VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

BETULLA
Betula pendula Roth

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ NESSUNA

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Hamamelidae
Ordine: Fagales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Betulla bianca, Betulla verrucosa, Barancio, Bidollo, Bedollo, Bedola, Gray Birch, European White Birch, Bouleau blanc, Bouleau pleureur, Abedul

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Betula Verrucosa Ehrh., Betula Alba L. P.max.p., Betula Pubescens Ehrh., Betula Alba Var. Pendula (Roth) St.-Lag., Betula Alba Var. Pendula (Roth) W.T.Aiton, Betula Alba Lusus Pendula (Roth) Regel, Betula Brachylepis V.N.Vassil., Betula Cajanderi F. Fruticans Kozhevn., Betula Carpatica Var. Sudetica Rchb., Betula Coriacea Pamp., Betula Cycoviensis Steud., 1 Betula Ellipticifolia V.N.Vassil., Betula Etnensis 2 Raf., Betula Ferganensis V.N.Vassil., Betula Fontqueri Rothm., Betula Gummifera Bertol., Betula Hybrida Blom, Betula Insularis V.N.Vassil., Betula Kossogolica V.N.Vassil., Betula Laciniata (Wahlenb.) Rchb., Betula Lobulata Kit., Betula Ludmilae V.N.Vassil., Betula Microlepis I.V.Vassil., Betula Mongolica V.N.Vassil., Betula Montana V.N.Vassil., Betula Oycowiensis Besser, Betula Palmata Borkh., Betula Parvibracteata Peinado, G.Moreno & A.Velasco, Betula Platyphylloides V.N.Vassil., Betula Pseudopendula V.N.Vassil., Betula Szaferi Jent.-Szaf. Ex Staszk., Betula Talassica Poljakov, Betula Tiulinae V.N.Vassil., Betula Transbaicalensis V.N.Vassil., Betula Tristis Dippel, Betula Virgultosa Fr. Ex Regel, Betula Vladimirii 3 V.N.Vassil.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
ALBERO DECIDUO ALTO FINO A 25-30 METRI, CON TRONCO SLANCIATO E CORTECCIA BIANCA CHE SI SFALDA IN SOTTILI STRISCE ORIZZONTALI. RAMI SOTTILI E PENDULI (DA CUI IL NOME PENDULA). FOGLIE ALTERNE, SEMPLICI, ROMBOIDALI O TRIANGOLARI-OVATE, CON MARGINE SEGHETTATO, DI COLORE VERDE CHIARO CHE DIVENTA GIALLO IN AUTUNNO. FIORI UNISESSUALI RIUNITI IN AMENTI: QUELLI MASCHILI PENDULI E ALLUNGATI, QUELLI FEMMINILI ERETTI E PIÙ CORTI. FRUTTO È UNA PICCOLA SAMARA ALATA CONTENENTE UN SINGOLO SEME.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLOGNOLO
____ MARRONE
____ VERDE

