VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

AMAMELIDE
Hamamelis virginiana L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO
____ VINACCIA



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

SCHEDA FITOTERAPIA







  • Con evidenze scientifiche
  • ookANTINFIAMMATORIO (USO TOPICO)
    ookEDEMI E VERSAMENTI
    ookFLEBITE E VENE VARICOSE
    ookIRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ookVASOCOSTRITTORE
    +++VASOCOSTRITTORE PERIFERICO
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookASTRINGENTE
    ookEMORROIDI
    ookEMORROIDI (USO ESTERNO)
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    +++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +++EMORRAGIE (ANTIEMORRAGICO VASOCOSTRITTORE)
    +++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +++MICOSI
    ++INFEZIONI O INFIAMMAZIONI OCULARI E DELLE PALPEBRE
    ++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
  • Uso storico e nella tradizione
  • +++COSMETICO
    +++EMORRAGIE (MENORRAGIE)
    +++EMORRAGIE (METRORRAGIE)
    +++EMORRAGIE (VIE URINARIE)
    ++FEBBRE O IPERTERMIA
    ++FLEBOTONICO
    ++FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    ++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ++MENOPAUSA E CLIMATERIO (TURBE E DISTURBI VARI)
    ++VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
    +DECONGESTIONANTE
    +DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +DISPNEA
    +EUPNEICO
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    +SPASMOLITICO UTERINO

    Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
  • EMA (2018). Assessment report on Hamamelis virginiana L., cortex et folium.
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs.
  • Deters et al. (2001). Skin Pharmacology and Applied Skin Physiology, 14(6), 358-366.





  • * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.





    SCHEDA NOTIZIE E VARIE




    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Bruneton, J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. Lavoisier Publishing.
  • ESCOP Monographs (2003). The Scientific Foundation for Herbal Medicinal Products. Thieme.
  • Duke, J. A. (1992). Handbook of Phytochemical Constituents of GRAS Herbs and Other Economic Plants. CRC Press.