Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Caryophyllidae Ordine: Polygonales Famiglia:
Romice Acetosella, Acetosella Dei Boschi, Agretta, Erba Brusca, Lambrusca, Melagra, Pane Degli Angeli, Pancuculo, Trifoglio Acetoso, Alleluja, Common Sheep Sorrel, Surette, Acedera Menor, Erva-azeda, Kleiner Wiesensauerampfer, Azedinha-aleluia, Bergsyra
Rumex Acetosella L. Subsp. Pyrenaicus (Pourret Ex Lapeyr.) Akeroyd, Rumex Angiocarpus Murb., Oxalis Acetosella L., Oxalis Montana Raf.
PIANTA ERBACEA PERENNE DIOICA CON FUSTO ERETTO ROSSASTRO E ALLUNGATO ALTO FINO A 50 CM E PICCOLE FOGLIE BASALI TRILOBATE SAGITTATE LANCEOLATE NEL LOBO ALLUNGATO. I FIORI GIALLI SONO PORTATI DAI MASCHI, QUELLI ROSSI DALLE FEMMINE CHE SI SVILUPPANO E MATURANO TRA GIUGNO E OTTOBRE IN ACHENI ROSSASTRI LUCIDI POSTI ALL'APICE DELLO STELO
Originaria delle isole britanniche è comune in tutta Europa. Vive su terreni acidi, secchi e sabbiosi non calcarei ma anche in prati e brughiere. Può intossicare gli animali che se ne cibano abbondantemente per il suo contenuto di acido ossalico.
NEFROPATIE, CALCOLI RENALI (ALTO CONTENUTO DI OSSALATI), GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE, GOTTA, TERAPIE CON DIURETICI TIAZIDICI, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI
LIMITARE L'USO A MASSIMO 7 GIORNI CONSECUTIVI, MONITORARE PARAMETRI RENALI IN USO PROLUNGATO, EVITARE ASSOCIAZIONE CON VITAMINA C SINTETICA (AUMENTO RISCHIO CALCOLI OSSALICI), PREFERIRE ESTRATTI ACQUOSI A QUELLI ALCOLICI (MINOR ESTRAZIONE DI ANTRACHINONI), IDRATARSI ABBONDANTEMENTE DURANTE L'USO, SOSPENDERE IN CASO DI DOLORE LOMBARE O DISURIA.
L'ACIDO OSSALICO PUò RAPPRESENTARE FINO AL 12% DEL PESO SECCO DELLA PIANTA. L'USO TOPICO DELLE FOGLIE FRESCHE è MENO PROBLEMATICO RISPETTO ALL'INGESTIONE.
Considerata una pianta infestante per la diffusione dei suoi rizomi che possono raggiungere profondità di 1,5 m nel terreno, cresce nelle stesse condizioni ambientali e, spesso, vicino al Mirtillo.
Il suo nome scientifico, Rumex acetosella, deriva dal latino "rumex" (lancia) e "acetosella" (piccola acetosa), riferendosi alla forma delle foglie e al sapore acidulo.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Hussain, Z. et al. (2010). Journal of Ethnopharmacology
Conforti, F. et al. (2009). Phytotherapy Research
Kucekova, Z. et al. (2011). Molecules
Demirezer, L.Ö. et al. (2001). Phytochemical Analysis
Pieroni, A. et al. (2002). Journal of Ethnopharmacology