VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

ORTHOSIPHON
Orthosiphon stamineus Benth.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: ---
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia:
Sottofamiglia: Nepetoideae
Tribù: Ocimeae
Sottotribù: Ociminae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Tè di Giava, Baffo di gatto, Java tea, Cat's Whiskers, Koemis Koettjing

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Ocimum Grandiflorum Blume, Clerodendranthus Stamineus (Benth.) Kud., Clerodendranthus Spicatus (Thunb.) C.Y.Wu Ex H.W.Li, Orthosiphon Aristatus (Blume) Miq., Orthosiphon Spicatus (Thunb.) Bakh.f., Orthosiphon Stamineus Var. Grandiflorus (Bold.) Backer & Bakh.f., Salvia Spicata Thunb.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE O SUFFRUTICOSA CON FUSTI ERETTI O ASCENDENTI, QUADRANGOLARI E SPESSO RAMIFICATI. FOGLIE OPPOSTE, SEMPLICI, OVATE O ROMBOIDALI, CON MARGINE SEGHETTATO E PICCIOLO CORTO. FIORI ERMAFRODITI, BIANCHI O LILLA PALLIDO, CON LUNGHI STAMI SPORGENTI, RIUNITI IN VERTICILLASTRI CHE FORMANO LUNGHE SPIGHE TERMINALI. CALICE CAMPANULATO CON CINQUE DENTI. COROLLA TUBOLARE CON LABBRO SUPERIORE FORMATO DA QUATTRO LOBI E LABBRO INFERIORE INTERO. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI MOLTO LUNGHI E FILIFORMI CHE SPORGONO DALLA COROLLA. GINECEO CON OVARIO SUPERO TETRALOCULARE. FRUTTO È UN TETRACHENIO FORMATO DA QUATTRO PICCOLI ACHENI OVOIDALI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ LILLÀ CHIARO

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria del Sud-est asiatico, in particolare Indonesia, Malesia e Thailandia. Il suo habitat tipico comprende foreste umide tropicali e subtropicali, boschi aperti, margini forestali, praterie umide, paludi e aree ripariali, spesso in prossimità di corsi d'acqua o in zone con elevata umidità. Predilige suoli umidi, ben drenati e ricchi di materia organica, con un pH da leggermente acido a neutro. Cresce meglio in climi caldi e umidi con abbondanti precipitazioni e temperature elevate durante tutto l'anno. Si adatta a diverse altitudini, dalle pianure fino alle zone collinari. La sua distribuzione è favorita da ambienti con elevata umidità atmosferica e del suolo, e spesso si trova in zone ombreggiate o parzialmente ombreggiate. È una specie che può anche essere coltivata in giardini e come coltura commerciale nelle regioni tropicali con condizioni ambientali adatte.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FOGLIE E SOMMITÀ RACCOLTE PRIMA DELLA FIORITURA
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Flavonoidi: sinensetina (flavone metossilato), eupatorina, Diterpeni: orthosipholi A-B, Acidi fenolici: acido rosmarinico, acido caffeico, Saponine: acido oleanolico, Steroli: beta-sitosterolo, Triterpeni: acido ursolico, Olio essenziale: limonene, beta-cariofillene, Polifenoli: salvigenina, Potassio (ione libero)

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookIPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    ookSINDROME PREMESTRUALE
    ?COLERETICO
    ?COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ?INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +++AZOTEMIA (IPERAZOTEMIA)
    +++DIURETICO
    +++DIURETICO AZOTURICO
    +++DIURETICO DECLORURANTE
    +++DIURETICO URICOLITICO
    +++GOTTA
    +++URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
    ++ARTRITE
    ++ARTRITE REUMATOIDE O REUMATISMO CRONICO PRIMARIO
    ++CISTITE
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DIATESI ARTRITICA
    ++EDEMI E VERSAMENTI
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ++NEFRITE
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    +CALCOLOSI BILIARE CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    +CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    +COLAGOGO
    +DERMATOSI
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    +ECZEMA
    +EMORRAGIE (VIE URINARIE)
    +GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    +IDRAGOGO
    +INSUFFICIENZA AORTICA E MITRALICA
    +INSUFFICIENZA CARDIACA
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO VIE RENALI E FAVORENTE L´ESPULSIONE DI CALCOLI

