VISUALIZZA PAGINA SU PC  

PREZZEMOLO
Petroselinum crispum (Miller) Nyman ex A.W. Hill

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: MEDIA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Apiales
Famiglia:
Sottofamiglia: Apioideae
Tribù: Apieae
NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Apium Petroselinum L., Carum Petroselinum (L.)Benth.&Hook., Petroselinum Hortense Hoffm., Petroselinum Sativum Hoffm., Petroselinum Crispum (Miller) Nyman Ex A.W. Hill, Apium Crispum Miller, Apium Petroselinum L., Carum Petroselinum (L.) Benth. & Hook.f. Ex B.D.Jacks., Selinum Petroselinum (L.) Crantz

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Apium Petroselinum L., Carum Petroselinum (L.)Benth.&Hook., Petroselinum Hortense Hoffm., Petroselinum Sativum Hoffm., Petroselinum Crispum (Miller) Nyman Ex A.W. Hill, Apium Crispum Miller, Apium Petroselinum L., Carum Petroselinum (L.) Benth. & Hook.f. Ex B.D.Jacks., Selinum Petroselinum (L.) Crantz

DESCRIZIONE BOTANICA
ERBACEA BIENNALE (SPESSO COLTIVATA COME ANNUALE), GLABRA, ALTA FINO A 75 CM. FUSTO ERETTO, RAMIFICATO. FOGLIE BASALI IN ROSETTA, TRIPENNATOSETTE, CON SEGMENTI CUNEATI E SPESSO INCRESPATI. OMBRELLE COMPOSTE, APPIATTITE, CON 8-20 RAGGI. FIORI PICCOLI, GIALLO-VERDASTRI. FRUTTI OVOIDALI, COSTOLUTI. RADICE A FITTONE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO

FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE

HABITAT
Originaria delle regioni mediterranee orientali, in particolare dell'area che comprende la Grecia, la Turchia e le isole del Mediterraneo. Il suo habitat naturale rappresentato da aree rocciose, pendii aridi e sassosi, macchia mediterranea e talvolta anche zone ruderali o incolte. Predilige suoli ben drenati, calcarei o sabbiosi, anche se si adatta a diversi tipi di terreno purch non eccessivamente umidi o argillosi. Cresce spontaneamente in zone con esposizione al sole o mezz'ombra. Grazie alla sua coltivazione diffusa, si trova naturalizzato in molte altre parti del mondo con climi temperati.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
MAGGIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
RADICI- FOGLIE- FRUTTI E OLIO DISTILLATO IN CORRENTE DI VAPORE
PRINCIPI ATTIVI
1. Composti fenolici e flavonoidi
Apiina (glicoside flavonoico principale)

Apigenina (aglicone, potente antiossidante e antinfiammatorio)

Luteolina

Quercetina

Miricetina

Acido caffeico e acido clorogenico

2. Volatili e oli essenziali
Miristicina (principale componente dellolio essenziale, pu avere effetti neurotossici in alte dosi)

Apiolo (responsabile delleffetto abortivo in dosi elevate)

beta-fellandrene, limonene, eugenolo

3. Vitamine e nutrienti
Vitamina C (potente antiossidante)

Vitamina K (importante per la coagulazione)

beta-carotene (precursore della vitamina A)

4. Furanocumarine (fototossiche)
Bergaptene

Xantotossina (pu causare fotodermatite)
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +++DIURETICO
    +++EMMENAGOGO
    ++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++TONICO UTERINO
    +CALCOLOSI BILIARE CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    +CONDIMENTO O SPEZIA
    +DIMAGRANTE
    +EDEMI E VERSAMENTI
    +IDROPISIA O IDROPE
    +OBESIT E SOVRAPPESO
    +RENELLA

    ORGANI INTERESSATI
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI GUSTATIVI
    RENI
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VIE URINARIE
    ESTRATTI
    Prezzemolo Tisana
    Infuso: una tazza di acqua bollente su 1 g di frutti triturati prima delluso - filtrare dopo 5-10 min. Infuso a freddo [radice]: 2 cucchiaini in 3 tazze di acqua per qualche ora.
    Bere durante il giorno

    Prezzemolo Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca raccolta allinizio della fioritura tit.alcol.65
    XX gtt 3 volte al giorno

