PIANTA ERBACEA PERENNE O SUFFRUTICOSA CON FUSTI ERETTI O ASCENDENTI, QUADRANGOLARI E SPESSO RAMIFICATI. FOGLIE OPPOSTE, SEMPLICI, OVATE O ROMBOIDALI, CON MARGINE SEGHETTATO E PICCIOLO CORTO. FIORI ERMAFRODITI, BIANCHI O LILLA PALLIDO, CON LUNGHI STAMI SPORGENTI, RIUNITI IN VERTICILLASTRI CHE FORMANO LUNGHE SPIGHE TERMINALI. CALICE CAMPANULATO CON CINQUE DENTI. COROLLA TUBOLARE CON LABBRO SUPERIORE FORMATO DA QUATTRO LOBI E LABBRO INFERIORE INTERO. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI MOLTO LUNGHI E FILIFORMI CHE SPORGONO DALLA COROLLA. GINECEO CON OVARIO SUPERO TETRALOCULARE. FRUTTO È UN TETRACHENIO FORMATO DA QUATTRO PICCOLI ACHENI OVOIDALI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____LILLÀ CHIARO
QUASI TUTTO L'ANNO NELLE ZONE TROPICALI DI ORIGINE; NEI CLIMI TEMPERATI, PRINCIPALMENTE ESTATE
Originaria del Sud-est asiatico, in particolare Indonesia, Malesia e Thailandia. Il suo habitat tipico comprende foreste umide tropicali e subtropicali, boschi aperti, margini forestali, praterie umide, paludi e aree ripariali, spesso in prossimità di corsi d'acqua o in zone con elevata umidità. Predilige suoli umidi, ben drenati e ricchi di materia organica, con un pH da leggermente acido a neutro. Cresce meglio in climi caldi e umidi con abbondanti precipitazioni e temperature elevate durante tutto l'anno. Si adatta a diverse altitudini, dalle pianure fino alle zone collinari. La sua distribuzione è favorita da ambienti con elevata umidità atmosferica e del suolo, e spesso si trova in zone ombreggiate o parzialmente ombreggiate. È una specie che può anche essere coltivata in giardini e come coltura commerciale nelle regioni tropicali con condizioni ambientali adatte.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
DURANTE LA PIENA FIORITURA, PREFERIBILMENTE AL MATTINO IN ESTATE
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.
FARMACI CALCIO ANTAGONISTI
FARMACI DIGITALICI
FARMACI DIURETICI DI SINTESI
FARMACI NITRODERIVATI
EDEMI DOVUTI A INSUFFICIENZA CARDIACA O RENALE (IN QUESTI CASI, L'USO DI DIURETICI DEVE AVVENIRE SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO PER EVITARE UN PEGGIORAMENTO DELLE CONDIZIONI), IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI, OSTRUZIONE DELLE VIE URINARIE (AD ESEMPIO, DOVUTA A CALCOLI DI GRANDI DIMENSIONI O STENOSI, POICHÉ L'AUMENTO DEL FLUSSO URINARIO POTREBBE PEGGIORARE L'OSTRUZIONE), GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA, BENCHÉ L'USO TRADIZIONALE NON INDICHI RISCHI SPECIFICI, LA CAUTELA È SEMPRE RACCOMANDATA).
ASSICURARE UN ADEGUATO APPORTO DI LIQUIDI DURANTE IL TRATTAMENTO PER FAVORIRE L'EFFETTO DIURETICO E PREVENIRE LA DISIDRATAZIONE, CONSULTARE IL MEDICO PRIMA DELL'USO IN CASO DI CALCOLI RENALI DI GRANDI DIMENSIONI PER EVITARE IL RISCHIO DI OSTRUZIONE DELLE VIE URINARIE O COLICA RENALE DURANTE L'ESPULSIONE, L'ORTOSIFON PUÒ POTENZIARE L'EFFETTO DI FARMACI DIURETICI E ANTIPERTENSIVI, QUINDI È CONSIGLIABILE MONITORARE LA PRESSIONE SANGUIGNA E LA FUNZIONALITÀ RENALE IN CASO DI USO CONCOMITANTE, SEBBENE SIA CONSIDERATO UN DIURETICO "POTASSIO-RISPARMIATORE", IN CASO DI USO PROLUNGATO O IN SOGGETTI PREDISPOSTI È CONSIGLIABILE MONITORARE I LIVELLI DI ELETTROLITI NEL SANGUE, IN CASO DI COMPARSA DI REAZIONI AVVERSE (SEBBENE RARE) COME LIEVI DISTURBI GASTROINTESTINALI, SOSPENDERE L'USO, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE E ATTENERSI ALLE INDICAZIONI DI UN PROFESSIONISTA SANITARIO, NON UTILIZZARE COME SOSTITUTO DI FARMACI PRESCRITTI PER PATOLOGIE RENALI O CARDIACHE GRAVI.
Non è confermato dalle ricerche l´uso come ipocolesterolemizzante e la proprietà coleretica.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI
Per combattere disordini biologici e metabolici che accompagnano certe affezioni cutanee è estremamente importante favorire l'eliminazione delle tossine da parte dell'organismo, attraverso quelli che possono essere considerati gli emuntori naturali: fegato, reni, intestino, pelle in quanto il loro funzionamento difettoso ostacola l'eliminazione delle tossine prodotte dall'organismo.
Con l'attività generalizzata sulle ghiandole emuntorie o elettiva su alcuni organi come la pelle, certe piante sono in grado di potenziarne il loro potere filtrante aumentando quindi l'eliminazione degli elementi tossici dal sangue. Non a caso la medicina popolare prescrive "cure depurative primaverili" o "depurativi del sangue" per quelle persone che soffrono di foruncolosi, acne, sfoghi della pelle, disordini epatobiliari, infiammazioni, ecc.
Le piante depurative sono associabili e sinergiche tra loro. Viola tricolore, Bardana, Dulcamara, Olivo, Carciofo, Ribes nero, Fumaria, Tarassaco, Frassino spinoso, per esempio, rinforzano a vicenda la loro azione terapeutica e sono efficaci in tutte le forme di eruzioni cutanee.
[Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
Il fiore ha corolla tubulare e stretta - oltrepassata da 4 stami molto lunghi e ricorda i baffi del gatto ´Koemis Koettjing´. A Java le foglie di Orthosiphon vengono lavorate come quelle del tè per mantenerne l´aroma.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
European Medicines Agency (2017). Assessment report on Orthosiphon stamineus. *EMA/HMPC/680569/2016*.
Awale S., et al. (2003). Orthosiphols from Orthosiphon stamineus. *Journal of Natural Products*, 66(1), 99-102.
Ameer O.Z., et al. (2012). Diuretic effects of Orthosiphon extracts. *Journal of Ethnopharmacology*, 144(3), 586-594.
Yam M.F., et al. (2018). Bioactive compounds in Orthosiphon. *Molecules*, 23(5), 1195.