VISUALIZZA PAGINA SU PC  

IDRASTE
Hydrastis canadensis L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Magnoliidae
Ordine: Ranunculales
Famiglia:
Sottofamiglia: Hydrastidoideae

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Hydrastis Canadensis Var. Major Millsp., Hydrastis Canadensis F. Dissecta Yatabe, Hydrastis Canadensis F. Pumila Farw., Hydrastis Trifolia Raf., Warnera Canadensis (L.) Britton, Warnera Diphylla Raf., Warnera Trifolia Raf., Hydrastis Palmatum Moench, Hydrastidium Canadense (L.) Spach, Hydrastis Heterophyla Raf., Hydrastis Minor Mill.

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Hydrastis Canadensis Var. Major Millsp., Hydrastis Canadensis F. Dissecta Yatabe, Hydrastis Canadensis F. Pumila Farw., Hydrastis Trifolia Raf., Warnera Canadensis (L.) Britton, Warnera Diphylla Raf., Warnera Trifolia Raf., Hydrastis Palmatum Moench, Hydrastidium Canadense (L.) Spach, Hydrastis Heterophyla Raf., Hydrastis Minor Mill.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE DELLA FAMIGLIA RANUNCULACEAE. PRESENTA UN RIZOMA GIALLO-DORATO, NODOSO E STRISCIANTE DA CUI SI SVILUPPANO RADICI FIBROSE. I FUSTI SONO ERETTI, SEMPLICI, PELOSI E ALTI 15-30 CM. LE FOGLIE SONO ALTERNE, PALMATO-LOBATE (3-7 LOBI), CON MARGINI DENTATI, DI COLORE VERDE SCURO E PUBESCENTI. I FIORI, SOLITARI E TERMINALI, SONO PICCOLI, BIANCO-VERDASTRI, PRIVI DI PETALI MA CON SEPALI CADUCHI. IL FRUTTO UNA BACCA ROSSA, OVOIDALE, CONTENENTE 1-2 SEMI NERI E LUCIDI. LA PIANTA ORIGINARIA DEL NORD AMERICA E CRESCE IN FORESTE UMIDE E OMBROSE. LE PARTI UTILIZZATE SONO IL RIZOMA E LE RADICI, RICCHI DI ALCALOIDI COME BERBERINA E IDRASTINA.


COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-CREMA
____ BIANCO-ROSATO

HABITAT
Cresce tipicamente in terreni umidi e ricchi con un buon drenaggio all'interno di foreste decidue e sottoboschi. Prospera in un'ombra compresa tra il 40 e l'80% circa e preferisce un pH del suolo tra 5,5 e 6,5. Questa erba perenne si trova spesso in gole riparate o su pendii detritici ed associata a foreste di latifoglie mesiche. Sembra intollerante a significativi disturbi della chioma forestale e al pascolo. Il Sigillo d'oro originario del Nord America orientale, con un areale che va dal sud di New York attraverso il sud-ovest dell'Ontario a ovest fino al Minnesota, a sud fino alla Georgia, al Missouri e al Mississippi, e a est fino al Kentucky e alle Caroline.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
RADICI E RIZOMA [HYDRASTIS RHIZOMA F.U.]
PRINCIPI ATTIVI
Alcaloidi isochinolinici (berberina), alcaloidi isochinolinici (idrastina), alcaloidi isochinolinici (canadina), alcaloidi isochinolinici (palmatina), alcaloidi isochinolinici (jatrorrizina), flavonoidi (quercetina), flavonoidi (kaempferolo), acidi fenolici (acido clorogenico), steroli (beta-sitosterolo), oli essenziali (limonene).
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookIRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ookLESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    NooCOLAGOGO
    NooDIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    NooDISMENORREA E OLIGOMENORREA
    NooDISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    NooEMMENAGOGO
    NooEMORRAGIE (MENORRAGIE)
    NooEMORRAGIE (METRORRAGIE)
    NooEMORRAGIE (VIE URINARIE)
    NooGONORREA O BLENORRAGIA O SCOLO
    NooINFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    NooINFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    NooINSUFFICIENZA VASO-LINFATICA
    NooIPOTENSIONE (IPERTENSIVO)
    NooLASSATIVO PURGANTE BLANDO
    NooMASTITE E MASTALGIA
    NooOSSITOCICO O OXITOCICO
    NooSIMPATICOLITICO
    NooSTITICHEZZA O STIPSI
    NooVASOCOSTRITTORE PERIFERICO
    !!ANTISETTICO
    !!CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    !!EMORRAGIE
    !!EMORROIDI

