| FAMIGLIA BOTANICA |
|
Le Boraginaceae riuniscono circa 1600 specie diffuse in tutte le regioni temperate e calde, rappresentate da erbe e arbusti, solo raramente da alberi. L’apparato vegetativo, con foglie spiralate o, più raramente, opposte e senza stipole, è generalmente cosparso di grosse setole pungenti. I fiori, ermafroditi e attinomorfi, con tendenza in alcuni generi a divenire zigomorfi (Echium), sono riuniti in infiorescenze a cima scorpioide semplice o doppia. Il calice è formato da 5 sepali riuniti solo alla base e diviene accrescente dopo l’antesi. La corolla, gamopetala, è di forma varia (a tubo in Anchusa, a campana in Lithospermum, rotata in Myosotis) e presenta talvolta squame che ne restringono l’ingresso del tubo (Symphytum, Borago); essa è formata da 5 petali. L’androceo è isostemone ed è costituito da 5 stami direttamente inseriti sul tubo della corolla. Il gineceo, supero, è bicarpellare; ciascun carpello contiene 2 ovuli, tra i quali si forma un falso setto e, pertanto, l’ovario diviene ben presto quadriloculare. Esso poggia su di un disco nettarifero a forma di anello. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|