VISUALIZZA PAGINA SU PC  

ONONIDE
Ononis spinosa L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: BASSISSIMA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Fabales
Famiglia:
Sottofamiglia: Papilionoideae
Tribù: Trifolieae

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Ononis Antiquorum L., Ononis Arvensis L., Ononis Diffusa Ten., Ononis Hircina Jacq., Ononis Inermis Pall., Ononis Repens L., Ononis Spinosa Subsp. Antiquorum (L.) Arcang., Ononis Spinosa Subsp. Diffusa (Ten.) Gams, Ononis Spinosa Subsp. Hircina (Jacq.) Gams, Ononis Spinosa Subsp. Repens (L.) Gams, Ononis Spinosa Var. Antiquorum (L.) Lange, Ononis Spinosa Var. Diffusa (Ten.) Nyman, Ononis Spinosa Var. Hircina (Jacq.) Nyman, Ononis Spinosa Var. Repens (L.) Lange

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Ononis Antiquorum L., Ononis Arvensis L., Ononis Diffusa Ten., Ononis Hircina Jacq., Ononis Inermis Pall., Ononis Repens L., Ononis Spinosa Subsp. Antiquorum (L.) Arcang., Ononis Spinosa Subsp. Diffusa (Ten.) Gams, Ononis Spinosa Subsp. Hircina (Jacq.) Gams, Ononis Spinosa Subsp. Repens (L.) Gams, Ononis Spinosa Var. Antiquorum (L.) Lange, Ononis Spinosa Var. Diffusa (Ten.) Nyman, Ononis Spinosa Var. Hircina (Jacq.) Nyman, Ononis Spinosa Var. Repens (L.) Lange

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE O SUFFRUTICOSA CON FUSTI ERETTI O PROSTRATI, SPESSO SPINOSI. FOGLIE TRIFOGLIATE CON STIPOLE FOGLIACEE. FIORI PAPILIONACEI, ROSA O PURPUREI, SOLITARI O IN RACEMI ASCELLARI. CALICE GAMOSEPALO CON CINQUE DENTI LINEARI. COROLLA CON VESSILLO, ALI E CARENA. ANDROCEO DIADEFO (9 STAMI SALDATI E 1 LIBERO). GINECEO MONOCARPELLARE CON OVARIO SUPERO. FRUTTO UN LEGUME OVOIDE O CILINDRICO, CONTENENTE POCHI SEMI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO-ROSATO
____ BIANCO-SPORCO
____ ROSA
____ ROSA-VIOLACEO

FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
Originaria dell'Europa, del Nord Africa e dell'Asia occidentale. Il suo habitat tipico comprende praterie aride e semi-aride, pascoli incolti, bordi stradali, dune sabbiose costiere, garighe, pinete aperte e terreni calcarei o argillosi poveri e ben drenati. Predilige esposizioni soleggiate e tollera condizioni di siccit e suoli poveri di nutrienti. Si adatta a una vasta gamma di altitudini, dal livello del mare fino alle zone montane. una specie pioniere che pu colonizzare terreni disturbati e si diffonde sia per seme che vegetativamente tramite rizomi striscianti, contribuendo alla stabilizzazione del suolo. La sua presenza spesso associata a suoli calcarei o argillosi, ma pu crescere anche su substrati sabbiosi o ghiaiosi purch ben drenati e in pieno sole.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
SETTEMBRE, FINE ESTATE, INIZIO AUTUNNO
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
RADICE E RIZOMI
SAPORI DELLA DROGA
DOLCEAMARO
PRINCIPI ATTIVI
Isoflavoni: ononina (formononetina-7-O-glucoside), Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico, Flavonoidi: kaempferolo, quercetina, Acidi fenolici: acido caffeico, acido ferulico, Tannini: ellagitannini, Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, Olio essenziale: alfa-pinene, limonene, Saponine triterpeniche, Cumarine: umbelliferone
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++AZOTEMIA (IPERAZOTEMIA)
    +++CISTITE
    +++DIURETICO
    +++DIURETICO AZOTURICO
    +++DIURETICO DECLORURANTE
    +++INFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    +++SPASMOLITICO VIE RENALI E FAVORENTE LESPULSIONE DI CALCOLI
    ++ANTISETTICO
    ++CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    ++DIARREA
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++PRURITO
    ++RENELLA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +ECZEMA

