PIANTA ERBACEA CESPUGLIOSA BIENNALE O PERENNE CON FUSTO LEGNOSO ALLA BASE PROSTRATO O ASCENDENTE. COMPLETAMENTE RICOPERTA DI PELI BIANCHI SETOLOSI HA FOGLIE BASALI LANCEOLATE O LINEARI LANCEOLATE, FOGLIE SUPERIORI PIÙ PICCOLE, ALTERNATE SESSILI. FIORI,DI COLORE AZZURRO INTENSO E VIOLETTO SONO SU INFIORESCENZE TERMINALI GLOMERULIFORMI O SCORPIOIDI
Tipica degli ambienti aridi e soleggiati del bacino del Mediterraneo, diffusa dalla Penisola Iberica al Medio Oriente. Cresce spontanea in garighe, pendii rocciosi, prati aridi e zone incolte, prediligendo substrati calcarei o silicei ben drenati, spesso in suoli poveri e sassosi. Presente dal livello del mare fino a 1.500 metri di altitudine, mostra una spiccata resistenza alla siccità. Frequente nella macchia mediterranea (Oleo-Ceratonion) e nelle praterie xerofile (Thero-Brachypodietea), spesso associata a Thymus spp., Salvia spp. e Cistus spp. La sua distribuzione è legata ad ambienti aperti non concimati, con esposizioni a pieno sole. Specione termofila, eliofila e xerofila, sensibile ai ristagni idrici. La raccolta eccessiva per l'estrazione dei pigmenti radicali (alcannina) ne ha ridotto le popolazioni in alcune aree
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, DISTURBI EPATICI PREESISTENTI, USO INTERNO PROLUNGATO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ETÀ PEDIATRICA, CONTEMPORANEA ASSUNZIONE DI FARMACI EPATOTOSSICI, INSUFFICIENZA RENALE.
LA PRESENZA DI ALCALOIDI PIRROLIZIDINICI NE SCONSIGLIA L'USO NON CONTROLLATO.
EVITARE USO INTERNO PROLUNGATO, NON SUPERARE DOSAGGI CONSIGLIATI, PREFERIRE APPLICAZIONI TOPICHE BREVI, MONITORARE FUNZIONALITà EPATICA, EVITARE ASSOCIAZIONE CON ALCOL, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/DOLORE ADDOMINALE.
GLI ALCALOIDI PIRROLIZIDINICI RICHIEDONO CAUTELA
L´alcannina ha dimostrato attività immunostimolante a basse dosi e immuno soppressore ad alte dosi.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Nonostante i fiori siano di un bel colore azzurro, celeste e azzurro-violetto, dalle radici si ricava una sostanza colorante rossa. Attualmente l´alcannina è usata dall'industria farmaceutica, cosmetica e per colorare la pelle degli insaccati e come inchiostro alimentare (timbri sulle carni).
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Papageorgiou VP, et al. The chemistry and biology of alkannin and shikonin. Prog Chem Org Nat Prod. 1999;78:1-186.
Assimopoulou AN, et al. Radical scavenging activity of Alkanna tinctoria root extracts. Phytother Res. 2004;18(5):405-409.
Günes F, et al. Wound healing properties of Alkanna tinctoria. J Ethnopharmacol. 2009;124(1):137-141.
Kourounakis AP, et al. Alkanna tinctoria materials with anti-inflammatory activity. Planta Med. 2000;66(7):654-656.
Matsubara K, et al. Structure-activity relationship of alkannin derivatives as free radical scavengers. Chem Pharm Bull. 1991;39(5):1194-1196.