DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE, ALTA 10-40 CM. PRESENTA FUSTI ERETTI, SEMPLICI O POCO RAMIFICATI, CON FOGLIE ALTERNE, MULTIPARTITE IN SEGMENTI LINEARI-LANCEOLATI. FIORI SOLITARI, TERMINALI, DI COLORE GIALLO DORATO, CON 10-20 PETALI LUCIDI E NUMEROSI STAMI. IL FRUTTO È UN AGGREGATO DI ACHENI GLOBOSI. FIORISCE IN PRIMAVERA (MARZO-MAGGIO). RADICE RIZOMATOSA. SPECIE VELENOSA PER PRESENZA DI GLICOSIDI CARDIOATTIVI (ADONIDOSIDE, VERNADIGINA). HABITAT TIPICO: PRATI ARIDI, STEPPE E PENDII SOLEGGIATI DELL'EUROPA CENTRALE E ORIENTALE. PROTETTA IN MOLTE AREE.
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Predilige le praterie aride, i pascoli sassosi, le garighe e i boschi radi di latifoglie, in particolare pinete e querceti. Cresce su suoli calcarei, ben drenati, in pieno sole o a mezz'ombra. È una specie tipica delle zone a clima temperato-continentale e submediterraneo montano. Molto diffusa nella zona Euro-asiatica. In Italia si trova soprattutto sulle Alpi e sull'Appennino settentrionale e centrale. A livello europeo è diffusa nelle regioni centrali e orientali, spingendosi fino alla Siberia. È una specie protetta in molte regioni a causa della rarità e della distruzione del suo habitat.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
PRIMAVERA: APRILE-MAGGIO (ALL'INIZIO FIORITURA, ALLA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI GLICOSIDI CARDIOATTIVI)
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) PIANTA INTERA SENZA RADICE. SOMMITÀ FIORITE FRESCHE (RACCOLTE ALL'INIZIO DELLA FIORITURA, MARZO-MAGGIO) E
FOGLIE (SOLO SE ASSOCIATE AI FIORI)
ODORI DELLA DROGA ERBACEO-FRESCO CON NOTE CANFORATE, FONDO AMARO E LEGGERO TONO TANNICO
SAPORI DELLA DROGA AMARO INTENSO, CANFORATO, CON RETROGUSTO METALLICO-ASTRINGENTE
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI espandi ⇩ riduci ⇧
Adonide estratti vari
Gli estratti di Adonide devono essere stabilizzati per l´uso che è riservato. comunque. all´industria farmaceutica.
Sconsigliato e/o Vietato
PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
CONTROINDICAZIONI * VIETATO L'USO FUNZIONI TERAPEUTICHE INDICATE SOLO PER INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.
AVVERTENZE * LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA
NOTE DI FITOTERAPIA * leggi espandi ⇩ riduci ⇧
COME COMPORTARSI IN CASO DI SOSPETTO AVVELENAMENTO DA Adonis vernalis L.
AZIONI IMMEDIATE
Rimuovere ogni residuo vegetale dalla bocca
Sciacquare abbondantemente con acqua
NON indurre il vomito (pericolo di peggiorare l'assorbimento)
Somministrare carbone attivo (50-100 g per adulto, 1 g/kg per bambini)
CHIAMATA D'EMERGENZA
Contattare IMMEDIATAMENTE il Centro Antiveleni:
Italia: 800.883300 (numero unico emergenze)
Europa: +39 02 66101029 (Milano)
Fornire:
Parte ingerita (fiori/foglie/semi)
Quantità stimata e orario ingestione
Sintomi presenti
SINTOMI CARDIOTOSSICI (glicosidi cardioattivi)
0-2 ore:
Nausea/vomito violenti
Salivazione eccessiva
Dolori addominali crampiformi
2-12 ore:
Bradicardia (<40 bpm)
Aritmie ventricolari
Disturbi visivi (visione gialla)
Oltre 12 ore:
Collasso cardiocircolatorio
Blocco atrioventricolare completo
TRATTAMENTO OSPEDALIERO URGENTE
Monitoraggio continuo:
ECG (ricerca blocchi/aritmie)
Elettroliti sierici (iperkaliemia)
Terapie specifiche:
Antidoto: Anticorpi anti-digossina (DigiFab®)
Atropina per bradicardia grave
Pacemaker temporaneo se blocco cardiaco
Controllo:
Funzionalità renale
Pressione arteriosa
ASSOLUTAMENTE DA EVITARE
Somministrare latte/alcol
Rimedi casalinghi
Ritardare l'intervento medico
PREVENZIONE
Vietato l'uso fitoterapico (DL 21/03/2004 - pianta tossica)
Etichettatura chiara per raccoglitori
Tenere lontano da bambini/animali
Riferimenti Scientifici:
European Medicines Agency (2009). *Public Statement on Adonis vernalis*
National Poisons Centre (2023). *Cardioactive Glycoside Plant Poisoning*
ATTENZIONE: L'avvelenamento può essere FATALE entro 24 ore. La sopravvivenza dipende dalla rapidità d'intervento!
Sorveglianza alle reazioni avverse *
QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
In passato era utilizzata come cardiotonico. Oggi è stata sostituita con glucosidi cardiotonici purificati, efficaci e di sicuro utilizzo.
L'Adonis vernalis, al contrario della A.aestivalis , è una pianta esotica. Mitologia: Adone, ucciso da un cinghiale, fu trasformato da Venere, che lo amava, in un fiore rosso (stesso colore dei fiori di alcune specie di Adonis).
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Kreiner J, Pang E, Lenon GB, Yang AWH. Adonis vernalis: A phytochemical and pharmacological review. Phytother Res. 2017;31(1):49-57.
Wichtl M. Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. 3rd ed. Medpharm; 2004.
European Medicines Agency. Assessment report on Adonis vernalis L., herba. EMA/HMPC/39455/2015.
Shikov AN, et al. Medicinal plants of the Russian Pharmacopoeia; their history and applications. J Ethnopharmacol. 2014;154(3):481-536.
Bisset NG. Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. CRC Press; 1994.