DESCRIZIONE BOTANICA ALBERO DECIDUO ALTO FINO A 25-30 METRI, CON TRONCO SLANCIATO E CORTECCIA BIANCA CHE SI SFALDA IN SOTTILI STRISCE ORIZZONTALI. RAMI SOTTILI E PENDULI (DA CUI IL NOME PENDULA). FOGLIE ALTERNE, SEMPLICI, ROMBOIDALI O TRIANGOLARI-OVATE, CON MARGINE SEGHETTATO, DI COLORE VERDE CHIARO CHE DIVENTA GIALLO IN AUTUNNO. FIORI UNISESSUALI RIUNITI IN AMENTI: QUELLI MASCHILI PENDULI E ALLUNGATI, QUELLI FEMMINILI ERETTI E PI CORTI. FRUTTO UNA PICCOLA SAMARA ALATA CONTENENTE UN SINGOLO SEME.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____GIALLOGNOLO ____MARRONE ____VERDE
FIORITURA O ANTESI MARZO, APRILE, MAGGIO, FINE INVERNO, PRIMAVERA
HABITAT Originario dell'Europa e di parte dell'Asia, ampiamente diffuso e naturalizzato anche in Nord America e in altre regioni temperate. una specie pioniera che colonizza rapidamente terreni aperti e disturbati, come brughiere, lande, pendii rocciosi, scarpate, aree incendiate e terreni abbandonati. Predilige suoli ben drenati, da poveri a moderatamente fertili, sabbiosi o ghiaiosi, ma si adatta a una vasta gamma di tipi di terreno, inclusi quelli leggermente acidi. una pianta eliofila che richiede pieno sole per una crescita ottimale e tollera bene il freddo e le condizioni ventose. Si trova spesso in boschi misti di latifoglie e conifere, ma anche in boschi puri di betulle, dalle pianure fino a quote montane elevate. La sua rapida crescita e la produzione di numerosi semi leggeri favoriscono la sua dispersione e colonizzazione di nuovi habitat. In Italia presente su tutto il territorio, dalle Alpi fino all'Appennino.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) APRILE, INIZIO PRIMAVERA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FOGLIE / CORTECCIE / GEMME
CONTROINDICAZIONI CONTROINDICATA NEI SOGGETTI ALLERGICI ALL'ASPIRINA (SALICILATI) E NELL'INSUFFICIENZA CARDIACA O RENALE CON EDEMI. I SALICILATI POSSONO PASSARE DAL LATTE DELLA MAMMA AL BAMBINO CON POSSIBILI REAZIONI ALLERGICHE
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Lazione diuretica non irrita il parenchima renale. Leffetto anticellulitico segue a quello di eliminazione degli acidi urici e del colesterolo con leliminazione dei noduli fibroconnettivali. Il "catrame" di Betulla - ricavato dalla corteccia viene usato contro le affezioni cutanee e del cuoio capelluto. La "linfa" sarebbe un rimedio contro liperuricemia - la cellulite e la calvizie. Lolio viene usato per psoriasi - eczemi ed altre malattie della pelle. Tuttavia limpiego di linfa e corteccia non ha trovato conferme scientifiche.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
USO ALIMENTARE .....espandi↓
Linfa fresca primaverile:
La linfa primaverile zuccherina ed acidula costituisce una gradevole bevanda depurativa e drenante.
DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO
UTILE DA SAPERE .....espandi↓
DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO
Le piante medicinali ad azione diuretica, ovvero che aumentano la diuresi, sono moltissime. Il loro meccanismo d'azione non mai univoco e questo porta ad una loro difficile classificazione. Tuttavia in base alla natura del principio attivo responsabile dell'azione diuretica possiamo suddividerle in:
a) droghe diuretiche per la presenza prevalente di saponine;
b) droghe diuretiche per la presenza prevalente di composti flavonoidi;
c) droghe diuretiche per la presenza prevalente di sali (potassio);
d) droghe diuretiche per la presenza prevalente di oli essenziali.
E' anche molto interessante, dal punto di vista terapeutico, conoscere di quali sostanze le droghe riescono a facilitare l'escrezione attraverso i reni.
Cos abbiamo:
1) Diuretici azoturici, se aumentano l'eliminazione dell'urea (Spirea olmaria, Prezzemolo, Salsapariglia, Betulla, Carciofo, Cipolla, Enula, Orthosifon, Ononide);
2) Diuretici uricolitici, se aumentano l'eliminazione dell'acido urico e dei suoi sali (Alkekengi, Frassino, Ribes nero, Betulla, Salsapariglia, Mais, Uva ursina, Mirtillo rosso e nero, Verga d'oro, Pioppo nero gemme, Ginepro);
3) Diuretici decloruranti, se aumentano l'eliminazione dei cloruri (Orthosifon, Ononide, Pungitopo, Finocchio, Sambuco, Ortica, Asparago, Spirea olmaria);
4) Diuretici fosfatici e ossalici, se promuovono l'eliminazione dei fosfati e degli ossalati (Mais);
5) Diuretici antiputridi, se possiedono una azione antisettica capace di combattere e contrastare le infezioni batteriche dell'apparato urinario (Uva ursina, Mirtillo nero e rosso, Corbezzolo, Sandalo essenza, Pioppo nero gemme, Verga d'oro, Ginepro, Lavanda, Timo).
[Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
La Betulla era chiamata 'albero della saggezza' in quanto gli antichi educatori ne facevano verghe dai giovani rami a scopo.. didattico.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Betulae folium. Strasbourg: EDQM.
Rastogi, S., et al. (2016). Medicinal plants of the genus Betula. Journal of Ethnopharmacology, 175, 481-496.
Krasutsky, P. A. (2006). Birch bark research. Natural Product Reports, 23(6), 919-942.