VISUALIZZA PAGINA SU PC  

RAUWOLFIA
Rauwolfia serpentina (L.) Benth. ex Kurz

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: ALTA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Gentianales
Famiglia:
Sottofamiglia: Rauvolfioideae
Tribù: Plumerieae

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Ophioxylon serpentinum Willd., Ophioxylon trifoliatum Gaertn., Rauwolfia trifoliata Benth.

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Ophioxylon serpentinum Willd., Ophioxylon trifoliatum Gaertn., Rauwolfia trifoliata Benth.

DESCRIZIONE BOTANICA
ERBACEA PERENNE O SUFFRUTICE LEGNOSO FINO A 1 M, CON LATTICE. FUSTI ERETTI, RAMIFICATI. FOGLIE VERTICILLATE A 3-4, ELLITTICHE O OBOVATE, GLABRE, VERDE SCURO SOPRA, PI CHIARE SOTTO. FIORI PICCOLI, BIANCHI O ROSATI, IN CIME TERMINALI. CALICE PICCOLO, 5-DENTATO. COROLLA TUBOLARE CON 5 LOBI PATENTI. STAMI INCLUSI. OVARIO BICARPELLARE, SINCARPICO. FRUTTI DRUPE OVOIDALI, PICCOLE, CARNOSE, NERO-VIOLACEE A MATURAZIONE. RADICE LEGNOSA, SERPEGGIANTE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ ROSSO-ARANCIO
____ ROSSO-VERMIGLIO

HABITAT
Originaria delle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia meridionale e sudorientale, in particolare del subcontinente indiano (India, Pakistan, Bangladesh, Sri Lanka, Nepal, Bhutan) e di alcune parti del sud-est asiatico (Myanmar, Thailandia, Malesia, Indonesia). Predilige habitat umidi e ombreggiati, come le foreste decidue umide, le foreste sempreverdi, le boscaglie, le rive dei fiumi e i pendii collinari fino a un'altitudine di circa 1000 metri. Cresce bene in terreni ben drenati, ricchi di humus e leggermente acidi o neutri. La pianta si adatta a diverse condizioni di illuminazione, prosperando sia in ombra parziale che in pieno sole, purch il terreno rimanga umido. La sua presenza spesso associata a zone con precipitazioni annue elevate e temperature calde.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
RADICE
SAPORI DELLA DROGA
AMARO
PRINCIPI ATTIVI
1. Alcaloidi indolici (principali composti bioattivi)
Alcaloidi del gruppo della reserpina
Reserpina (il composto pi studiato, con effetti antipertensivi e sedativi).

Deserpidina (simile alla reserpina, ma con minore tossicit).

Rescinnamina (attivit ipotensiva).

Alcaloidi del gruppo dello yohimbano
Ajmalicina (alfa-yohimbina, con effetti sedativi e vasodilatatori).

Ajmalina (effetti antiaritmici).

Altri alcaloidi rilevanti
Serpentina (attivit sedativa).

Yohimbina (presente in tracce, antagonista alfa2-adrenergico).

2. Altri composti minori
Flavonoidi (es. rutina, quercetina).

Tannini (contribuiscono allazione astringente).

Steroli (es. beta-sitosterolo).
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooAMARO TONICO
    NooANAFRODISIACO
    NooANSIA E AGITAZIONE NERVOSA
    NooARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    NooASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    NooBRADICARDIZZANTE - ANTIFIBRILLANTE
    NooBRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    NooCOLERA
    NooCONVULSIONI
    NooDEPURATIVO DRENANTE
    NooDIAFORETICO O SUDORIFERO
    NooDIARREA
    NooDIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    NooEPILESSIA
    NooFEBBRE O IPERTERMIA
    NooFIBRILLAZIONE CARDIACA
    NooINSONNIA
    NooINTOSSICAZIONE DA MORSO DI SERPENTI
    NooIPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO CENTRALE NERVOSO)
    NooPARASSITI DELLA PELLE (INSETTI - ACARI - SCABBIA)
    NooSEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    NooSIMPATICOLITICO
    NooSPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    NooTACHICARDIA
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

    ORGANI INTERESSATI
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CERVELLO
    CUORE
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    MUSCOLATURA LISCIA
    MUSCOLI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO...
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTA
    TUTTO IL CORPO
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE
    ESTRATTI
    Rauwolfia tisana
    Dose giornaliera massima 600 mg di droga = 6 mg di alcaloidi [vedi tossicit e controindicazioni]


    Rauwolfia Tintura Madre
    Preparata dalla parte sotterranea essiccata tit.alcol.65
    XV gtt 2-3 volte al giorno

    E. CONTRASTANTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    EFEDRA
    T
    CONTROINDICAZIONI
    ERBA TOSSICA CON MOLTI EFFETTI COLLATERALI. PER LUSO CONSULTARE UN MEDICO ESPERTO!

    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia. In terapia vengono usati solo gli alcaloidi estratti dal genere Rauwolfia [circa 110 specie] e soprattutto la Reserpina. Dati i molteplici effetti e controindicazioni non possibile usare questa pianta per autoterapia.

    La reserpina pu causare depressione, ipotensione e disturbi gastrointestinali a dosi elevate.

    Luso prolungato associato a effetti collaterali neurologici (es. parkinsonismo).

    Controindicata in gravidanza (effetti uterotonici).
    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
    Studi sugli alcaloidi e le attivit di Rauvolfia serpentina:
    • Chatterjee, A., & Pakrashi, S. C. (2003). The Treatise on Indian Medicinal Plants (Vol. 5). National Institute of Science Communication. (Descrizione dettagliata degli alcaloidi di R. serpentina)
    • Vakil, R. J. (1955). "Rauwolfia serpentina in the treatment of high blood pressure." Circulation, 12(2), 220-229. (Primi studi clinici sulla reserpina come antipertensivo)
    • Patel, M. B., & Mishra, S. (2011). "Hypoglycemic activity of alkaloidal fraction of Rauvolfia serpentina." Phytotherapy Research, 25(1), 143-145. (Attivit ipoglicemizzante degli alcaloidi)
    Valutazioni ufficiali e guide di riferimento:
    • Schulz, V., et al. (2001). Rational Phytotherapy: A Reference Guide for Physicians and Pharmacists. Springer. (Uso clinico e tossicit degli alcaloidi di Rauvolfia)
    • European Medicines Agency (EMA) (2010). "Assessment report on Rauvolfia serpentina (L.) Benth. ex Kurz, radix." EMA/HMPC/340847/2008. (Valutazione ufficiale su sicurezza ed efficacia)