ALBERO SEMPREVERDE DI PICCOLE O MEDIE DIMENSIONI, ALTO FINO A 10-12 METRI, CON UNA CHIOMA DENSA E ARROTONDATA. IL TRONCO È SPESSO E CONTORTO, CON CORTECCIA GRIGIO-BRUNASTRA LISCIA CHE SI DESQUAMA IN PICCOLE PLACCHE. LE FOGLIE SONO PARIPENNATE, COMPOSTE DA 2-3 PAIA DI FOGLIOLINE OPPOSTE, OBOVATE O ELLITTICHE, CORIACEE E DI COLORE VERDE SCURO. I FIORI SONO ERMAFRODITI, DI COLORE BLU INTENSO O VIOLA, RACCOLTI IN PICCOLE CIME ASCELLARI. IL CALICE È COMPOSTO DA 5 SEPALI LIBERI. LA COROLLA HA 5 PETALI LIBERI, OBOVATI E CONTORTI. GLI STAMI SONO 10, CON ANTERE ARANCIONI. L'OVARIO È SUPERO, BILOCULARE CON UN OVULO PER LOCULO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA CARNOSA, GIALLA O ARANCIONE A MATURAZIONE, CON 2 LOBI E CONTENENTE 1-2 SEMI NERI E RENIFORMI. LA PIANTA È NOTA PER IL SUO LEGNO MOLTO DENSO E RESINOSO E PER LA RESINA BLUASTRA (GOMMA GUAIACO) CHE SECERNE.
TUTTO L'ANNO NEI TROPICI, CON PICCHI MARZO-MAGGIO (STAGIONE SECCA)
Originario delle regioni costiere secche dei Caraibi, dell'America Centrale e del Sud America settentrionale, in particolare in paesi come le Bahamas, Cuba, Haiti, Repubblica Dominicana, Giamaica, Porto Rico, Messico meridionale, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Costa Rica, Panama, Colombia e Venezuela. Cresce tipicamente in foreste tropicali secche, boscaglie costiere, dune sabbiose e su suoli calcarei ben drenati, spesso in prossimità del mare. Predilige climi tropicali caldi e secchi, con una tolleranza alla salinità e a condizioni di aridità. La sua presenza è associata a zone con precipitazioni moderate e una stagione secca pronunciata.
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
SCHEDA FITOTERAPIA
RACCOLTA LEGNO/RESINA IN STAGIONE SECCA (GENNAIO-APRILE)
LEGNO ESSICCATO (GUAIACI LIGNUM) E RESINA (GUAIACUM), OCCASIONALMENTE FOGLIE
LEGNO - SPEZIATO-BALSAMICO; RESINA - INTENSAMENTE AROMATICO CON NOTE VANIGLIATE
LEGNO - AMAROGNOLO-PUNGENTE; RESINA - PICCANTE CON RETROGUSTO CANFORATO
EPATOPATIE, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ULCERE GASTROINTESTINALI, INSUFFICIENZA RENALE, TERAPIE ANTICOAGULANTI.
UTILIZZARE SOLO PRODOTTI DA COLTIVAZIONI CERTIFICATE CITES, NON SUPERARE 1.5 G/DIE DI LEGNO IN DECOTTO (MAX 3 SETTIMANE), MONITORARE ENZIMI EPATICI IN USO PROLUNGATO, EVITARE IL CONTATTO DIRETTO CON LA RESINA PURA, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN GUAIACINA (0.5-1%), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI.
IN CASO DI TERAPIE CON FANS: POTENZIAMENTO EFFETTO GASTROLESIVO.
PER USO ESTERNO (RESINA): TESTARE SU PICCOLA AREA CUTANEA PRIMA DELL'USO.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
...in aggiornamento
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Harborne, J. B., & Baxter, H. (1993). Phytochemical Dictionary: A Handbook of Bioactive Compounds from Plants. Taylor & Francis.
Bruneton, J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. Lavoisier Publishing.
European Medicines Agency (EMA). (2008). Assessment report on Guaiacum officinale L., lignum. EMA/HMPC/39455/2008.
Grieve, M. (1931). A Modern Herbal. Dover Publications.