VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

ROVERE
Quercus Robur L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLOGNOLO



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA







  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    +++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    +++DEFORFORANTE CAPILLARE (LOZIONE O IMPACCO)
    +++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +++DIARREA E DISSENTERIA
    +++EMORRAGIE (ANTIEMORRAGICO TANNICO)
    +++FORFORA CAPELLI
    +++GENGIVITE
    +++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
    ++FARINGITE E RINOFARINGITE
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LARINGITE E RAUCEDINE
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)









    SCHEDA NOTIZIE E VARIE




    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
    1. Analisi fitochimica:
    • Haslam, E. (1996). Natural polyphenols (vegetable tannins) as drugs: possible modes of action. Journal of Natural Products, 59(2), 205-215. (Studio sui tannini vegetali e loro attività farmacologica)
    • Vivas, N., et al. (2004). Ellagitannins in oak wood: Part I. Extraction and determination by HPLC-ESI-MS. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 52(9), 2670-2674. (Analisi degli ellagitannini nel legno di quercia)
    • Cadahía, E., et al. (2003). Changes in tannic composition of Quercus robur wood during maturation. Holzforschung, 57(3), 283-288. (Variazioni dei tannini con l’invecchiamento del legno)
    2. Attività farmacologica:
    • Karioti, A., et al. (2006). Antioxidant activity of polyphenolic extracts from Quercus robur leaves and bark. Planta Medica, 72(05), 425-432. (Studio sull’attività antiossidante di estratti di corteccia e foglie)
    • Alañón, M. E., et al. (2015). Oak-derived ellagitannins in wine: Impact on wine quality and stability. Trends in Food Science & Technology, 45(2), 347-355. (Ruolo degli ellagitannini nel vino e loro proprietà)
    • Rakotoarison, D. A., et al. (2020). Quercus robur L. bark extracts inhibit inflammatory response in human macrophages. Journal of Ethnopharmacology, 253, 112658. (Effetti antinfiammatori degli estratti di corteccia)
    3. Riferimenti generali:
    • European Pharmacopoeia (Ph. Eur.) – Monografie su Quercus cortex (corteccia di quercia).
    • Duke, J. A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs. CRC Press.