VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

LEVISTICO
Levisticum officinale Koch.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO
____ GIALLO-CHIARO
____ GIALLO-DORATO
____ GIALLO-VERDASTRO
____ GIALLOGNOLO



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA







  • Uso storico e nella tradizione
  • ?RENELLA
    +++ALIMENTO
    ++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++DIURETICO
    ++EMMENAGOGO
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +AMENORREA E IPOMENORREA
    +CONDIMENTO O SPEZIA
    +DERMATOSI
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE







    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE



    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Bylaite E., et al. (2005). Chemical composition of lovage (Levisticum officinale) essential oils. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 53(20), 7759-7763.
  • Mirjalili M.H., et al. (2010). Phytochemical and morphological characterization of Levisticum officinale. *Chemistry of Natural Compounds*, 46(1), 98-102.
  • Nováková L., et al. (2010). Phytochemical analysis of lovage root. *Journal of Separation Science*, 33(2), 225-233.
  • European Medicines Agency (2012). Assessment report on Levisticum officinale. *EMA/HMPC/437523/2010*.