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
MARZO, APRILE, MAGGIO, FINE INVERNO, PRIMAVERA

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originario dell'Europa e di parte dell'Asia, ampiamente diffuso e naturalizzato anche in Nord America e in altre regioni temperate. È una specie pioniera che colonizza rapidamente terreni aperti e disturbati, come brughiere, lande, pendii rocciosi, scarpate, aree incendiate e terreni abbandonati. Predilige suoli ben drenati, da poveri a moderatamente fertili, sabbiosi o ghiaiosi, ma si adatta a una vasta gamma di tipi di terreno, inclusi quelli leggermente acidi. È una pianta eliofila che richiede pieno sole per una crescita ottimale e tollera bene il freddo e le condizioni ventose. Si trova spesso in boschi misti di latifoglie e conifere, ma anche in boschi puri di betulle, dalle pianure fino a quote montane elevate. La sua rapida crescita e la produzione di numerosi semi leggeri favoriscono la sua dispersione e colonizzazione di nuovi habitat. In Italia è presente su tutto il territorio, dalle Alpi fino all'Appennino.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
MARZO-APRILE PER LE FOGLIE (RACCOLTA PRIMA DELLA PIENA FIORITURA) E FINE INVERNO-INIZIO PRIMAVERA PER LA LINFA
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FOGLIE (DIURETICO, DEPURATIVO, ANTINFIAMMATORIO,TRADIZIONALMENTE PER INFEZIONI URINARIE E GOTTA), CORTECCIA (ANTISETTICO TOPICO, CICATRIZZANTE, OLI O ESTRATTI PER PSORIASI ED ECZEMI), GEMME (GEMMODERIVATO PER DRENAGGIO EPATO-RENALE E AZIONE ANTIALLERGICA)
ODORI DELLA DROGA
L'ODORE DELLE FOGLIE È ERBACEO FRESCO, LEGGERMENTE TANNICO, CON NOTE TERPENICHE. LA LINFA HA UN PROFUMO DOLCE-ACQUOSO, LEGNOSO E DEBOLMENTE BALSAMICO. LA CORTECCIA EMANA UN AROMA TERROSO, RESINOSO E SPEZIATO, MENTRE LE GEMME SONO PIÙ RESINOSE E PUNGENTI.
SAPORI DELLA DROGA
LE FOGLIE HANNO SAPORE AMARO-ASTRINGENTE CON RETROGUSTO ERBACEO. LA LINFA È DOLCE-LEGNOSA, LEGGERMENTE MINERALIZZATA. LA CORTECCIA È AMAROGNOLA E TANNICA, MENTRE LE GEMME RISULTANO RESINOSE E PICCANTI.
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Flavonoidi: quercetina, miricetina, iperoside, rutina
Triterpeni: betulina, acido betulinico, lupeolo
Tannini: catechine, epicatechine, acido gallico
Oli essenziali: betulenolo, alfa-cadinol, germacrene D
Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido salicilico

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Con evidenze scientifiche
  • ookANTISETTICO ANTIBATTERICO VIE URINARIE
    ookCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ookDEPURATIVO DRENANTE
    ookDIURETICO
    ookDIURETICO URICOLITICO
    ookEDEMI E VERSAMENTI
    ookGOTTA
    ookINFIAMMAZIONI E DOLORI OSTEOARTICOLARI
    ookLESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ookPSORIASI
    ookREUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    ookSTASI LINFATICHE / LINFEDEMA
    ookURICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
    +++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookIPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    +++ECZEMA
    ++CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    ++RENELLA
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO VIE RENALI E FAVORENTE L´ESPULSIONE DI CALCOLI
    +INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
  • Uso storico e nella tradizione
  • +++AZOTEMIA (IPERAZOTEMIA)
    +++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    +++DERMATOSI
    +++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +++DIMAGRANTE
    +++DIURETICO AZOTURICO
    +++OBESITÀ E SOVRAPPESO
    ++ALBUMINURIA O PROTEINURIA
    ++ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
    ++ASCITI EPATICHE
    ++CELLULITE
    ++DIURETICO DECLORURANTE
    ++SINDROME PREMESTRUALE
    ++TIFO E PARATIFO
    ++TRICOFILO
    +AFTE
    +ALIMENTO
    +BALSAMICO RESPIRATORIO
    +COLERETICO
    +DISPNEA
    +EUPNEICO
    +FEBBRE O IPERTERMIA

    Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
  • EMA (2013). "Assessment report on Betula pendula Roth, folium".
  • Ostrovskaya et al. (2018). "Xanthine oxidase inhibition by birch leaves". *J Ethnopharmacol*.
  • Krasutsky et al. (2020). "Betulin in wound healing". *Planta Medica*.
  • Sokolov (2017). "Mineral composition of birch sap". *Rast Resur*.
  • ORGANI INTERESSATI
    BOCCA
    CAVO ORO-FARINGEO
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    CUOIO CAPELLUTO
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    GOLA
    LARINGE
    MUCOSA ORALE E LINGUA
    MUCOSE NASALI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    OSSA - CARTILAGINI -...
    RENI
    SANGUE
    SENI PARANASALI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CONNETTIVO
    TESSUTO CUTANEO
    TESSUTO OSSEO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO
    VASI SANGUIGNI
    VESCICA URINARIA
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Betulla Estratto Fluido
    1 g=XLII gtt
    5-10 g al giorno

    Betulla estratto secco standardizzato
    Rappresenta la forma moderna di utilizzo fitoterapeutico
    200-400 mg a dose

