DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA ANNUALE PROSTRATA O ASCENDENTE, CON FUSTI SOTTILI, RAMIFICATI E SPESSO ROSSASTRI, CHE POSSONO RAGGIUNGERE I 10-50 CM DI LUNGHEZZA. LE FOGLIE SONO PICCOLE, ALTERNE, SESSILI O SUBSESSILI, ELLITTICHE O LANCEOLATE, CON UNA GUAINA MEMBRANACEA (OCREA) CHE AVVOLGE IL NODO DEL FUSTO. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, DI COLORE BIANCO-VERDOGNOLO O ROSATO, SOLITARI O RAGGRUPPATI IN PICCOLE CIME ASCELLARI. IL FRUTTO UN ACHENIO TRIGONO, PICCOLO E DI COLORE BRUNO SCURO, PARZIALMENTE O COMPLETAMENTE RACCHIUSO NELL'OCREA PERSISTENTE.
HABITAT Pianta molto adattabile che cresce in una vasta gamma di habitat disturbati e compatti. Si trova frequentemente lungo i sentieri, i bordi delle strade, nei cortili, nei campi coltivati, nei pascoli, nelle discariche e in generale in aree dove il suolo calpestato e compattato. Predilige suoli da argillosi a sabbiosi, spesso poveri e con scarsa aerazione, ma pu tollerare diverse condizioni di umidit e pH. La sua distribuzione cosmopolita, essendo presente in quasi tutte le regioni temperate e subtropicali del mondo. considerata una specie pioniera e infestante in molti contesti agricoli e urbani.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) GIUGNO, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) PIANTA INTERA
Centinodia Tisana Decotto [espettorante]: 1.5 g in 100 ml di acquaInfuso [diuretico]: 4 g in 150 ml di acqua 3 tazze al giorno
Centinodia Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65 XL gtt 3 volte al giorno
Vino di Centinodia .....espandi ↓
Macerare 30 g di Centinodia in un litro di vino bianco o rosso. Filtrare il vino dopo una settimana e conservarlo al fresco. Consumerne un bicchierino da liquore dopo i due pasti principali ogni giorno.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA INDIVIDUALE.
AVVERTENZE NON SI POSSIEDONO DATI SCIENTIFICI ATTENDIBILI CHE POSSANO CONFERMARE LE PROPRIET TERAPEUTICHE.
INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
ALCALOIDI
MUCILLAGINI
SALI DI METALLI PESANTI
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Centinodia, Equiseto, Piantaggine, Polmonaria e Galeopsis segetum sono molto ricche in Silicio. Questo elemento importante perch a livello cardiovascolare frena linvecchiamento delle fibre elastiche e diminuisce il rischio di ateromatosi - inoltre un ottimo remineralizzante nellosteoporosi e nella convalescenza.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Duke, J. A. (1992). Handbook of Phytochemical Constituents of GRAS Herbs and Other Economic Plants. CRC Press.
Grieve, M. (1931). A Modern Herbal. Harcourt, Brace & Company.
Jančič, R., & Chalchat, J. C. (2002). The essential oil of Polygonum aviculare L. (Polygonaceae). Journal of Essential Oil Research, 14(6), 421-422.
Kostrakiewicz-Gierałt, K., Gierałt, W., Markowski, J., & Przybył, J. (2013). Phytochemical analysis and antioxidant activity of Polygonum aviculare L. herb. Acta Poloniae Pharmaceutica - Drug Research, 70(6), 989-994.
Ożarowski, A., & Jaroniewski, W. (1987). Rośliny lecznicze i ich przetwory. Państwowy Zakład Wydawnictw Lekarskich.