DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTE ERBACEE PERENNI (SPESSO COLTIVATE COME ANNUALI) CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI E STRIATI, ALTI FINO A 2 METRI. LE FOGLIE SONO FINEMENTE DIVISE IN SEGMENTI FILIFORMI, CON GUAINE AMPIE CHE ABBRACCIANO IL FUSTO. I FIORI SONO PICCOLI, GIALLI, RIUNITI IN GRANDI OMBRELLE COMPOSTE CON NUMEROSI RAGGI. L'INVOLUCRO E L'INVOLUCELLO SONO ASSENTI O COMPOSTI DA POCHE BRATTEE LINEARI. I PETALI SONO 5, INCURVATI ALL'APICE. GLI STAMI SONO 5, ALTERNATI AI PETALI. L'OVARIO È INFERO, BILOCULARE, CON 2 STILI BREVI E UN DISCO NETTARIFERO CONICO. IL FRUTTO È UN DIACHENIO OBLUNGO, APPIATTITO DORSALMENTE, CON COSTE PROMINENTI E CONTENENTE SEMI AROMATICI. FOENICULUM DULCE SI DISTINGUE PER LA BASE DEL FUSTO INGROSSATA E CARNOSA CHE FORMA IL "GRUMOLO" COMMESTIBILE.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____GIALLO ____GIALLO-VERDE
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE, INIZIO AUTUNNO
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Foeniculum vulgare Miller (finocchio selvatico) e Foeniculum dulce DC. (finocchio dolce o coltivato) condividono un habitat simile essendo entrambi varietà o sottospecie di Foeniculum vulgare. Sono originari della regione mediterranea e si sono ampiamente naturalizzati in molte parti del mondo, specialmente in terreni asciutti vicino alla costa e sulle rive dei fiumi. Prediligono luoghi soleggiati e terreni ben drenati, sassosi e calcarei, e si possono trovare in campi incolti e ruderali, vicino al mare, in aree coltivate come frutteti e vigneti, lungo strade e ferrovie, discariche e aree urbane e periurbane. Crescono dal livello del mare fino a circa 1000 metri di altitudine. Il finocchio coltivato richiede irrigazioni frequenti e abbondanti e preferisce un clima temperato di tipo mediterraneo.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, ESTATE, AUTUNNO
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FRUTTI (DETTI SEMI) [FOENICULI FRUCTUS F.U.]
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI espandi ⇩ riduci ⇧
Finocchio Estratto Fluido
1 g=LIV gtt
200-300 mg a dose
Finocchio Olio Essenziale F.U.
Non somministrare in età pediatrica
Per uso digestivo
III-V gtt dopo i pasti per brevi periodi
Finocchio Tintura Madre
Preparata dai frutti essiccati tit.alcol.65°
XL gtt 3 volte al giorno
Finocchio Tisana
Infuso: 2-5 g di frutti frantumati subito prima dell´uso in acqua bollente per 10-15 min.. Filtrare.
In pediatria l´infuso può essere diluito nel latte.
Bere
Vino composto di Finocchio espandi ⇩ riduci ⇧
Macerare per 10 giorni in un litro di vino bianco secco: 60 g di semi di Finocchio, 10 g di semi di Anice verde, 10 g di frutti di Coriandolo. Filtrare. Bere un bicchierino da liquore prima dei due pasti principali e un cucchiaio dopo i pasti.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
CONTROINDICAZIONI NON ASSUMERE PER LUNGHI PERIODI. SE SOPRAVVIENE INFIAMMAZIONE GASTROINTESTINALE SOSPENDERE LA SOMM.NE. NON USARE L´ESSENZA PURA IN ETÀ PEDIATRICA.
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
Il decotto delle radici non costituisce un valido rimedio fitoterapico anche se era molto utilizzato nella medicina popolare come diuretico. La forma fitoterapica migliore è l´olio essenziale estratto per distillazione dai frutti.
Afferma Fabio Firenzuoli, Direttore del Centro di Careggi "Abbiamo potuto documentare, con la letteratura disponibile e ricerche originali, che anche la banale tisana di semi di finocchio contiene numerose sostanze che in maniera sinergica possono aiutare nella lotta contro l'insorgenza di tumori. In particolare si tratta di polifenoli che inibiscono la cancerogenesi e favoriscono l'apoptosi, cioè la morte programmata delle cellule già degenerate". La scoperta più importante rimane comunque la dimostrazione che tra questi polifenoli del finocchio è presente l'EGCG, epigallocatechina-gallato, finora nota come principale agente anticancerogeno del tè verde. "Nessuno lo sapeva fin ora, neppure noi ! Aver trovato nel finocchio queste sostanze, è doppiamente importante, per la loro diretta attività protettiva, ma anche perché bloccano le SULT, cioè le Sulfotransferasi, enzimi responsabili dell'attivazione tossica dell'estragol o, sostanza presente in piccole quantità nell'olio essenziale del finocchio e dello stesso basilico". La ricerca è stata condotta in collaborazione con Matteo Floridia e Simone Cristoni (NewsService, Milano). "Sembra trattarsi di un vero e proprio caso di sinergia naturale presente nel fitocomplesso del Finocchio" dice Alfredo Vannacci, responsabile della ricerca del Centro e ricercatore presso il Dipartimento di Farmacologia dell' Università di Firenze diretto dal Prof. Alessandro Mugelli "senza considerare che lo stesso anetolo, principale componente dell'olio essenziale del finocchio, sperimentalmente ha già dimostrato una capacità di riduzione della diffusione metastatica e potrebbe meritare attenzione anche per eventuali studi clinici". La tisana al finocchio può dunque riservare importanti sorprese, speriamo utili anche per i pazienti, comunque oltre le aspettative che vengono dal uso domestico come rimedio di tipo digestivo.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
USO ALIMENTARE espandi ⇩ riduci ⇧
Germogli e getti giovani:
• in minestre, zuppe ed abbinati a carne o pesce
Fiori e frutti:
• aggiunti come aromatizzanti a carni, pesce e verdure
I germogli giovani sono più teneri e ricchi di aroma.
La varietà orticola (quella venduta dal fruttivendolo) è caratterizzata da guaine fogliari molto sviluppate ed aromatiche.
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
UTILE DA SAPERE espandi ⇩ riduci ⇧
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
Le essenze la cui azione è molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno".
Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attività almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile.
Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
In Erboristeria vengono utilizzate entrambe le varietà del F. vulgare - ovvero la var. dulce e la var. vulgare - sebbene ai fini fitoterapici sia più importante quest´ultima - ovvero il cosiddetto Finocchio selvatico o amaro. Si dice che un infuso di Verbena e Finocchio raccolti il venerdì riempiano l´amante di desiderio.
Anticamente il vino era trattato con semi di finocchio al fine di mascherarne e correggerne il cattivo gusto; da questa usanza derivò il detto "non farsi infinocchiare".
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Duke, J. A. (1992). Handbook of biologically active phytochemicals and their activities. CRC press.
European Medicines Agency. (2014). Assessment report on Foeniculum vulgare Miller, fructus and Foeniculum vulgare Miller, aetheroleum. EMA/HMPC/143175/2013.
O'Brien, P., & Dietrich, A. M. (2016). Anethole in black licorice and fennel: Occurrence, analysis, and human exposure. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 64(33), 6435-6442.