    Betulla Tintura Madre
    Preparata dalla corteccia dei giovani rami freschi ti.alcol.65°
    XL gtt 3 volte al giorno

    Betulla Tisana
    2-4 g per tazza di acqua bollente per 10 min
    Più tazze al giorno
    FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO
    espandi ⇩ riduci ⇧
    1. Tisana Diuretica e Depurativa
    Composizione (dose giornaliera):
    Foglie di betulla essiccate (2-3 g) – diuresi
    Foglie di ortosiphon (1 g) – potenziamento renale
    Limonella (Aloysia citrodora, 0.5 g) – correzione gusto
    Preparazione:
    Infondere in 250 mL acqua a 80°C per 10 minuti.
    Filtrare. Bere al mattino per 3 settimane.
    Evidenze:
    Studio EMA 2013 conferma l'efficacia delle foglie per drenaggio.

    2. Decotto Antigottoso
    Composizione (per tazza):
    Corteccia giovane di betulla (1 g) – betulina
    Fiori di sambuco (1 g) – azione antinfiammatoria
    Curcuma (0.5 g) – inibizione xantina ossidasi
    Preparazione:
    Far bollire la corteccia in 300 mL acqua per 5 minuti.
    Spegnere, aggiungere fiori e curcuma, infondere 10 minuti.
    Assumere 2 volte/die durante attacchi di gotta.
    Evidenze:
    Ricerca su J. Ethnopharmacol (2018) su attività ipouricemizzante.

    3. Tisana Drenante Linfatica
    Composizione:
    Gemme di betulla (1 g) – drenaggio linfatico
    Foglie di noce (0.5 g) – azione astringente
    Pilosella (1 g) – diuresi profonda
    Modalità:
    Macerare a freddo (8 ore in acqua) per estrarre flavonoidi termolabili.
    Bere 150 mL 2 volte/die per 1 mese.
    Evidenze:
    Monografia ESCOP sul gemmoderivato per linfedema.

    4. Sciroppo di Linfa Remineralizzante
    Ingredienti:
    Linfa fresca di betulla (200 mL) – oligoelementi
    Miele di acacia (50 g) – veicolante
    Succo di limone (10 mL) – conservante naturale
    Preparazione:
    Miscelare a freddo, conservare in frigo (max 15 giorni).
    Assumere 1 cucchiaio al mattino per astenia.
    Basi scientifiche:
    Studio russo (Rast. Resur. 2017) su composizione minerale.

    Avvertenze
    Non superare 3 g/giorno di foglie (rischio di ipokaliemia).
    Evitare associazione con FANS (sinergia gastrolesiva).
    Cicli massimi: 4 settimane, poi pausa.

    Bibliografia
  • EMA (2013). "Betula pendula folium: diuretic assessment".
  • Ostrovskaya (2018). "Anti-gout effects of birch". *J Ethnopharmacol*.
  • ESCOP (2003). "Monographs on Birch Leaf and Bud".


  • Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
    COMPOSIZIONI POPOLARI CON BETULLA
    COLESTEROLO E TRIGLICERIDI
    DIMAGRANTE ANTICELLULITE
    DIURETICA PER AZOTEMIA
    GOTTA
    IPERTENSIONE
    Vino Medicinale alla Betulla
    espandi ⇩ riduci ⇧ Ricetta Tradizionale (Dosaggio Sicuro)
    Ingredienti:
    Foglie giovani di betulla essiccate (30 g) – fonte di flavonoidi
    Linfa di betulla fresca (100 mL) – ricca di oligoelementi
    Vino bianco secco (750 mL, es. Riesling) – veicolante alcolico
    Miele di tiglio (50 g) – azione calmante
    Bacche di ginepro (5 g) – potenziamento dell'effetto diuretico
    Preparazione:
    Fase a freddo: Macerare le foglie nella linfa per 24 ore in frigo.
    Fase alcolica: Unire il tutto al vino e miele, aggiungere le bacche di ginepro schiacciate.
    Macerazione: Conservare in bottiglia di vetro scuro per 15 giorni, agitando ogni 2 giorni.
    Filtrazione: Passare attraverso un panno di lino e imbottigliare.
    Posologia:
    30 mL al mattino a digiuno per cicli di 21 giorni
    50 mL al bisogno per attacchi gottosi (effetto rapido)

