VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

CINOGLOSSA
Cynoglossum officinale L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *

EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ AZZURRO-VIOLETTO
____ FUCHSIA-SCURO
____ PORPORA
____ ROSSO-SCURO



DISTRIBUZIONE IN BASE
ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

SCHEDA FITOTERAPIA








  • Con evidenze scientifiche
  • ookNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • NooANTINFIAMMATORIO
    NooANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    NooINFIAMMAZIONI
  • Uso storico e nella tradizione
  • NooANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    NooCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    NooDIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    NooDIARREA E DISSENTERIA
    NooECZEMA
    NooEMORRAGIE (ANTIEMORRAGICO VASOCOSTRITTORE)
    NooINSONNIA
    NooIRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    NooLESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    NooSEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    NooUSTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO)

    Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
    Nessuna indicazione approvata per uso interno a causa della tossicità epatica e cancerogena.
    Uso esterno storico: Impacchi per ferite minori (oggi sconsigliato per rischio assorbimento cutaneo di alcaloidi).


  • European Medicines Agency (EMA). (2014). Public statement on the use of herbal medicinal products containing toxic, unsaturated pyrrolizidine alkaloids.
  • World Health Organization (WHO). (1988). Pyrrolizidine alkaloids in herbal medicines and food.
  • Roeder, E. (1995). Medicinal plants in Europe containing pyrrolizidine alkaloids. *Pharmazie*, 50(2), 83-98.
  • Stegelmeier, B. L., et al. (2016). Pyrrolizidine alkaloid-containing toxic plants (*Senecio*, *Crotalaria*, *Cynoglossum*, *Amsinckia*, *Heliotropium*, and *Echium* spp.). *Veterinary Clinics: Food Animal Practice*, 32(2), 351-367.

  • Avvertenza: Cynoglossum officinale è considerata non sicura per uso fitoterapico. Le proprietà tradizionali sono superate dai rischi accertati.






    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    L’USO È VIETATO IN UE PER PRODOTTI ORALI. QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Roeder, E., & Wiedenfeld, H. (2011). Pyrrolizidine alkaloids in *Cynoglossum officinale*. *Phytochemistry, 72*(2-3), 214-218.
  • Stegelmeier, B. L., et al. (2016). The toxicology of *Cynoglossum officinale* L. *Journal of Agricultural and Food Chemistry, 64*(29), 5825-5832.
  • Van Wyk, B. E., & Wink, M. (2004). Medicinal plants of the world. *Timber Press, Portland*, 145-146.
  • Smith, L. W., & Culvenor, C. C. (1981). Plant sources of hepatotoxic pyrrolizidine alkaloids. *Journal of Natural Products, 44*(2), 129-152.
  • Boppré, M., et al. (2005). Pyrrolizidine alkaloids of *Cynoglossum officinale*. *Phytochemistry Reviews, 4*(1), 71-78.