    ORGANI INTERESSATI
    ANO
    APPARATO URO-GENITALE
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    PENE
    SENO - GHIANDOLE MAMMARIE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO...
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTICOLI
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VASI LINFATICI
    VASI SANGUIGNI PERIFERICI
    VENE EMORROIDARIE
    VESCICA URINARIA
    VIE URINARIE
    ESTRATTI
    Idraste Estratto Fluido

    In 4 volte nella giornata diluito in poca acqua.
    0.5-4 g al giorno
    Idraste Estratto Secco
    Fino a 120 mg al giorno

    30 mg per cps associata
    Idraste Tisana
    Infuso: 1/2-1 cucchiaino di radice polverizzata per 1 tazza di acqua bollente per 10 min.
    2 tazze al giorno

    Idraste Tintura Madre
    Preparata dal rizoma e radici essiccate tit.alcol.65 [Idrastina 0.15-0.25%]
    XXXV gtt 3 volte al giorno

    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    AMAMELIDE
    COTONE
    IPPOCASTANO
    PUNGITOPO
    SEGALE CORNUTA
    VIBURNO
    CONTROINDICAZIONI
    VIETATA NELLE PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE, SCONSIGLIATA IN GRAVIDANZA IN QUANTO IRRITANTE DELLA MUCOSA UTERINA ED IN SOGGETTI IPERTESI. COME PER LE ALTRE DROGHE EMOSTATICHE OCCORRE IL PARERE MEDICO NEI CASI SPECIFICI.
    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
    INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
    ACIDO CLORIDRICO
    ACIDO TANNICO
    EPARINA
    ESTRATTI DI AMAMELIDE
    VITAMINE GRUPPO B
    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Hydrastis canadensis L.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    Fortemente sconsigliato l'uso interno in quanto gli alcaloidi contenuti possono risultare tossici sul SNC stimolando il centro bulbare con crisi ipertensive. Pu essere utilizzato senza problemi come disinfettante e cicatrizzante esterno ma l'impiego fitoterapico da abbandonare.
    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI
    PIANTA SEGNALATA

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    DROGHE AD AZIONE EMOSTATICA ED ANTIEMORRAGICA
    UTILE DA SAPERE
    .....espandi↓
    DROGHE AD AZIONE EMOSTATICA ED ANTIEMORRAGICA Sono quelle che hanno capacit di favorire l'arresto di emorragie esterne (ferite, ecc.) o interne (epistassi, emottisi, gastrorragie, enterorragie, ecc.). Queste piante si possono classificare in: a) droghe emostatiche per vasocostrizione, che a loro volta in base al meccanismo di azione si suddividono in: 1- vasocostrittori agenti con meccanismo centrale nervoso, quando eccitano il centro bulbare vasocostrittore (Idraste); 2- vasocostrittori con meccanismo nervoso periferico, se sono degli eccitanti elettivi delle terminazioni del simpatico (Amamelide); 3- vasocostrittori agenti con meccanismo periferico muscolare, quando aumentano la contrattilit dei vasi sanguigni (Cipresso). b) droghe emostatiche che aumentano la coagulabilit del sangue attraverso un aumento della concentrazione ematica di Ca-ioni (Equiseto); c) droghe emostatiche perch aumentano la coagulabilit del sangue attraverso la stimolazione della produzione di piastrine (Borsa pastore);
    d) droghe emostatiche che agiscono solo per applicazioni locali e droghe ricche in tannini (Ratania, Quercia, Bistorta, Salcerella, Tormentilla) [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    Venne introdotta in Europa nel 1861 e inizialmente fu impiegata nella terapia malarica e in ambito ginecologico.In medicina popolare era usata come vasocostrittore specifico per il distretto pelvico.Nella medicina tradizionale degli indiani d'America veniva usata contro le infiammazioni, per debilitazioni generali, dispepsia, tosse convulsa, diarrea, itterizia, febbre, acidit di stomaco, flatulenza, pneumonia e, insieme al wysky, per i disturbi cardiaci.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Gentry, E. J., et al. (1998). "Antibiotic potential of alkaloids from *Hydrastis canadensis*." *Journal of Natural Products*, 61(10), 1187-1193.
  • Weber, H. A., et al. (2003). "Chemical comparison of goldenseal (*Hydrastis canadensis* L.) root powder from three commercial suppliers." *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 51(25), 7352-7358.
  • Abourashed, E. A., & Khan, I. A. (2001). "High-performance liquid chromatography determination of hydrastine and berberine in dietary supplements containing goldenseal." *Journal of Pharmaceutical Sciences*, 90(7), 817-822.