    ORGANI INTERESSATI
    APPARATO URO-GENITALE
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    PENE
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTICOLI
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE URINARIE
    ESTRATTI
    Ononide Estratto Fluido
    1 g=XXXV gtt
    500-2000 mg a dose
    2 o 3 volte al giorno
    Ononide Tisana
    Con la decozione viene perso leffetto diuretico. Al 3-5% bere pi tazze al giorno oppure 3-4 g in 150 ml di acqua bollente per 30 min. Bere 1 tazza 2-3 volte al giorno tra i pasti

    Infuso
    Ononide Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65
    XL gtt 3 volte al giorno

    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    BETULLA
    EQUISETO
    FINOCCHIO
    FRASSINO COMUNE
    FUMARIA
    GRAMIGNA
    LEVISTICO
    ORTHOSIPHON
    POTENTILLA
    PREZZEMOLO
    SALSAPARIGLIA
    VERGA DORO
    CONTROINDICAZIONI
    CONTROINDICATA NELLA INSUFFICIENZA CARDIORENALE.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    I decotti della radice non sono dotati di attivit� diuretica in quanto la maggior parte della sostanza attiva viene eliminata col vapore. Pertanto, a scopo terapeutico, andrebbero usati gli estratti preparati da pianta fresca o, possibilmente, la radice fresca. L�impiego popolare dell�Ononide contro la gotta e i reumatismi non ha riscontro scientifico.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO
    UTILE DA SAPERE
    .....espandi↓
    DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO Le piante medicinali ad azione diuretica, ovvero che aumentano la diuresi, sono moltissime. Il loro meccanismo d'azione non mai univoco e questo porta ad una loro difficile classificazione. Tuttavia in base alla natura del principio attivo responsabile dell'azione diuretica possiamo suddividerle in: a) droghe diuretiche per la presenza prevalente di saponine; b) droghe diuretiche per la presenza prevalente di composti flavonoidi; c) droghe diuretiche per la presenza prevalente di sali (potassio); d) droghe diuretiche per la presenza prevalente di oli essenziali. E' anche molto interessante, dal punto di vista terapeutico, conoscere di quali sostanze le droghe riescono a facilitare l'escrezione attraverso i reni. Cos abbiamo: 1) Diuretici azoturici, se aumentano l'eliminazione dell'urea (Spirea olmaria, Prezzemolo, Salsapariglia, Betulla, Carciofo, Cipolla, Enula, Orthosifon, Ononide); 2) Diuretici uricolitici, se aumentano l'eliminazione dell'acido urico e dei suoi sali (Alkekengi, Frassino, Ribes nero, Betulla, Salsapariglia, Mais, Uva ursina, Mirtillo rosso e nero, Verga d'oro, Pioppo nero gemme, Ginepro); 3) Diuretici decloruranti, se aumentano l'eliminazione dei cloruri (Orthosifon, Ononide, Pungitopo, Finocchio, Sambuco, Ortica, Asparago, Spirea olmaria); 4) Diuretici fosfatici e ossalici, se promuovono l'eliminazione dei fosfati e degli ossalati (Mais); 5) Diuretici antiputridi, se possiedono una azione antisettica capace di combattere e contrastare le infezioni batteriche dell'apparato urinario (Uva ursina, Mirtillo nero e rosso, Corbezzolo, Sandalo essenza, Pioppo nero gemme, Verga d'oro, Ginepro, Lavanda, Timo). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    Onos vuol dire Asino -in greco- poich pare che se ne cibi volentieri.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • European Medicines Agency (2015). Assessment report on Ononis spinosa. *EMA/HMPC/680565/2014*.
  • Wichtl M. (2004). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. *CRC Press*, 3rd ed., 425-428.
  • Bruneton J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. *Lavoisier Publishing*, 2nd ed., 498-500.
  • Duke J.A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs. *CRC Press*, 2nd ed., 345-347.