    Proprietà Principali
    Drenante renale e linfatico (aumenta l'eliminazione di tossine)
    Antinfiammatorio articolare (azione sui livelli di acido urico)
    Remineralizzante (apporto di elettroliti dalla linfa)
    Evidenze Scientifiche
    Studio EMA (2013): Conferma l'effetto diuretico delle foglie.
    Ricerca russa (Rastitel'nye Resursy): La linfa mostra attività remineralizzante.
    Uso tradizionale: Nella medicina scandinava, il "vino di betulla" era usato per "purificare dopo l'inverno".

    Avvertenze
    Controindicato in caso di insufficienza renale o terapie con diuretici.
    Non superare i 60 mL/giorno (rischio di ipokaliemia).
    Conservare in frigo (la linfa è deperibile).

    Bibliografia
  • EMA (2013). "Assessment report on Betula pendula folium".
  • Petrovska et al. (2017). "Mineral composition of birch sap". *Rastitel'nye Resursy*.



  • Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
    PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
    FRASSINO COMUNE
    FUCUS
    LAMPONE
    LESPEDEZA
    LEVISTICO
    OLMARIA
    ONONIDE
    ORTICA
    RIBES NERO
    SAMBUCO
    VERGA D´ORO
    PIANTE CHE DIMINUISCONO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (ANTAGONISMI) O CHE CAUSANO EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
    ALOE
    BETULLA
    CONSOLIDA MAGGIORE
    GINKGO BILOBA
    IPERICO
    ORTICA
    SALICE
    TARASSACO
    UVA URSINA
    CONTROINDICAZIONI
    CONTROINDICATA NEI SOGGETTI ALLERGICI ALL'ASPIRINA (SALICILATI) E NELL'INSUFFICIENZA CARDIACA O RENALE CON EDEMI. I SALICILATI POSSONO PASSARE DAL LATTE DELLA MAMMA AL BAMBINO CON POSSIBILI REAZIONI ALLERGICHE
    AVVERTENZE
    USARE CON CAUTELA IN CASO DI ALLERGIA AI SALICILATI, NON ECCEDERE I DOSAGGI PER EVITARE IRRITAZIONE RENALE, PREFERIRE CICLI DI TRATTAMENTO BREVI (MAX 4-6 SETTIMANE), EVITARE L'USO CONTEMPORANEO CON DIURETICI SINTETICI, CONSERVARE LA LINFA IN FRIGORIFERO PER EVITARE FERMENTAZIONE, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA O VERTIGINI, NON APPLICARE LA CORTECCIA PURA SU PELLE LESA.
    INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
    ALCOL
    ASPIRINA
    FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI)
    FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
    FARMACI ANTICOAGULANTI
    FARMACI BARBITURICI
    FARMACI CORTISONICI
    FARMACI GASTROLESIVI
    METOTREXATE
    WARFARIN
    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Betula pendula Roth
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ L´azione diuretica non irrita il parenchima renale. L´effetto anticellulitico segue a quello di eliminazione degli acidi urici e del colesterolo con l´eliminazione dei noduli fibroconnettivali. Il "catrame" di Betulla - ricavato dalla corteccia viene usato contro le affezioni cutanee e del cuoio capelluto. La "linfa" sarebbe un rimedio contro l´iperuricemia - la cellulite e la calvizie. L´olio viene usato per psoriasi - eczemi ed altre malattie della pelle. Tuttavia l´impiego di linfa e corteccia non ha trovato conferme scientifiche.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE


    PIANTA MELLIFERA
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Considerata una pianta mellifera secondaria.
    Il miele di betulla è una rarità prodotta principalmente nelle regioni nordiche e baltiche.

