VISUALIZZA PAGINA SU PC  

AMAMELIDE
Hamamelis virginiana L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: BASSA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: ---
Superdivisione: ---
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: ---
Ordine: Hamamelidales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Hamamelis Androgyna Walter, Hamamelis Corylifolia Moench, Hamamelis Dioica Walter, Hamamelis Macrophylla Pursh, Hamamelis Virginiana Var. Angustifolia Nieuwl., Hamamelis Virginiana Var. Parvifolia Nutt., Trilopus Dentata Raf. (nome Obsoleto), Trilopus Estivalis Raf., Trilopus Nigra Raf., Trilopus Virginica (L.) Raf.

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Hamamelis Androgyna Walter, Hamamelis Corylifolia Moench, Hamamelis Dioica Walter, Hamamelis Macrophylla Pursh, Hamamelis Virginiana Var. Angustifolia Nieuwl., Hamamelis Virginiana Var. Parvifolia Nutt., Trilopus Dentata Raf. (nome Obsoleto), Trilopus Estivalis Raf., Trilopus Nigra Raf., Trilopus Virginica (L.) Raf.

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO DECIDUO ALTO FINO A 6 METRI, SPESSO CON FUSTI MULTIPLI DALLA BASE. CORTECCIA LISCIA, GRIGIO-MARRONE. FOGLIE ALTERNE, SEMPLICI, OVALI, MARGINE DENTATO O ONDULATO, DI COLORE VERDE CHE VIRA AL GIALLO IN AUTUNNO. FIORI GIALLI, CON 4 PETALI NASTRIFORMI, CHE SBOCCIANO IN AUTUNNO INOLTRATO. FRUTTO A CAPSULA LEGNOSA CHE MATURA L'ANNO SUCCESSIVO, APRENDOSI DEISCENTEMENTE E RILASCIANDO 2 SEMI NERI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO
____ VINACCIA

FIORITURA O ANTESI
SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, FINE ESTATE, AUTUNNO

HABITAT
Originario del Nord America orientale, dal Canada meridionale alla Florida e al Texas. Cresce spontaneo in boschi misti umidi, lungo corsi d'acqua, gole rocciose e pendii boscosi, prediligendo terreni acidi (pH 4.5-6.5), ricchi di humus e ben drenati. Presente da 0 a 1.200 metri di altitudine, particolarmente abbondante nelle foreste dei Quercus-Fagus-Acer e nelle associazioni Tsuga canadensis. Specione sciafila nelle fasi giovanili, diventa pi eliofila da adulta. Resistente al freddo (-25C), sensibile a siccit prolungate e ristagni idrici. La fioritura autunnale (unica nel genere) avviene dopo la caduta delle foglie. Le popolazioni naturali sono minacciate dalla raccolta indiscriminata della corteccia per usi medicinali.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
AUTUNNO, DA SETTEMBRE A NOVEMBRE, QUANDO LE FOGLIE INGIALLISCONO E I FRUTTI MATURANO
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FOGLIE [HAMAMELIDIS FOLIA F.U.], CORTECCIA, RAMETTI QUIESCENTI
ODORI DELLA DROGA
LEGNOSO, TANNICO, CON NOTE ERBACEE, TERROSE E LIEVI SFUMATURE BALSAMICHE
SAPORI DELLA DROGA
ASTRINGENTE, AMARO, CON NOTE TANNICHE E LEGNOSE, LIEVEMENTE BALSAMICO
PRINCIPI ATTIVI
Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, miricetina, isoquercitrina
Tannini: hamamelitannino, acido gallico, acido ellagico, gallotannini
Oli essenziali: carvacrolo, eugenolo, esenale
Acidi fenolici: acido caffeico, acido p-cumarico, acido ferulico
Saponine: saponine triterpeniche
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Con evidenze scientifiche
  • ookANTINFIAMMATORIO (USO TOPICO)
    ookEDEMI E VERSAMENTI
    ookFLEBITE E VENE VARICOSE
    ookIRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ookVASOCOSTRITTORE
    +++VASOCOSTRITTORE PERIFERICO
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookASTRINGENTE
    ookEMORROIDI
    ookEMORROIDI (USO ESTERNO)
    +++ANTISETTICO (USO ESTERNO)
    +++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +++EMORRAGIE (ANTIEMORRAGICO VASOCOSTRITTORE)
    +++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +++MICOSI
    ++INFEZIONI O INFIAMMAZIONI (OCULARI E DELLE PALPEBRE)
    ++INFIAMMAZIONI (MUCOSE E CAVO ORALE)
  • Uso storico e nella tradizione
  • +++COSMETICO
    +++EMORRAGIE (MENORRAGIE)
    +++EMORRAGIE (METRORRAGIE)
    +++EMORRAGIE (VIE URINARIE)
    ++FEBBRE O IPERTERMIA
    ++FLEBOTONICO
    ++FRAGILIT CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    ++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ++MENOPAUSA E CLIMATERIO (TURBE E DISTURBI VARI)
    ++VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
    +DECONGESTIONANTE
    +DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +DISPNEA
    +EUPNEICO
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    +SPASMOLITICO UTERINO

    Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2018). Assessment report on Hamamelis virginiana L., cortex et folium.
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs.
  • Deters et al. (2001). Skin Pharmacology and Applied Skin Physiology, 14(6), 358-366.

  • ORGANI INTERESSATI
    ANO
    BOCCA
    CAVO ORO-FARINGEO
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    GOLA
    INTESTINO
    LARINGE
    MUCOSE NASALI
    MUSCOLATURA LISCIA
    OCCHI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI VISIVI
    SENI PARANASALI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    STOMACO
    TESSUTO CONNETTIVO
    TESSUTO CUTANEO
    TESSUTO OSSEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VASI SANGUIGNI
    VASI SANGUIGNI CAPILLARI
    VASI SANGUIGNI PERIFERICI
    VENE
    VENE EMORROIDARIE
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE
    ESTRATTI
    Amamelide Estratto Fluido
    1 g=XXXIII gtt
    1-4 g a dose

    Acqua di Amamelide
    I rametti quiescenti tagliati freschi e parzialmente essiccati vengono macerati in acqua fredda e al distillato viene aggiunto alcol. 1 parte di acqua di Amamelide deriva da 1 parte di sostanza grezza.
    Uso esterno

    Amamelide Tisana
    InfusoPu essere usata anche per gargarismi
    1 tazza 2-3 volte al giorno tra i pasti
    1-2 g per tazza di acqua bollente per 10 min.
    Amamelide Tintura Madre
    Preparata dalla foglia e corteccia dello stelo freschi tit.alcol.55
    XXX gtt 3 volte al giorno

    Amamelide Estratto Secco
    Titolazione al 10-15% in tannini
    1000 mg al giorno

    FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO
    .....espandi↓
    1. Infuso Astringente per Gengiviti/Afte
    30 g foglie secche di amamelide
    20 g salvia (Salvia officinalis)
    10 g chiodi di garofano (Syzygium aromaticum)
    Preparazione:
    Infondere 1 cucchiaino in 200 ml acqua bollente per 5-7 minuti.
    Filtrare e usare come collutorio (2-3 volte al giorno, non ingerire).

    2. Idrolato per Couperose/Pelli Irritate
    100 ml idrolato di amamelide (titolo 0.1% tannini)
    5 gocce olio essenziale di camomilla (Matricaria chamomilla)
    Uso: Applicare con cotone sulle zone arrossate 2 volte al giorno.

    3. Tintura per Emorroidi (uso esterno)
    50 g corteccia di amamelide
    300 ml alcool a 60
    10 g ippocastano (Aesculus hippocastanum)
    Preparazione:
    Macerare per 15 giorni, filtrare.
    Applicare con garza sulle zone interessate (diluita 1:3 in acqua).
    Testare su piccola area cutanea prima delluso.

    Crema post-depilazione: Idrolato di amamelide (70%) + Aloe vera gel (30%)

    Sconsigliato: Uso interno (rischio epatotossicit da tannini liberi).

