DESCRIZIONE BOTANICA ACACIA FARNESIANA UN ARBUSTO SPINOSO O PICCOLO ALBERO DECIDUO ALTO FINO A 8 METRI, CON UNA CHIOMA ESPANSA E RAMI ZIGZAGANTI CON LUNGHE SPINE APPAIATE ALLA BASE DELLE FOGLIE. LE FOGLIE SONO BIPENNATE, COMPOSTE DA 2-6 PAIA DI PINNE, CIASCUNA CON 10-25 PAIA DI FOGLIOLINE PICCOLE E STRETTE, DI COLORE VERDE CHIARO. I FIORI SONO PICCOLI, NUMEROSI, INTENSAMENTE PROFUMATI, DI COLORE GIALLO BRILLANTE, RIUNITI IN INFIORESCENZE GLOBOSE (GLOMERULI) ASCELLARI. IL CALICE GAMOSEPALO CON 5 DENTI. LA COROLLA GAMOPETALA CON 5 LOBI. GLI STAMI SONO NUMEROSI E SPORGENTI, CONFERENDO AI GLOMERULI UN ASPETTO SOFFICE. L'OVARIO SUPERO E UNILOCULARE. IL FRUTTO UN LEGUME CILINDRICO, LEGGERMENTE INCURVATO, INDEISCENTE, DI COLORE BRUNO SCURO A MATURAZIONE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI ELLITTICI E APPIATTITI. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA E I FRUTTI MATURANO IN ESTATE-AUTUNNO.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____GIALLO
FIORITURA O ANTESI SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, FINE ESTATE, AUTUNNO
HABITAT Prospera nelle localit con terreni argillosi o sabbiosi. E' originaria della zona tropicale dell'America centrale e meridionale. E' stata introdotta e si naturalizzata anche in Africa, Asia, Australia ed Europa, nello specifico in Spagna, Francia e Italia
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025Prodotto da erbeofficinali.org con Gemini Google
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) MARZO-MAGGIO (FIORI E FOGLIE), ESTATE-INIZIO AUTUNNO (BACCELLI)
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FIORI, CORTECCIA, FOGLIE, BACCELLI
ODORI DELLA DROGA DOLCE E DELICATO CON SENTORI ERBACEO, DI VANIGLIA E VIOLETTA (FIORI)
SAPORI DELLA DROGA DOLCE LEGGERMENTE ASTRINGENTE (FIORI), AMARO E ASTRINGENTE (FRUTTI)
CONTROINDICAZIONI SCONSIGLIATA NELLUSO TERAPEUTICO. ALTI DOSAGGI POSSONO CAUSARE VOMITO E FENOMENI DIARROICI. UTILIZZARE SOTTO CONTROLLO MEDICO
AVVERTENZE SOLO I FIORI SONO CONSIDERATI RELATIVAMENTE SICURI PER USO ESTERNO O IN PICCOLE QUANTIT PER AROMATIZZARE. LA CORTECCIA, LE FOGLIE E I BACCELLI CONTENGONO TANNINI E ALCALOIDI CHE POSSONO ESSERE TOSSICI SE INGERITI IN GRANDI QUANTIT.
EVITARE DOSAGGI ELEVATI O L'USO PROLUNGATO, POICH I TANNINI POSSONO CAUSARE IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE O INTERFERIRE CON L'ASSORBIMENTO DI NUTRIENTI.
IN CASO DI USO IMPROPRIO O ECCESSIVO, POSSONO VERIFICARSI SINTOMI COME NAUSEA, VOMITO, DIARREA O IRRITAZIONE DELLA MUCOSA GASTRICA.
L'USO ESTERNO DI PREPARATI A BASE DI ACACIA FARNESIANA (ES. INFUSI DI FIORI) GENERALMENTE SICURO, MA CONSIGLIABILE FARE UN TEST CUTANEO PER ESCLUDERE REAZIONI ALLERGICHE.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
PIANTA MELLIFERA .....espandi↓
Produce fiori che sono molto apprezzati dalle api, poich forniscono una buona fonte di nettare. Questo la rende un'importante pianta per l'apicoltura e per la biodiversit degli ecosistemi in cui cresce.
