DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, QUADRANGOLARI, SPESSO RAMIFICATI E PROVVISTI DI PELI URTICANTI. FOGLIE OPPOSTE, SEMPLICI, OVATO-LANCEOLATE O CORDATE, CON MARGINE GROSSOLANAMENTE DENTATO E APICE ACUMINATO, ANCH'ESSE CON PELI URTICANTI. FIORI UNISESSUALI (PIANTA DIOICA), PICCOLI, VERDASTRI, RIUNITI IN INFIORESCENZE A PANNICOLO PENDULE ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. FIORI MASCHILI CON QUATTRO TEPALI E QUATTRO STAMI. FIORI FEMMINILI CON QUATTRO TEPALI E UN OVARIO SUPERO MONOCARPELLARE CON STIGMA SESSILE. FRUTTO UN ACHENIO PICCOLO, OVALE E APPIATTITO.
HABITAT Ampiamente distribuita in tutto il mondo, in particolare nelle regioni temperate di Europa, Asia, Nord America e Nord Africa. una specie nitrofila che predilige suoli ricchi di azoto, umidi e ben drenati, ma si adatta a una vasta gamma di condizioni di suolo, inclusi quelli argillosi, sabbiosi e limosi. Si trova comunemente in boschi umidi, radure, margini forestali, siepi, rive di fiumi e ruscelli, fossi, giardini, aree coltivate abbandonate, discariche e in generale in luoghi disturbati dall'attivit umana. Cresce meglio in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e tollera una variet di livelli di umidit del suolo, anche se preferisce condizioni costantemente umide. La sua ampia distribuzione favorita dalla sua capacit di propagarsi sia per seme che vegetativamente tramite rizomi striscianti. L'ortica spesso indicatrice di suoli fertili e ricchi di nutrienti, specialmente azoto, derivanti dalla decomposizione di materia organica o dall'attivit umana.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) APRILE, SETTEMBRE, INIZIO PRIMAVERA, FINE ESTATE
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FOGLIE RACCOLTE ALLA FIORITURA - SEMI - RADICI
CONTROINDICAZIONI NON USARE AD ALTE DOSI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO IN QUANTO STIMOLA LA MUSCOLATURA UTERINA. NON UTILIZZARE LE PARTI AEREE DELLA PIANTA IN CASO DI EDEMI DOVUTI A RIDOTTA EFFICIENZA CARDIACA O RENALE.
AVVERTENZE I PELI URTICANTI CONTENGONO ACETILCOLINA E ISTAMINA CHE VENGONO INIETTATE QUANDO SI SPEZZANO SE TOCCATI. GLI INFUSI POSSONO PROVOCARE PIROSI E BRUCIORI DI STOMACO IN SOGGETTI PREDISPOSTI.
INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
FARMACI IPOTENSIVI
FARMACI PER DIABETICI
FARMACI SEDATIVI
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
I semi dellOrtica sono ricchi di acidi grassi insaturi [acido linoleico, fitostimoline, fitormoni ec.], per spremitura a freddo se ne ricava un olio con attivit biostimolante indicato nei casi di debolezza e astenia. La radice riesce a ridurre del 70% il volume della ghiandola prostatica con ipertrofia benigna inibendo la crescita delle cellule prostatiche (pu essere associata a Serenoa, Pigeum e macerato glicolico di Sequoia gigantea). Pare che le altre propriet terapeutiche oltre quella diuretica e antiinfiammatoria, non siano ancora confermate dalla ricerca scientifica.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
USO ALIMENTARE .....espandi↓
Foglie e fusti giovani
• in minestre, frittate, risotti e ripieni
• Zuppa di Ortiche
Appassire su fuoco basso in olio e burro delle cimette d'ortiche prima lessate e strizzate e un pari peso di cipollotto fresco tagliato a rondelle. Aggiungere successivamente qualche patata particolarmente farinosa e tagliata a cubettoni e un mazzetto aromatico composto da salvia, rosmarino, alloro e cannella in stecca, bagnare con brodo e latte bollenti in uguale quantit e far sbollire per circa 40 minuti, quindi passare al passaverdure Assaggiare e aromatizzare con pepe e noce moscata, quindi mantecare fuori dal fuoco con fiocchetti di burro e grana grattugiato e servire accompagnando con crostini di pane integrale tostati al burro.
• Risotto all'Ortica
Lessare le cime d'ortica ripetutamente lavate in precedenza, strizzarle e tritarle finemente. Preparare un soffritto leggero di scalogno, olio d'oliva e burro, unirvi il riso, lasciarlo tostare per qualche istante, poi irrorarlo con vino bianco secco e quando questo sar evaporato, con brodo Durante la cottura unire il trito di cimette d'ortica e, alla fine, mantecare con burro ammorbidito a pezzetti, grana grattuggiato, pepe di fresca macinatura e una grattatina di noce moscata.
• Sformato di Ortiche
Preparare una besciamella ben soda ed incorporarvi su un fuoco basso delle cimette d'ortica lessate, strizzate, tritate e insaporite in padella con olio, burro e porro tritato. Unire anche del formaggio Asiago pressato a pezzetti e mescolare sin quando lo stesso formaggio non sar fuso e perfettamente incorporato. Stendere allora il composto in un recipiente da forno imburrato, cospargere di grana grattuggiato e burro fuso e far gratinare in forno gi caldo a 190-200 per una quindicina di minuti.