    Bibliografia:
  • EMA (2018). Assessment report on Hamamelis virginiana L.
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs.
  • Consultare sempre il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ARNICA
    BALSAMO DEL PER
    BISTORTA
    CARDIACA
    COTONE
    IDRASTE
    IPPOCASTANO
    RATANIA DEL PER
    ROVERE
    SEGALE CORNUTA
    VITE ROSSA
    E. CONTRASTANTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    BIANCOSPINO
    CASCARA SAGRADA
    GINKGO BILOBA
    ORTICA
    RAUWOLFIA
    SALICE
    SENNA
    ZENZERO
    CONTROINDICAZIONI
    CONTROINDICATA NELLE EPATOPATIE, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE GRAVE, IPERSENSIBILIT ACCERTATA, FERITE INFETTE (USO ESTERNO)
    AVVERTENZE
    L'USO PROLUNGATO PU CAUSARE IRRITAZIONE GASTRICA, EVITARE CONTATTO CON OCCHI/MUCOSE, SOSPENDERE IN CASO DI REAZIONI CUTANEE, MONITORARE PRESSIONE IN IPOTESI, NON INGERIRE ESTRATTI ALCOLICI CONCENTRATI.
    DA PREFERIRE L'USO ESTERNO E COSMETICO DATO L'ALTO CONTENUTO IN TANNINI CHE POSSONO IRRITARE LA MUCOSA GASTRICA PROVOCARE STIPSI E DANNEGGIARLA AD ALTE DOSI. COME GLI ALTRI ANTIEMORRAGICI USARE SOTTO IL CONTROLLO MEDICO.
    INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
    ALCALOIDI
    ESTRATTI DI CHINA
    ESTRATTI DI IDRASTE
    ESTRATTI DI OPPIO
    GELATINA
    PEPSINA
    TANNINI
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    Gli estratti di Amamelide rientrano in molte composizioni per uso esterno e possono essere usati tranquillamente.
    L'estratto secco standardizzato per uso interno va usato sotto controllo medico.
    Per la couperose, preferire idrolati distillati (non estratti alcolici).

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    PIANTA MELLIFERA
    .....espandi↓
    Pianta mellifera minore, visitata dalle api in tardo autunno (unico nettare disponibile in quel periodo).

    Colore: Ambrato scuro con riflessi rossastri.
    Aroma: Intenso, legnoso, con note balsamiche e una punta speziata.
    Sapore: Dolce complesso, retrogusto tannico leggero e lieve nota canforata.
    Cristallizzazione: Molto lenta, fine.

    Ricco di enzimi e composti fenolici, usato tradizionalmente per infiammazioni orofaringee.
    Prodotto rarissimo, tipico del Nord America. L'aroma ricorda l'idrolato di amamelide, ma pi dolce.
    PIANTE RICCHE IN TANNINI
    UTILE DA SAPERE
    .....espandi↓
    PIANTE RICCHE IN TANNINI Le piante con alto contenuto in tannini come Bistorta, Ratania, Tormentilla, Amamelide, Pungitopo, Quercia, Myrica, ecc. hanno propriet antisettiche, antivirale, vasocostrittrice e analgesica locale. Una fonte ricca di tannini da cui si estrae l'acido tannico sono le "galle" formate da alcune specie di insetti (Cynips gallae-tinctoriae Olivier) su rametti di alcune querce del Medio oriente. I tannini in genere svolgono un'attivit antiinfiammatoria sulle mucose e sono indicate in modo particolare per l'uso topico in gargarismi, sciacqui, semicupi e lavande contro forme diarroiche, ragadi, emorroidi, fistole e flogosi del cavo orofaringeo. Tuttavia in alte dosi o per periodi prolungati possono determinare infiammazioni gastrointestinali, nausee e vomito. Gli effetti tossici dell'acido tannico comprendono il danno letale al fegato (causato dall'acido digallico presente come impurit) quando usato in clisteri o su scottature. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    I Cherokee la usavano per fermare emorragie e curare infiammazioni oculari.
    Introdotta in Europa nel 1700 come sostituto della Quercus spp. per le sue propriet astringenti.
    Unico arbusto nordamericano che fiorisce in autunno-inverno (fiori gialli a ragno).
    I coloni credevano che i suoi rami piegati a forcella fossero bacchette divinatorie per trovare acqua.
    Lidrolato (acqua di amamelide) oggi usato in cosmesi per pelli couperose, grazie alleffetto vasocostrittore.
    Gli estratti di Amamelide rientrano in molte composizioni per uso esterno e possono essere usati tranquillamente.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Bruneton, J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. Lavoisier Publishing.
  • ESCOP Monographs (2003). The Scientific Foundation for Herbal Medicinal Products. Thieme.
  • Duke, J. A. (1992). Handbook of Phytochemical Constituents of GRAS Herbs and Other Economic Plants. CRC Press.