VISUALIZZA PAGINA SU PC  

POLMONARIA
Pulmonaria officinalis L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: NON STUDIATA O NON DISPONIBILE

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: ---
Ordine: Lamiales
Famiglia:
Sottofamiglia: Boraginoideae
Tribù: Boragineae

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Pulmonaria Maculosa Liebl., Polmonaria Maculata (Dietr.), Pulmonaria Officinalis Subsp. Maculosa (Hayne) Gams, Pulmonaria Konradii Opiz, Pulmonaria Tridentina Evers

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Pulmonaria Maculosa Liebl., Polmonaria Maculata (Dietr.), Pulmonaria Officinalis Subsp. Maculosa (Hayne) Gams, Pulmonaria Konradii Opiz, Pulmonaria Tridentina Evers

DESCRIZIONE BOTANICA
ERBA PERENNE RIZOMATOSA CON FUSTI ERETTI E PELOSI. LE FOGLIE BASALI SONO OVATO-CORDATE, LUNGAMENTE PICCIOLATE E MACULATE DI BIANCO, MENTRE LE FOGLIE CAULINE SONO SESSILI E PROGRESSIVAMENTE PI PICCOLE. I FIORI, PORTATI IN CIME SCORPIOIDI, INIZIANO ROSA E VIRANO AL BLU-VIOLETTO. IL CALICE TUBULARE E PELOSO, LA COROLLA IMBUTIFORME CON CINQUE LOBI. GLI STAMI SONO INCLUSI. IL FRUTTO UN ACHENIO LISCIO E LUCIDO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ AZZURRASTRO
____ AZZURRO
____ AZZURRO-CHIARO
____ BLU-VIOLACEO
____ FUCHSIA
____ FUCHSIA-SCURO
____ INDACO
____ ROSA-VIOLACEO
____ ROSSO-PORPORA
____ ROSSO-VIOLACEO

FIORITURA O ANTESI
MARZO, APRILE, MAGGIO, FINE INVERNO, PRIMAVERA

HABITAT
Predilige habitat ombrosi e freschi. Cresce prevalentemente in boschi di latifoglie, ma si pu trovare anche in pianura, siepi e cespugli. Questa specie diffusa in Europa, dalle zone occidentali fino alla Russia centrale e al Caucaso, presente anche nei Balcani e nell'Italia settentrionale e centrale, in particolare nelle zone montane e collinari fino a 1500 metri di altitudine. Preferisce terreni umidi, ricchi di nutrienti e spesso calcarei, sassosi o argillosi. una pianta tipica del sottobosco, adattata a crescere in condizioni di luce variabile, sfruttando il periodo prima della completa fogliazione degli alberi per la sua fase vegetativa.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
MAGGIO, PRIMAVERA
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FOGLIE
PRINCIPI ATTIVI
a) Mucillagini
Polisaccaridi idrofili (ramnoarabinogalattani) con azione emolliente e protettiva sulle mucose.

b) Flavonoidi
Quercetina e suoi derivati (es. rutina, isoquercitrina)

Kaempferolo

Antocianosidi (nei fiori)

Attivit antiossidante e antinfiammatoria.

c) Tannini (pi abbondanti nelle foglie)
Condensati (proantocianidine) e idrolizzabili (gallotannini).

Effetti astringenti e protettivi.

d) Saponine
Possibile contributo allazione espettorante.

e) Allantoina
Presente in alcune Boraginaceae, favorisce la rigenerazione tissutale.

f) Acidi fenolici
Acido rosmarinico (potente antiossidante e antinfiammatorio).

Acido clorogenico.

g) Minerali
Silicio (supporto alle mucose e al tessuto connettivo).
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    ++EMOLLIENTE
    ++TONICO GENERALE
    ++TOSSE
    ++TUSSIFUGO
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +CATARRO VIE RESPIRATORIE
    +DIAFORETICO O SUDORIFERO
    +EMORROIDI
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    +INFLUENZA

    ORGANI INTERESSATI
    ANO
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    MUCOSE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    POLMONI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TUTTO IL CORPO
    VENE EMORROIDARIE
    VIE RESPIRATORIE
    ESTRATTI
    Polmonaria Tisana

    Pi tazze al giorno
    1.5 g per tazza in decotto o infuso
    Polmonaria Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.55
    XXX gtt 3 volte al giorno

    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    CENTINODIA
    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA INDIVIDUALE.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    Non sono stati studiati i requisiti sulla sicurezza duso.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    TEORIA PARACELSIANA DELLA SIGNATURA
    UTILE DA SAPERE
    .....espandi↓
    TEORIA PARACELSIANA DELLA SIGNATURA Secondo la teoria occultistica e fitomantica della "signatura" -forse la pi fantasiosa e scientificamente infondata tra le teorie- gli antichi attribuivano propriet terapeutiche alla pianta mettendo in relazione le forme e i colori con gli organi anatomici. Cos per esempio nel caso del Polygonum hydropiper L. a cui era attribuita propriet emostatica per le macchie rosso-brune sulle foglie. Il fatto veramente curioso che per alcune piante le propriet terapeutiche "desunte" con questo sistema vennero confermate in tempi recenti con la sperimentazione medico-scientifica. [Tratto da: Benigni-Capra-Cattorini "Piante medicinali - Chimica Farmacologia e Terapia"]
    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    Per la teoria della signatura la Polmonaria ebbe fama in passato di utile rimedio nelle malattie polmonari - non esclusa la tubercolosi.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
    1. Tosi, B., et al. (1995). "Mucilages and polyphenols from Pulmonaria officinalis: Preliminary studies on their anti-inflammatory activity." Phytotherapy Research, 9(6), 441-443.
    2. Vogl, S., et al. (2013). "Ethnopharmacological in vitro studies on Pulmonaria officinalis: Anti-inflammatory effects." Journal of Ethnopharmacology, 149(1), 255-260.
    3. Bisset, N.G. (1994). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. CRC Press. (Menziona Pulmonaria tra le piante mucillaginose).
    4. Blaschek, W., et al. (2016). Hagers Enzyklopdie der Arzneistoffe und Drogen. Springer (sezione su Boraginaceae).
    5. Pignatti, S. (2017). Flora d'Italia. Edagricole (descrizione botanica e habitat).
    6. Guarrera, P.M. (2006). Usi e tradizioni della flora italiana. Aracne (usi tradizionali in Italia).
    7. EMA (European Medicines Agency) (2014). "Assessment report on Pulmonaria officinalis L., herba." EMA/HMPC/39455/2014.