Angelica Angustifolia (Bellardi) Hoffm., Angelica Officinalis Bernh., Angelica Ostruthium (L.) Lag., Cervaria Angustifolia (Bellardi) Andrz. Ex Trautv., Imperatoria Angustifolia Bellardi, Imperatoria Aromatica Salisb., Imperatoria Major Lam., Imperatoria Major Gray, Imperatoria Ostruthium L., Imperatoria Ostruthium Var. Angustifolia (Bellardi) Leute, Imperatoria Ostruthium Var. Triternata Dc., Imperatoria Trilobata Gilib., Imperatoria Triternata Viv. Ex Dc., Ostruthium Officinale Link, Peucedanum Angustifolium (Bellardi) Rchb.f., Peucedanum Imperatoides Link, Peucedanum Ostruthium Proles Imperatoides (Link) Rouy & E.G.Camus, Peucedanum Ostruthium Var. Angustifolium (Bellardi) Caruel, Peucedanum Ostruthium Var. Triternatum (Viv. Ex Dc.) Alef., Peucedanum Ostruthium Var. Vulgare Alef., Selinum Imperataria Crantz, Selinum Ostruthium (L.) Wallr., Tommasinia Verticillaris Var. Angustifolia (Bellardi) Eichler
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-100 CM, GLABRA, CON FUSTO ERETTO STRIATO E RAMOSO SUPERIORMENTE. FOGLIE BASALI LUNGAMENTE PICCIOLATE, CON LAMINA OVATO-TRIANGOLARE TRIPENNATOSETTA, SEGMENTI OVATO-LANCEOLATI DENTATI; FOGLIE CAULINE PROGRESSIVAMENTE RIDOTTE. OMBRELLE COMPOSTE CON 15-30 RAGGI GLABRI. INVOLUCRO ASSENTE O CON 1-2 BRATTEE CADUCHE; INVOLUCELLO CON 5-10 BRATTEOLE LINEARI. FIORI BIANCHI O ROSATI CON PETALI SMARGINATI. FRUTTO DIACHENIO ELLITTICO-OBLUNGO APPIATTITO DORSALMENTE, CON COSTE DORSALI FILIFORMI E COSTE LATERALI ALATE.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____BIANCO-ROSATO
ESTATE (GIUGNO LUGLIO AGOSTO)
Cresce spontaneo in Europa centrale e meridionale, prediligendo le zone montane e subalpine. In Italia si trova soprattutto sulle Alpi e nell'Appennino settentrionale, sopra i 1000 metri di altitudine. Il suo habitat tipico comprende prati umidi, boschi freschi di montagna, cespuglieti subalpini, pietraie e bordi dei ruscelli, con una preferenza per substrati silicei. Si può rinvenire in un intervallo altitudinale che va approssimativamente dai 1200 ai 2700 metri.
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
SCHEDA FITOTERAPIA
TARDA PRIMAVERA-INIZIO ESTATE (MAGGIO-LUGLIO), PRIMA DELLA PIENA FIORITURA
RIZOMA ESSICCATO RACCOLTO IN AUTUNNO O PRIMAVERA
INTENSAMENTE AROMATICO, CANFORACEO, CON NOTE TERPENICHE E LIEVEMENTE BALSAMICHE
AMAROGNOLO, PICCANTE, CON RETROGUSTO CANFORATO E LEGGERA NOTA RESINOSA
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE FURANOCUMARINE O AD ALTRI COMPONENTI DELLA PIANTA, MALATTIE EPATICHE GRAVI, INSUFFICIENZA RENALE, FOTODERMATITI PREESISTENTI, ETÀ PEDIATRICA
EVITARE L
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
L´odore si avvicina a quello dell´ Angelica. Foglie e radici vengono usate come condimento. La pianta serve inoltre per aromatizzare alcuni tipi di formaggi.
La radice dell'imperatoria, cotta nel vino, viene attualmente usata in Svizzera. Inoltre, ha proprietà espettoranti e aperitive che sono inconfutabili; masticata, stimola la salivazione. (da: www.fungoceva.it)
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Bruneton, J. (2009). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants
Dewick, P. M. (2009). Medicinal Natural Products: A Biosynthetic Approach
Evans, W. C. (2009). Trease and Evans' Pharmacognosy
Heinrich, M., Barnes, J., Gibbons, S., & Williamson, E. M. (2012). Fundamentals of Pharmacognosy and Phytotherapy