DESCRIZIONE BOTANICA ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 15M, SEMPREVERDE, LONGEVO, CON RADICI INIZIALMENTE A FITTONE ED IN SEGUITO SUPERFICIALI DI TIPO AVVENTIZIO MA MOLTO ESTESE. TRONCO NODOSO, IRREGOLARE E SPESSO CAVO. FOGLIE CORIACEE, LANCEOLATE ACUMINATE CON BREVE PICCIOLO, CON PAGINA SUPERIORE VERDE-OPACA ED INFERIORE VERDE-GRIGIASTRA ARGENTATA. HA INFIORESCENZE IN PICCOLE PANNOCCHIE ASCELLARI CHE PORTANO FIORI ERMAFRODITI CON CALICE A 4 DENTI E COROLLA A IMBUTO FORMATA DA 4 PETALI BIANCHI SALDATI TRA LORO E 2 STAMI SPORGENTI. LE OLIVE (I FRUTTI), DI COLORE DAL GIALLO-VERDE AL NERO-VIOLACEO, HANNO UN NOCCIOLO LEGNOSO E AFFUSOLATO E LA POLPA OLEOSA.
FIORITURA O ANTESI APRILE, MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA
HABITAT Originario delle regioni costiere del Mar Mediterraneo, cos come di alcune zone dell'Asia Minore e del Medio Oriente. Predilige climi temperati caldi con inverni miti ed estati calde e secche, tipici della macchia mediterranea. Si adatta a una vasta gamma di suoli, anche poveri, sassosi o calcarei, purch ben drenati. Cresce spontaneamente in boschi radi, garighe, pendii rocciosi e olivastri selvatici. La sua coltivazione diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo e in altre regioni con climi simili, come California, Australia e Sud America. In Italia una specie caratteristica del paesaggio, coltivata in tutte le regioni, soprattutto in quelle centro-meridionali e insulari, ma presente anche allo stato selvatico o inselvatichito. La sua longevit e resistenza alla siccit lo rendono particolarmente adatto agli ambienti mediterranei.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) MARZO, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FOGLIE
Olivo Tisana Apozema: decotto di 20 foglie fresche in 300 g di acqua fino a ridirla a 200 g. Dolcificare e bere mattino e sera.
Infuso: al 3-10 per mille
Decotto per uso esterno: al 6%
Olivo Tintura Madre Preparata dal ramo fogliato fresco raccolto in primavera tit.alcol.65 XL gtt 3 volte al giorno
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA INDIVIDUALE. ASSUMERE I PREPARATI DI OLIVO DURANTE O DOPO I PASTI.
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
L'olio di olive ha propriet colagoga, colecistocinetica, eudermica, anticolesterolemica, vitaminica, riepitelizzante, antiulcera, protettivo antiacido delle mucose gastriche e favorisce l'eliminazione dei calcoli biliari. Alcuni componenti delle foglie fresche -sperimentalmente- si sono dimostrate ipoglicemizzanti, ipocolesterolemizzanti ed ipotensive.
Alzheimer, "nelle foglie dulivo un potente antiossidante contro la malattia"
Ne sono convinti i ricercatori italiani dell'Universit di Firenze, che sulle propriet benefiche hanno pubblicato diversi studi in questi anni, l'ultimo dei quali sul "Journal of Alzheimer's Disease". Al centro delle loro ricerche una molecola antiossidante, un polifenolo denominato "oleuropeina" che nei topi si dimostrato efficace.
[Da Il Fatto Quotidiano Scienza - di Davide Patitucci | 1 LUGLIO 2015]
USO ALIMENTARE .....espandi↓
Si rimanda a rubriche pi complete data la grande variet dell'uso dell'olio e dei frutti.
PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI
UTILE DA SAPERE .....espandi↓
PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI
Per combattere disordini biologici e metabolici che accompagnano certe affezioni cutanee estremamente importante favorire l'eliminazione delle tossine da parte dell'organismo, attraverso quelli che possono essere considerati gli emuntori naturali: fegato, reni, intestino, pelle in quanto il loro funzionamento difettoso ostacola l'eliminazione delle tossine prodotte dall'organismo.
Con l'attivit generalizzata sulle ghiandole emuntorie o elettiva su alcuni organi come la pelle, certe piante sono in grado di potenziarne il loro potere filtrante aumentando quindi l'eliminazione degli elementi tossici dal sangue. Non a caso la medicina popolare prescrive "cure depurative primaverili" o "depurativi del sangue" per quelle persone che soffrono di foruncolosi, acne, sfoghi della pelle, disordini epatobiliari, infiammazioni, ecc.
Le piante depurative sono associabili e sinergiche tra loro. Viola tricolore, Bardana, Dulcamara, Olivo, Carciofo, Ribes nero, Fumaria, Tarassaco, Frassino spinoso, per esempio, rinforzano a vicenda la loro azione terapeutica e sono efficaci in tutte le forme di eruzioni cutanee.
[Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
L'olivo selvatico ha i rami spinosi, gli olivi domestici si dividono in olivastri, olivi mezzani e olivi frantoiani. Questi ultimi sono le piante che forniscono i frutti pi grossi da cui si ricava l'olio.
Visioli, F., & Galli, C. (1998). Olive oil phenols and their potential effects on human health. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 46(10), 4292-4296.
Owen, R.W., et al. (2000). The antioxidant/anticancer potential of olive oil constituents. European Journal of Cancer, 36(10), 1235-1247.
Servili, M., & Montedoro, G. (2002). Contribution of phenolic compounds to virgin olive oil quality. European Journal of Lipid Science and Technology, 104(9-10), 602-613.
Cicerale, S., et al. (2010). Biological activities of olive oil phenolics. Food Chemistry, 119(1), 1-12.
Ghanbari, R., et al. (2012). Valuable nutrients and functional bioactives in different parts of olive tree. Food Chemistry, 131(1), 41-48.