VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

MUGHETTO
Convallaria majalis L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *

EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO



DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!ARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    !!CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    !!INSUFFICIENZA CARDIACA
    !!USO OMEOPATICO
  • Uso storico e nella tradizione
  • NooIDROPISIA O IDROPE
    NooSEDATIVO CARDIACO

    Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
    Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo o riservate per la ricerca scientifica e non applicabili in fitoterapia
    Usata come succedaneo della digitale e dello strofanto. Comunque poco usata in terapia per la sua instabilità. Questa pianta è velenosa in tutte le sue parti escluso il rizoma, a causa del suo contenuto in glicosidi cardioattivi tra cui la convallatossina che possiede attività cardiocinetica 10 volte superiore a quella della digitossina.

  • European Medicines Agency. (2017). "Assessment report on *Convallaria majalis* L." EMA/HMPC/436831/2016
  • Krenn, L., et al. (2018). "Cardiac glycosides from *Convallaria majalis*: Pharmacology and toxicology." Journal of Ethnopharmacology, 210:160-167. DOI:10.1016/j.jep.2017.08.032
  • Wichtl, M. (2004). "Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals." 3rd ed., CRC Press, pp. 178-180.



  • * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.





    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. LA PIANTA È ALTAMENTE TOSSICA (5-10 BACCHE POSSONO ESSERE LETALI). L'USO FITOTERAPICO È VIETATO IN UE.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • European Medicines Agency (2016). Assessment report on Convallaria majalis. *EMA/HMPC/680559/2015*.
  • Kopp B., et al. (1992). Cardioactive glycosides from Convallaria majalis. *Journal of Natural Products*, 55(11), 1523-1529.
  • Bruneton J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. *Lavoisier Publishing*, 2nd ed., 512-515.
  • Frohne D., Pfänder H.J. (2005). Poisonous Plants. *Manson Publishing*, 2nd ed., 102-104.