VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

SCILLA
Urginea maritima (L.) Baker

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *

EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ AZZURRO



DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • NooCARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    NooESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!EDEMI DA SCOMPENSO CARDIACO
    !!USO OMEOPATICO

    Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
    EVENTUALI FUNZIONI TERAPEUTICHE SONO INDICATE SOLO PER INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.

  • European Medicines Agency (EMA). (2014). "Assessment report on Urginea maritima (L.) Baker, bulbus." EMA/HMPC/750553/2013
  • Krenn, L., et al. (2017). "Cardioactive glycosides from Urginea maritima: Mechanisms and clinical use." Journal of Ethnopharmacology, 203:142-150. DOI:10.1016/j.jep.2017.03.042
  • Wichtl, M. (2004). "Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals." 3rd ed., CRC Press, pp. 512-514.


  • La proscillaridina ha stretta finestra terapeutica (0.5-1.5 mg/die). L'uso è consentito solo in formulazioni farmaceutiche titolate, con monitoraggio ECG obbligatorio.Limitato a farmaci cardiaci (es. Proscillaridina®) con dosaggi controllati.







    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. GLI ESTRATTI SECCHI TITOLATI (0.05-0.1% PROSCILLARIDINA A) SONO GLI UNICI CONSENTITI IN UE. L'USO DOMESTICO DEL BULBO FRESCO È ESTREMAMENTE PERICOLOSO PER RISCHIO DI CONFUSIONE CON CIPOLLE COMMESTIBILI.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Krenn L. et al. (1994). Planta Medica
  • Masi F. et al. (2016). Natural Product Research
  • Wichtl M. (2004). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals
  • Boje K. et al. (1993). Phytochemistry