    Vino di Prezzemolo (Solo per USO ESTERNO)
    .....espandi Bollire per 5 minuti 50 g di foglie di prezzemolo in 300 g di vino rosso con 200 g di aceto, infine filtrare. Usare questo preparato per impacchi sulla parte contusa 3-4 volte al giorno.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ASPARAGO
    EQUISETO
    FINOCCHIO
    ONONIDE
    PUNGITOPO
    SEDANO SELVATICO
    CONTROINDICAZIONI
    LA TOSSICIT DEL PREZZEMOLO NON BEN DEFINITA. EVITARE LUSO IN SOGGETTI CON INSUFFICIENZA EPATICA O RENALE E IN GRAVIDANZA. AD ALTE DOSI PROPRIET ABORTIVA (SPECIE NEI FRUTTI E NELLESSENZA) CON POSSIBILIT DI DANNI EPATICO-RENALI ED EMATOLOGICI.
    AVVERTENZE
    L'OLIO DI QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.


    L'USO DEL PREZZEMOLO FRESCO NELL'ALIMENTAZIONE, INVECE NON PROVOCA ALCUN PROBLEMA.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    I frutti e lessenza di prezzemolo sono sempre stati usati a scopo abortivo per la presenza dellapiolo. A scopo terapeutico consigliabile usare solo radice e foglie che hanno attivit pi blanda. Le foglie sono usate da sempre contro le punture di insetti e per maturare gli ascessi.
    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO
    UTILE DA SAPERE
    .....espandi↓
    DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO Le piante medicinali ad azione diuretica, ovvero che aumentano la diuresi, sono moltissime. Il loro meccanismo d'azione non mai univoco e questo porta ad una loro difficile classificazione. Tuttavia in base alla natura del principio attivo responsabile dell'azione diuretica possiamo suddividerle in: a) droghe diuretiche per la presenza prevalente di saponine; b) droghe diuretiche per la presenza prevalente di composti flavonoidi; c) droghe diuretiche per la presenza prevalente di sali (potassio); d) droghe diuretiche per la presenza prevalente di oli essenziali. E' anche molto interessante, dal punto di vista terapeutico, conoscere di quali sostanze le droghe riescono a facilitare l'escrezione attraverso i reni. Cos abbiamo: 1) Diuretici azoturici, se aumentano l'eliminazione dell'urea (Spirea olmaria, Prezzemolo, Salsapariglia, Betulla, Carciofo, Cipolla, Enula, Orthosifon, Ononide); 2) Diuretici uricolitici, se aumentano l'eliminazione dell'acido urico e dei suoi sali (Alkekengi, Frassino, Ribes nero, Betulla, Salsapariglia, Mais, Uva ursina, Mirtillo rosso e nero, Verga d'oro, Pioppo nero gemme, Ginepro); 3) Diuretici decloruranti, se aumentano l'eliminazione dei cloruri (Orthosifon, Ononide, Pungitopo, Finocchio, Sambuco, Ortica, Asparago, Spirea olmaria); 4) Diuretici fosfatici e ossalici, se promuovono l'eliminazione dei fosfati e degli ossalati (Mais); 5) Diuretici antiputridi, se possiedono una azione antisettica capace di combattere e contrastare le infezioni batteriche dell'apparato urinario (Uva ursina, Mirtillo nero e rosso, Corbezzolo, Sandalo essenza, Pioppo nero gemme, Verga d'oro, Ginepro, Lavanda, Timo). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
    1. Zhang, H., et al. (2016). "Chemical composition and antioxidant activities of essential oil and extracts from Petroselinum crispum." Journal of Agricultural and Food Chemistry, 64(12), 2464-2471.
      DOI: 10.1021/acs.jafc.5b05996
    2. Wong, P. Y. Y., & Kitts, D. D. (2006). "Studies on the dual antioxidant and antibacterial properties of parsley (Petroselinum crispum) and cilantro (Coriandrum sativum) extracts." Food Chemistry, 97(3), 505-515.
      DOI: 10.1016/j.foodchem.2005.05.031
    3. Kreydiyyeh, S. I., & Usta, J. (2002). "Diuretic effect and mechanism of action of parsley." Journal of Ethnopharmacology, 79(3), 353-357.
      DOI: 10.1016/S0378-8741(01)00408-1
    4. Manderfeld, M. M., et al. (1997). "Isolation and identification of antimicrobial furanocoumarins from parsley." Journal of Food Protection, 60(1), 72-77.
      DOI: 10.4315/0362-028X-60.1.72
    5. EMA (European Medicines Agency) (2013). "Assessment report on Petroselinum crispum (Mill.) Nyman ex A.W. Hill, fructus and herba." EMA/HMPC/13652/2013.
      Disponibile: EMA Website