USO ALIMENTARE .....espandi↓
ATTENZIONE: Utilizzare solo in piccole quantit
Dolci: I fiori di acacia possono essere utilizzati per decorare dolci come torte e crostate. Puoi anche prepararli in pastella e friggerli per ottenere dei deliziosi fiori fritti, che possono essere serviti con zucchero a velo.
Insalate: Aggiungi i fiori freschi a insalate per un tocco di colore e sapore. Si abbinano bene con verdure fresche e formaggi.
Sciroppo di Fiori di Acacia: Puoi preparare un siroppo dolce utilizzando i fiori, zucchero e acqua. Questo siroppo pu essere usato per dolcificare bevande o come condimento per dessert.
Gelato o Sorbetto: I fiori possono essere utilizzati per aromatizzare gelati o sorbetti, creando un dessert fresco e profumato.
GOMME E GEL NATURALI
UTILE DA SAPERE .....espandi↓
GOMME E GEL NATURALI
Le gomme naturali sono dei polisaccaridi eterogenei. Pare che la formazione da parte delle piante abbia cause fitopatologiche. Le gomme formano soluzioni adesive con acqua calda.
Si suddividono in:
- solubili quando danno soluzioni colloidali sciogliendosi in acqua (gomma arabica);
- semisolubili quando si comportano come le insolubili e poi, per aggiunta di altra acqua diventano solubili;
- insolubili se in acqua rigonfiano e danno un gel (gomma adragante, gomma karaja, gomma guar, glucomannano).
L'impiego farmaceutico e cosmetico molto vario: eccipienti, correttivi, viscosizzanti, emulsionanti ecc., in fitoterapia vengono usati anche direttamente come blandi lassativi, anoressanti, protettivi delle mucose e antiacidi.
Il gel naturale estratto dall'agar insolubile in acqua fredda ma facilmente solubile in acqua bollente ; la soluzione ottenuta (sol) un gel solido che non fonde al di sotto degli 85 C. Con l'essiccamento del gel viene prodotta una polvere priva di tossicit che pu assorbire fino a 200 volte il peso in acqua e che viene utilizzata dall'industria alimentare come addensante, dall'industria farmaceutica per sospensioni, gel e supposte, nella ricerca di laboratorio come terreno di coltura e in odontoiatria. Nella fitoterapia considerato un buon lassativo meccanico.
La gomma guar non n solubile n dispersibile nei solventi organici. La viscosit dei sol di gomma guar non modificata da cambiamenti di PH tra 4 e 10,5. compatibile con la gelatina, l'amido e molte altre gomme insolubili.
La gomma di carrubo compatibile con la gelatina, l'amido e altre gomme vegetali; ha usi simili a quelli della gomma guar e viene utilizzata anche al posto della adragante; pu aumentare la forza dei gel d'agar e ritardare la loro sineresi. Essa viene idratata in acqua calda per poi essere conservata in soluzione fredda (sol). Non digerita dagli animali e viene utilizzata soprattutto come additivo in formaggi, carni, salse di pesce, gelati, torte farcite, zuppe, prodotti da forno, ecc.
[Tratto da: F.Capasso-G.Grandolini "Fitofarmacia";]
[A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Dai fiori si ottiene dapprima una concreta e poi una assoluta per estrazione in alcol che trova impiego nella preparazioni di costosi profumi ed usata come componente aromatico di aperitivi - bevande alcoliche - dolci - gelatine - ecc. Corteccia e frutti contengono il 23% di tannini mentre la gomma essudata commercializzata come la gomma arabica.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Duke, J. A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs. CRC Press.
European Medicines Agency (EMA). (2014). "Assessment report on Acacia species."
Chevallier, A. (2016). Encyclopedia of Herbal Medicine. Dorling Kindersley.
World Health Organization (WHO). (1999). Monographs on Selected Medicinal Plants, Volume 1.