    Colore ambrato chiaro con riflessi dorati. Aroma delicato, legnoso, con note fresche di corteccia e un lieve sentore balsamico. Sapore dolce ma non stucchevole, con un retrogusto pulito, leggermente minerale e una punta vegetale. Cristallizzazione fine e lenta.
    Meno dolce rispetto ai mieli floreali classici
    Retrogusto fresco che ricorda l'odore della linfa
    Prodotto in piccole quantità per la scarsa secrezione nettarifera

    La produzione è limitata perché le api visitano la betulla più per la propoli (raccolta dalle gemme resinose) che per il nettare.
    USO ALIMENTARE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Linfa fresca primaverile:

    La linfa primaverile zuccherina ed acidula costituisce una gradevole bevanda depurativa e drenante.
    DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO
    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO Le piante medicinali ad azione diuretica, ovvero che aumentano la diuresi, sono moltissime. Il loro meccanismo d'azione non è mai univoco e questo porta ad una loro difficile classificazione. Tuttavia in base alla natura del principio attivo responsabile dell'azione diuretica possiamo suddividerle in: a) droghe diuretiche per la presenza prevalente di saponine; b) droghe diuretiche per la presenza prevalente di composti flavonoidi; c) droghe diuretiche per la presenza prevalente di sali (potassio); d) droghe diuretiche per la presenza prevalente di oli essenziali. E' anche molto interessante, dal punto di vista terapeutico, conoscere di quali sostanze le droghe riescono a facilitare l'escrezione attraverso i reni. Così abbiamo: 1) Diuretici azoturici, se aumentano l'eliminazione dell'urea (Spirea olmaria, Prezzemolo, Salsapariglia, Betulla, Carciofo, Cipolla, Enula, Orthosifon, Ononide); 2) Diuretici uricolitici, se aumentano l'eliminazione dell'acido urico e dei suoi sali (Alkekengi, Frassino, Ribes nero, Betulla, Salsapariglia, Mais, Uva ursina, Mirtillo rosso e nero, Verga d'oro, Pioppo nero gemme, Ginepro); 3) Diuretici decloruranti, se aumentano l'eliminazione dei cloruri (Orthosifon, Ononide, Pungitopo, Finocchio, Sambuco, Ortica, Asparago, Spirea olmaria); 4) Diuretici fosfatici e ossalici, se promuovono l'eliminazione dei fosfati e degli ossalati (Mais); 5) Diuretici antiputridi, se possiedono una azione antisettica capace di combattere e contrastare le infezioni batteriche dell'apparato urinario (Uva ursina, Mirtillo nero e rosso, Corbezzolo, Sandalo essenza, Pioppo nero gemme, Verga d'oro, Ginepro, Lavanda, Timo). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    La Betulla era chiamata 'albero della saggezza' in quanto gli antichi educatori ne facevano verghe dai giovani rami a scopo.. didattico!
    Albero Sacro nelle Culture Nordiche
    Vichinghi: Considerata l’"Albero di Frigg" (dea della fertilità), usata per fabbricare culle e scudi, ritenuti protettivi.
    Sciamani siberiani: La corteccia, infusa in decotti, era usata per "viaggi spirituali" (contiene betulina, con lievi effetti psicoattivi in alte dosi).
    Usi Insoliti
    Carta resistente: Gli antichi slavi scrivevano su corteccia di betulla (beresta) – frammenti del XI secolo sono ancora conservati.
    Calzature: In Lapponia, la corteccia era lavorata per stivali impermeabili.
    Rimedio Contadino
    Linfa come "elisir": In Russia, la linfa primaverile ("berezaoviy sok") era bevuta per "rinforzare il sangue" (ricca di manganese e vitamina C).
    Antiparassitario: Le foglie essiccate nei materassi tenevano lontane le pulci.
    Simbolo di Rinascita
    Folclore baltico: Piantata sulle tombe per accompagnare i defunti nell’aldilà.
    Medicina popolare: I rami usati nelle saune finlandesi (vihta) per stimolare la circolazione.
    Curiosità Scientifiche
    Betulina antitumorale: Studi del NCI (USA) su derivati della betulina per melanoma (Journal of Natural Products).
    Bioindicatore: Sensibile all’inquinamento, usata per monitorare la qualità dell’aria.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Betulae folium. Strasbourg: EDQM.
  • Rastogi, S., et al. (2016). Medicinal plants of the genus Betula. Journal of Ethnopharmacology, 175, 481-496.
  • Krasutsky, P. A. (2006). Birch bark research. Natural Product Reports, 23(6), 919-942.