    ORGANI INTERESSATI
    AORTA
    APPARATO URO-GENITALE
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    CUORE
    FEGATO E VIE BILIARI
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    OSSA - CARTILAGINI -...
    PANCREAS
    PENE
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTICOLI
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VASI SANGUIGNI
    VESCICA URINARIA
    VIE URINARIE
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Orthosiphon Estratto Fluido
    1 g=XXX gtt
    Sconsigliato l´uso di estratti non titolati
    500-3000 mg al giorno

    Orthosiphon Estratto Secco standardizzato
    Titolo in potassio minimo 2.85% e flavonoidi
    300-500 mg a dose
    1-2 cps 1-3 volte al giorno

    Orthosiphon Tintura Madre
    Preparata dalla foglia essiccata tit.alcol.65°
    Sconsigliato l´uso di estratti non titolati
    L gtt 3 volte al giorno

    Orthosiphon Tisana
    Dose giornaliera consigliata: 6-12 g
    Evitare l´uso continuativo o sentire il parere medico
    COMPOSIZIONI POPOLARI CON ORTHOSIPHON
    DIURETICA PER AZOTEMIA
    GOTTA
    PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
    ALKEKENGI
    ASPARAGO
    CARCIOFO
    EQUISETO
    LESPEDEZA
    LEVISTICO
    MAIS
    ONONIDE
    ORTICA
    PARIETARIA
    PILOSELLA
    UVA URSINA
    VERGA D´ORO
    PIANTE CHE DIMINUISCONO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (ANTAGONISMI) O CHE CAUSANO EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
    SALVIA OFFICINALE
    CONTROINDICAZIONI
    OCCORRE CAUTELA MEDICA PER LA PRESCRIZIONE IN PAZIENTI ANZIANI CON PROBLEMI DI INSUFFICIENZA RENALE E GIÀ IN CURA CON ALTRI FARMACI.
    INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
    FARMACI CALCIO ANTAGONISTI
    FARMACI DIGITALICI
    FARMACI DIURETICI DI SINTESI
    FARMACI NITRODERIVATI
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Non è confermato dalle ricerche l´uso come ipocolesterolemizzante e la proprietà coleretica.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI
    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI Per combattere disordini biologici e metabolici che accompagnano certe affezioni cutanee è estremamente importante favorire l'eliminazione delle tossine da parte dell'organismo, attraverso quelli che possono essere considerati gli emuntori naturali: fegato, reni, intestino, pelle in quanto il loro funzionamento difettoso ostacola l'eliminazione delle tossine prodotte dall'organismo. Con l'attività generalizzata sulle ghiandole emuntorie o elettiva su alcuni organi come la pelle, certe piante sono in grado di potenziarne il loro potere filtrante aumentando quindi l'eliminazione degli elementi tossici dal sangue. Non a caso la medicina popolare prescrive "cure depurative primaverili" o "depurativi del sangue" per quelle persone che soffrono di foruncolosi, acne, sfoghi della pelle, disordini epatobiliari, infiammazioni, ecc. Le piante depurative sono associabili e sinergiche tra loro. Viola tricolore, Bardana, Dulcamara, Olivo, Carciofo, Ribes nero, Fumaria, Tarassaco, Frassino spinoso, per esempio, rinforzano a vicenda la loro azione terapeutica e sono efficaci in tutte le forme di eruzioni cutanee. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Il fiore ha corolla tubulare e stretta - oltrepassata da 4 stami molto lunghi e ricorda i baffi del gatto ´Koemis Koettjing´. A Java le foglie di Orthosiphon vengono lavorate come quelle del tè per mantenerne l´aroma.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • European Medicines Agency (2017). Assessment report on Orthosiphon stamineus. *EMA/HMPC/680569/2016*.
  • Awale S., et al. (2003). Orthosiphols from Orthosiphon stamineus. *Journal of Natural Products*, 66(1), 99-102.
  • Ameer O.Z., et al. (2012). Diuretic effects of Orthosiphon extracts. *Journal of Ethnopharmacology*, 144(3), 586-594.
  • Yam M.F., et al. (2018). Bioactive compounds in Orthosiphon. *Molecules*, 23(5), 1195.