIORI SONO PICCOLI, NUMEROSI, A FORMA DI URNA, DI COLORE ROSA-LILLA (RARAMENTE BIANCHI), RIUNITI IN RACEMI TERMINALI ALLUNGATI. IL CALICE È PERSISTENTE, COMPOSTO DA QUATTRO SEPALI PETALOIDI COLORATI. LA COROLLA È PIÙ CORTA DEL CALICE, CON QUATTRO PETALI SALDATI. GLI STAMI SONO OTTO, CON ANTERE PORICIDE. L'OVARIO È SUPERO CON QUATTRO LOCULI E NUMEROSI OVULI. IL FRUTTO È UNA PICCOLA CAPSULA DEISCENTE CONTENENTE NUMEROSI SEMI MINUTI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____ROSA
ESTATE-AUTUNNO, LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE
Tipica di habitat acidi e poveri di nutrienti. Si trova prevalentemente in brughiere, lande, torbiere acide, pinete e boschi radi su suoli sabbiosi o torbosi, spesso con uno strato di humus acido. Predilige l'esposizione al pieno sole ma tollera anche la mezz'ombra. È una specie resistente al freddo e al vento, diffusa in gran parte dell'Europa, Asia Minore, Nord Africa e Nord America (dove è stata introdotta). Si adatta a diverse altitudini, dalle pianure fino alle zone montane, e la sua presenza è spesso indicativa di suoli acidi e scarsamente fertili dove altre specie non riescono a competere. Forma spesso estese distese monocromatiche, specialmente in ecosistemi caratterizzati da incendi periodici o pascolo intensivo che ne favoriscono la crescita rispetto ad altre specie arbustive o arboree.
Erica Tintura Madre
Preparata dalle sommità fiorite fresche tit.alcol.65°
L gtt 2 volte al giorno
Erica Tisana
Decotto: 1.5 g per tazza di acqua fredda - bollire per 10 min Uso esterno: bollire 500 g in 2 litri di acqua. Filtrare ed aggiungere all´acqua di una vasca per un bagno.
3-6 tazze al giorno
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, CALCOLI RENALI DI GRANDI DIMENSIONI, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI.
(LE CONTROINDICAZIONI SONO BASATE SU PRECAUZIONI GENERALI PER PIANTE CON EFFETTI DIURETICI E POTENZIALE CONTENUTO DI COMPOSTI ATTIVI; DATI SPECIFICI SU C. VULGARIS SONO LIMITATI)
USARE CON CAUTELA IN CASO DI TERAPIE DIURETICHE, MONITORARE IN SOGGETTI CON PRESSIONE BASSA, EVITARE DOSI ELEVATE PER PERIODI PROLUNGATI, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI.
Come disinfettanti delle vie urinarie sono da preferire il Corbezzolo e l´Uva ursina
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Miele monoflora di colore ambra scuro, rossiccio, con caratteristica consistenza gelificata, eventualmente con alcuni cristalli caratteristici (globulari o stellari); odore di media intensità o intenso, di tipo balsamico, cuoio fresco, trementina o essenza artificiale di miele; sapore normalmente dolce, acidità normale e amaro leggero o deciso, anche in funzione dell'umidità; aroma intenso o molto intenso, molto persistente.
Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura
DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO
Le piante medicinali ad azione diuretica, ovvero che aumentano la diuresi, sono moltissime. Il loro meccanismo d'azione non è mai univoco e questo porta ad una loro difficile classificazione. Tuttavia in base alla natura del principio attivo responsabile dell'azione diuretica possiamo suddividerle in:
a) droghe diuretiche per la presenza prevalente di saponine;
b) droghe diuretiche per la presenza prevalente di composti flavonoidi;
c) droghe diuretiche per la presenza prevalente di sali (potassio);
d) droghe diuretiche per la presenza prevalente di oli essenziali.
E' anche molto interessante, dal punto di vista terapeutico, conoscere di quali sostanze le droghe riescono a facilitare l'escrezione attraverso i reni.
Così abbiamo:
1) Diuretici azoturici, se aumentano l'eliminazione dell'urea (Spirea olmaria, Prezzemolo, Salsapariglia, Betulla, Carciofo, Cipolla, Enula, Orthosifon, Ononide);
2) Diuretici uricolitici, se aumentano l'eliminazione dell'acido urico e dei suoi sali (Alkekengi, Frassino, Ribes nero, Betulla, Salsapariglia, Mais, Uva ursina, Mirtillo rosso e nero, Verga d'oro, Pioppo nero gemme, Ginepro);
3) Diuretici decloruranti, se aumentano l'eliminazione dei cloruri (Orthosifon, Ononide, Pungitopo, Finocchio, Sambuco, Ortica, Asparago, Spirea olmaria);
4) Diuretici fosfatici e ossalici, se promuovono l'eliminazione dei fosfati e degli ossalati (Mais);
5) Diuretici antiputridi, se possiedono una azione antisettica capace di combattere e contrastare le infezioni batteriche dell'apparato urinario (Uva ursina, Mirtillo nero e rosso, Corbezzolo, Sandalo essenza, Pioppo nero gemme, Verga d'oro, Ginepro, Lavanda, Timo).
[Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
Nel medioevo la pianta era considerata adatta a sciogliere i calcoli urinari.Analoghe proprietà ha l´Erica cinerea L.