NOMI POPOLARI .....espandi↓
Cynara cardunculus L. subsp. scolymus (L.) Hayek, Cynara cardunculus var. scolymus (L.) Fiori, Cynara Scolymus L., Cynara Cardunculus var.sativa Moris., Cynara Cardunculus L. var. Scolymus, Cynara hortensis Mill., Cynara esculenta Salisb, Cynara scolymus var. mutica Vis.
SINONIMI BOTANICI .....espandi↓
Cynara cardunculus L. subsp. scolymus (L.) Hayek, Cynara cardunculus var. scolymus (L.) Fiori, Cynara Scolymus L., Cynara Cardunculus var.sativa Moris., Cynara Cardunculus L. var. Scolymus, Cynara hortensis Mill., Cynara esculenta Salisb, Cynara scolymus var. mutica Vis.
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE DI GRANDI DIMENSIONI, CON UNA ROSETTA BASALE DI FOGLIE GRANDI, PENNATOSETTE E SPINOSE, DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO. DAL CENTRO DELLA ROSETTA SI SVILUPPA UN ROBUSTO SCAPO FIORALE ERETTO, ALTO FINO A 1-1.5 METRI, RAMIFICATO NELLA PARTE SUPERIORE E PORTANTE GRANDI CAPOLINI GLOBOSI, AVVOLTI DA BRATTEE CARNOSE E IMBRICATE, DI COLORE VERDE-VIOLACEO. I FIORI VERI E PROPRI SONO TUBULOSI, DI COLORE BLU-VIOLACEO, E SONO CONTENUTI ALL'INTERNO DEL CAPOLINO. LA PARTE EDULE COSTITUITA DAL RICETTACOLO CARNOSO E DALLA BASE DELLE BRATTEE INTERNE. IL FRUTTO UN ACHENIO OBLUNGO CON UN PAPPO PIUMOSO.
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT Pianta originaria del bacino del Mediterraneo. Predilige climi temperati caldi e soleggiati, con inverni miti ed estati non eccessivamente calde. Cresce meglio in terreni profondi, fertili, ben drenati e ricchi di sostanza organica, con un pH leggermente acido o neutro. Sebbene sia una pianta perenne, viene spesso coltivata come annuale o biennale. La sua coltivazione diffusa nelle regioni mediterranee, in particolare in Italia, Spagna e Francia, ma anche in altre parti del mondo con climi adatti, come alcune zone del Nord e Sud America e dell'Australia. Richiede una buona esposizione al sole e irrigazioni regolari, soprattutto durante la fase di crescita e sviluppo dei capolini. Teme i ristagni idrici e le gelate intense.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) APRILE, LUGLIO, INIZIO PRIMAVERA, MET ESTATE
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FOGLIE CAULINE
Carciofo Estratto Secco nebulizzato 92 mg per 1 cps di 300 mg[tit.in derivati polifenolici al 3.65% min.][standardizzato in acido clorogenico tra il 4.5 e il 6%] 1-2 cps 2 volte al giorno
Carciofo Tintura Madre Preparata dalle foglie fresche tit.alcol.55 XXX gtt 3 volte al giorno
Carciofo Tisana [La cinarina viene inattivata dalla cottura]Decotto: al 2%Berne 200-300 cc al giornoInfuso: 10-15 g per lt per 5 min.Berne 3-6 tazze al giorno
Vino di Carciofo .....espandi ↓
Macerare per 6 giorni 50 g di foglie di Carciofo in un litro di vino bianco o marsala. Filtrare e consumarne un bicchierino da marsala prima dei due pasti principali.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
CONTROINDICAZIONI IL CARCIOFO CONTROINDICATO PER I SOGGETTI CON CALCOLOSI BILIARE, OSTRUZIONI ALLE VIE BILIARI E ALLERGICI ALLE COMPOSITE.
AVVERTENZE EVITARE DI ASSUMERE INSIEME A FARMACI GASTROLESIVI O AMARI PER POSSIBILE IRRITAZIONE DELLA MUCOSA GASTROENTERICA.
INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
AMARI
FARMACI GASTROLESIVI
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Uno dei principi attivi principali - la "cinarina" viene resa inattiva dalla cottura. Oggi sappiamo che la cinarina non presente nella pianta fresca - ma si forma durante lessiccamento dallacido 1 -3-dicaffeilchinico. Lazione coleretica seguita dallazione diuretica. Non dimostrata - invece - lattivit epatoprotettrice e depurativa.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
USO ALIMENTARE .....espandi↓
Ricettacoli florali:
• si possono preparare come i classici carciofi alimentari
Costole florali e germogli centrali:
• lessati o stufati
PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI
UTILE DA SAPERE .....espandi↓
PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI
Per combattere disordini biologici e metabolici che accompagnano certe affezioni cutanee estremamente importante favorire l'eliminazione delle tossine da parte dell'organismo, attraverso quelli che possono essere considerati gli emuntori naturali: fegato, reni, intestino, pelle in quanto il loro funzionamento difettoso ostacola l'eliminazione delle tossine prodotte dall'organismo.
Con l'attivit generalizzata sulle ghiandole emuntorie o elettiva su alcuni organi come la pelle, certe piante sono in grado di potenziarne il loro potere filtrante aumentando quindi l'eliminazione degli elementi tossici dal sangue. Non a caso la medicina popolare prescrive "cure depurative primaverili" o "depurativi del sangue" per quelle persone che soffrono di foruncolosi, acne, sfoghi della pelle, disordini epatobiliari, infiammazioni, ecc.
Le piante depurative sono associabili e sinergiche tra loro. Viola tricolore, Bardana, Dulcamara, Olivo, Carciofo, Ribes nero, Fumaria, Tarassaco, Frassino spinoso, per esempio, rinforzano a vicenda la loro azione terapeutica e sono efficaci in tutte le forme di eruzioni cutanee.
[Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Del Carciofo noi mangiamo il ricettacolo del fiore, le brattee che vi sono attaccate (chiamate impropriamente foglie) e parte del gambo. Contiene anche un agente coagulante il latte per la preparazione di formaggi con il quale si confeziona il caglio. Non va confuso con il Carciofo di Gerusalemme o Topinambur (Heliantus tuberosus L.). La variet Cynara cardunculus var. sylvestris Lam. il Cardo selvatico.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Lattanzio, V., Kroon, P. A., Linsalata, V., & Cardinali, A. (2009). Globe artichoke: A functional food and source of bioactive compounds. Journal of Functional Foods, 1(2), 131-144.
Pandino, G., Lombardo, S., Mauromicale, G., & Martorana, M. (2011). Nutritional quality of globe artichoke (Cynara cardunculus L. var. scolymus L.) as affected by genotype and environment. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 59(23), 12486-12493.
Rondanelli, M., Giacosa, G., Orsini, F., Rigamonti, E., Perna, S., & Monteferrario, F. (2013). Cynara scolymus (L.) leaf extract in metabolic syndrome: A systematic review and meta-analysis. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, 2013.
Salem, M. B., Affes, H., Ben Salem, R., Sahnoun, Z., Hammami, S., & Zeghal, K. M. (2015). Pharmacological and therapeutic properties of artichoke and its bioactive compounds. Plant Foods for Human Nutrition, 70(4), 441-453.
Skarpanska-Stejnborn, A., & Pilacik, A. (2018). The influence of supplementation with artichoke extract on selected redox parameters in rowers. Journal of the International Society of Sports Nutrition, 15(1), 1-10.