Paullinia Cupana Var. Sorbilis (Mart.) Ducke, Paullinia Cupana Kunt., Paullinia Sorbilis Var. Sorbilis
LIANA SEMPREVERDE RAMPICANTE ALTA FINO A 12 M NELLA FORESTA. SE COLTIVATA DIVENTA ARBUSTO O FRUTICE ALTO FINO A 2 M. HA UNA LEGGERA CORTECCIA E FOGLIE ALTERNE CORIACEE. I FIORI SONO BIANCHI, SINGOLI O RACCOLTI A GRUPPI. IL FRUTTO È UNA DRUPA CONSISTENTE CON EPICARPO CORIACEO COLOR ROSSO, MESOCARPO BIANCASTRO CHE RACCHIUDE L'ENDOCARPO (IL SEME) LEGNOSO DELLA GRANDEZZA DI UN PISELLO (DOPO L'ESSICAZIONE)
AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE (STAGIONE SECCA AMAZZONICA), CON FIORI BIANCO-VERDASTRI A GRAPPOLO
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO
Originaria del bacino amazzonico in Brasile e in alcune zone del Venezuela. Il suo habitat naturale sono le foreste pluviali tropicali umide e calde, dove cresce spontaneamente arrampicandosi su alberi più alti per raggiungere la luce solare. Predilige climi con temperature elevate e costanti, elevata umidità atmosferica e abbondanti precipitazioni ben distribuite durante tutto l'anno. Si sviluppa meglio in terreni umidi, fertili e ben drenati, tipici delle foreste pluviali. Sebbene originaria della foresta pluviale, il guaranà è anche ampiamente coltivato in piantagioni in Brasile, in particolare negli stati di Bahia e Amazonas, in condizioni simili al suo habitat naturale, con elevata umidità e temperature calde.
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
SCHEDA FITOTERAPIA
SETTEMBRE-DICEMBRE, RACCOLTA SEMI A MATURAZIONE COMPLETA (ROSSI/ARANCIONI)
SEMI ESSICCATI (PAULLINIAE SEMEN), FONTE NATURALE DI GUARANINA (CAFFEINA 4-8%)
TERROSO-LEGNOSO INTENSO, CON NOTE TOSTATE E LIEVE SENTORE AMMONIACALE
AMAROGNOLO-GRADEVOLE E ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO PERSISTENTE DI CAFFEINA
CARDIOPATIE (IPERTENSIONE, ARITMIE), IPERTIROIDISMO, ULCERA PEPTICA, ANSIA/INSONNIA, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, TERAPIE CON STIMOLANTI DEL SNC, IPERSENSIBILITÀ ALLA CAFFEINA
NON SUPERARE I 3 G/DIE DI POLVERE DI SEMI (~200 MG CAFFEINA), EVITARE L'ASSUNZIONE DOPO LE 16:00, MONITORARE PRESSIONE E FREQUENZA CARDIACA, PREFERIRE ESTRATTI TITOLATI (CONTROLLO PRECISO DELLA CAFFEINA), SOSPENDERE GRADUALMENTE PER EVITARE ASTINENZA, ASSOCIARE A PASTI PER RIDURRE IRRITAZIONE GASTRICA.
IN CASO DI DIABETE: MONITORARE GLICEMIA (EFFETTO IPERGLICEMIZZANTE SECONDARIO).
PER ATLETI: VERIFICARE CONFORMITÀ ALLE NORMATIVE ANTI-DOPING (CAFFEINA).
ASPIRINA
BENZODIAZEPINE
EFEDRINA
FARMACI ANTIARITMICI
FARMACI ANTICOAGULANTI
FARMACI CONTRACCETTIVI ORALI
FARMACI INIBITORI-MAO
FENILPROPANOLAMINA
FENITOINA
FERRO (INTEGRATORI)
FLUOROCHINOLONICI
INDUTTORI ENZIMATICI
IPRIFLAVONE
LITIO
MACROLIDI
ORMONI TIROIDEI
SINEFRINA
TICLOPIDINA
Guaranà Estratto fluido
Buono come antidiarroico. Ricco in tannini
Guaranà estratto secco titolato in caffeina
Dose max di caffeina: 200 mg
È presente in varie piante:
Caffè macinato fino a 3,2 %,
Tè foglie 0,3~0,9 %, Mate foglie 0,7~2 %,
Guaranà semi 2,5~7 %, Cola semi 1,5~5 %,
Cacao semi 0,1~0,4 %
ed ha i seguenti effetti biologici:
- eccitazione del SNC e apparato neuromuscolare
- stimolo adrenergico dell´apparato cardiovascolare
- effetto diuretico
- effetto lipolitico. Alte dosi producono tremore, insonnia, tachicardia e ipertensione.
Per sfruttare al meglio gli effetti tonici e stimolanti per le prestazioni fisiche e su soggetto convalescenti o disappetenti è opportuno non superare la dose di 200-300 mg al giorno di caffeina.
La pasta di Guaranà è usata dai nativi sud-americani, principalmente come stimolante, astringente e per il trattamento della diarrea cronica. I semi grattati nell´acqua sono utilizzati contro febbre, problemi cardiaci, mal di testa, reumatismi, lombalgie, emicrania e riduzione dello stress provocato dal caldo.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Bempong, D. K., & Houghton, P. J. (1992). Dissolution and absorption of caffeine from guarana. Journal of Pharmacy and Pharmacology, 44(9), 769-771.
Carlini, E. A. (2003). Plants and the central nervous system. Pharmacology Biochemistry and Behavior, 75(3), 501-512.
Scholey, A. B., & Kennedy, D. O. (2004). Cognitive and physiological effects of an "energy drink": an evaluation of the whole drink and of glucose, caffeine and herbal flavouring fractions. Psychopharmacology, 176(3-4), 320-330.
Ushirobira, T. M. A., et al. (2007). Chemical and microbiological study of extract from seeds of guaraná (Paullinia cupana var. sorbilis). Revista Brasileira de Farmacognosia, 17(3), 336-342.