VISUALIZZA PAGINA SU PC  

LEVISTICO
Levisticum officinale Koch.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: BASSA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Apiales
Famiglia:
NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Hipposelinum Levisticum (L.) Britton & Rose, Ligusticum Levisticum L., Smyrnium Olusatrum Var. Latifolium Mill., Angelica Levisticum (L.) Baill., Selinum Levisticum (L.) Benth. & Hook.f. Ex B.D.Jacks., Levisticum Vulgare Hill, Levisticum Officinale Var. Latifolium (Mill.) Thell., Seseli Levisticum (L.) Roth

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Hipposelinum Levisticum (L.) Britton & Rose, Ligusticum Levisticum L., Smyrnium Olusatrum Var. Latifolium Mill., Angelica Levisticum (L.) Baill., Selinum Levisticum (L.) Benth. & Hook.f. Ex B.D.Jacks., Levisticum Vulgare Hill, Levisticum Officinale Var. Latifolium (Mill.) Thell., Seseli Levisticum (L.) Roth

DESCRIZIONE BOTANICA
ERBACEA PERENNE AROMATICA ALTA FINO A 2 METRI CON FUSTI ERETTI CAVI STRIATI E RAMIFICATI. FOGLIE ALTERNE GRANDI PENNATOSETTE CON SEGMENTI OVATO-LANCEOLATI PROFONDAMENTE INCISI DI COLORE VERDE SCURO LUCIDO. INFIORESCENZE IN GRANDI OMBRELLE COMPOSTE CON NUMEROSI FIORI PICCOLI GIALLI. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI PENTAMERI. CALICE CON CINQUE DENTI PICCOLI. COROLLA CON CINQUE PETALI LIBERI INCURVATI. ANDROCEO CON CINQUE STAMI ALTERNATI AI PETALI. GINECEO INFERO BICARPELLARE CON STILI DUE ERETTI E STIMMI CAPITATI. FRUTTO SCHIZOCARPO OVALE APPIATTITO CON COSTE ALATE CONTENENTE DUE MERICARPI MONOSPERMI. TUTTA LA PIANTA FORTEMENTE AROMATICA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO
____ GIALLO-CHIARO
____ GIALLO-DORATO
____ GIALLO-VERDASTRO
____ GIALLOGNOLO

FIORITURA O ANTESI
LUGLIO, AGOSTO, ESTATE

HABITAT
Originaria delle regioni montuose dell'Europa meridionale, in particolare delle Alpi e delle zone circostanti. Cresce spontaneamente in luoghi umidi e freschi, come prati umidi, bordi di ruscelli, boschi ombrosi e pendii erbosi di montagna. Predilige terreni profondi, fertili, ben drenati e ricchi di humus, con un pH da neutro a leggermente alcalino. Si adatta a climi temperati freschi con estati miti e inverni freddi. Grazie al suo aroma intenso e alle sue propriet aromatiche e medicinali, stato introdotto e coltivato in molte altre parti del mondo, spesso in giardini e orti, mantenendo una preferenza per posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e terreni umidi ma ben drenati. La sua robustezza e la sua capacit di tollerare diverse condizioni di suolo ne hanno favorito la diffusione come pianta coltivata.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
RIZOMA E RADICI DI 2-3 ANNI RACCOLTE IN PRIMAVERA
PRINCIPI ATTIVI
Olio essenziale: ftalidi (ligustilide, butilftalide), terpeni (alfa-pinene, beta-pinene), Cumarine: bergaptene, umbelliferone, psoralene, Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, Furocumarine: imperatorina, Fitosteroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, Tannini, Resine, Saponine
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ?RENELLA
    +++ALIMENTO
    ++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++DIURETICO
    ++EMMENAGOGO
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +AMENORREA E IPOMENORREA
    +CONDIMENTO O SPEZIA
    +DERMATOSI
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +INFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)

    ORGANI INTERESSATI
    APPARATO URO-GENITALE
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI GUSTATIVI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    PENE
    RENI
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTICOLI
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE URINARIE
    ESTRATTI
    Levistico Tisana

    2-3 tazze al giorno
    2-3 g in 150 ml di acqua bollente per 10 min
    Levistico Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.45
    XXX gtt 3 volte al giorno

    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    BETULLA
    EQUISETO
    GINEPRO
    ONONIDE
    ORTHOSIPHON
    PILOSELLA
    CONTROINDICAZIONI
    CONTROINDICATA NELLE MALATTIE RENALI. EVITARE LESPOSIZIONE AL SOLE E RAGGI ULTRAVIOLETTI NEL CASO DI USO PROLUNGATO.
    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    Mentre nella tradizione popolare era usata come rimedio per la renella, oggi controindicata proprio nelle patologie renali.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    USO ALIMENTARE
    .....espandi↓
    Stesso uso del Sedano
    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    Le foglie vengono utilizzate fresche in risotti, brodi, carni, stufati, pollo e baccal. Anche il seme viene usato in cucina come sostitutivo del pepe ma soprattutto per la preparazione di liquori aperitivi. L'aroma della pianta ricorda quello del sedano.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Bylaite E., et al. (2005). Chemical composition of lovage (Levisticum officinale) essential oils. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 53(20), 7759-7763.
  • Mirjalili M.H., et al. (2010). Phytochemical and morphological characterization of Levisticum officinale. *Chemistry of Natural Compounds*, 46(1), 98-102.
  • Novkov L., et al. (2010). Phytochemical analysis of lovage root. *Journal of Separation Science*, 33(2), 225-233.
  • European Medicines Agency (2012). Assessment report on Levisticum officinale. *EMA/HMPC/437523/2010*.