• Ravioli con Ortica
Far insaporire nel burro qualche scalogno o cipolla tagliuzzato e aggiungervi le cimette d'ortica sbollentate e tritate lasciandole insaporire per alcuni istanti prima di irrorare con poco brodo di carne bollente. Sbollire sino a quando il liquido si sar consumato e lasciar intiepidire. Unire successivamente al composto un pari peso di ricotta passata al setaccio "legando" con grana grattugiato e uovo intero e aromatizzando con sale e noce moscata. Riempire con il composto dei quadrati di pasta fresca all'uovo pennellati sul bordo con poco uovo sbattuto e richiudere formando i ravioli. Cuocerli in abbondante acqua a bollore salata e condirli molto semplicemente con burro fuso color nocciola e foglie di salvia, spolverizzandoli sul piatto con grana grattugiato.
• Gnocchi di patate all'Ortica
Sbollentare per qualche minuto le cimette d'ortica in acqua salata, poi scolarle e farle insaporire con burro e olio, quindi tritarle assai finemente ed impastarle assieme alle patate precedentemente lessate e passate allo schiacciapatate. Unire al composto del grana grattugiato, sale, noce moscata ed uno o due unova intere, nonch la farina bianca necessaria ad averre una massa omogenea. Formare dei cilindretti grossi quanto un pollice e dividerli a pezzetti da passare sul retro di una grattugia ottenendo cos gli gnocchi. Lessarli in abbondante acqua a bollore salata e condirli con un rag di carne di maiale e vitello, o un rag di coniglio o di faraona, tutti cotti senza l'aggiunta di pomodoro.
• Tagliatelle all'Ortica
Lessare le cimette d'ortica, poi scolarle, strizzarle e tritarle il pi finemente possibile, quindi impastarle con uova intere e farina bianca ottenendo una pasta piuttosto soda. Stenderla molto sottilmente e ricavarne delle tagliatelle larghe un centimetro. Cuocerle in abbondante acqua a bollore salata e saltarle in padella con una salsa di pomodoro fresco frullato assieme ad una piccola quantit di peperone giallo (cotto alla piastra e spellato), alcune foglie di basilico fresco e altrettante di origano, sempre fresco. Accompagnare con formaggio grattugiato.
• Contorno di Ortica e piselli
Fare un soffritto di cipolla, pancetta, prezzemolo, porro, olio, unire i piselli freschi precedentemente sgranati e delle cimette d'ortica lavate ripetutamente e tagliuzzate. Far insaporire per qualche istante, poi bagnare con brodo leggero e far cuocere dolcemente a recipiente coperto sino a quando i piselli risulteranno teneri ed il liquido si sar asciugato. Assaggiare e correggere secondi il gusto, quindi servire quale accompagnamento a carni bianche.
• Saccottini all'Ortica
Usare uova intere, farina bianca, latte e poco sale, preparare delle crespelle del diametro di 16-18 cm. Sbollentare le cimette d'ortica, scolarle e farle insaporire in padella con olio, burro e uno spicchio d'aglio intero che andr poi gettato. Tritarle finemente ed aggiungerle a ricotta freschissima "legando" il composto con uova intere e grana grattugiato. Riempire con esso le crespelle che andranno chiuse a saccottino e legate con erba cipollina sbollentata prima di essere cosparse di burro fuso e gratinate in forno caldo a 190-200 in pochi minuti.
Altre specie ad es O.urens hanno medesimo uso alimentare
NOTE DI COLTIVAZIONE E GIARDINAGGIO
UTILE DA SAPERE .....espandi↓
NOTE DI COLTIVAZIONE E GIARDINAGGIO
La presenza dell'Ortica produce un aumento del contenuto in essenza in piante come Angelica, Maggiorana, Origano, Menta, Salvia, Valeriana ed altre aromatiche. L'Ortica viene anche impiegata come concime in quanto capace di accelerare i processi di decomposizione del terreno.
Se viene macerata in acqua per 12 ore si ottiene un buon antiparassitario per le piante, buono per combattere gli afidi ed innocuo per l'uomo.
[Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Urtica dal latino urere(bruciare) per l'azione dei peli urticanti.
Dioscoride consigliava il decotto dei semi di Ortica come afrodisiaco. Lorticazione un trattamento eroico in caso di dolori reumatici: va percossa a pelle con un mazzo di ortiche appena raccolte. La cura molto efficace per sciatalgia e lombalgia e va praticata per 2-3 giorni alternati a riposo. Dopo lurticazione non va usata acqua fredda sulle parti perch il senso di calore si trasformerebbe in bruciore. LOrtica pi urticante si ha da met maggio in poi (con la fioritura).
Le fibre filate come la canapa, erano usate fin dal medio evo in quanto producevano un tessuto particolare e resistente.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Medicines Agency (2018). Assessment report on Urtica dioica. *EMA/HMPC/680570/2017*.
Joshi B.C., et al. (2014). Phytochemical analysis of Urtica dioica. *Journal of Ethnopharmacology*, 158(Pt A), 408-423.
Riehemann K., et al. (1999). Antioxidant activity of Urtica extracts. *Planta Medica*, 65(7), 661-663.
Duke J.A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs. *CRC Press*, 2nd ed., 785-787.