DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA FINO A 1 M CON FOGLIE LANCEOLATE LUNGAMENTE PICCIOLATE. I FIORI SONO PICCOLI E NUMEROSI, RACCOLTI IN GROSSI VERTICILLI. TUTTE LE PARTI VERDI DELLA PIANTA SONO PELOSE
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____ROSA ____ROSATO
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
PIENA ESTATE (GIUGNO-SETTEMBRE), CON PICCHI A LUGLIO-AGOSTO
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria dell'Europa e dell'Asia, naturalizzata anche in Nord America. Cresce tipicamente in una varietà di habitat, spesso in luoghi disturbati o antropizzati come bordi di strade, siepi, giardini, aree incolte, boschi radi e discariche. Predilige terreni ben drenati, da argillosi a sabbiosi, moderatamente fertili e con una buona esposizione al sole o in mezz'ombra. Si adatta a diversi tipi di suolo e si trova dal livello del mare fino a circa 1500 metri di altitudine. È una pianta comune in molte regioni temperate del mondo.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO LUGLIO AGOSTO, FINE PRIMAVERA, ESTATE
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) SOMMITÀ FIORITE
ODORI DELLA DROGA ERBACEO-AMARO, CON NOTE TERPENICHE LEGGERE E SFUMATURE TANNICHE
SAPORI DELLA DROGA AMARO-INTENSO, CON RETROGUSTO ASTRINGENTE E LIEVEMENTE PICCANTE
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Nel 1600 questa pianta veniva ritenuta utile per le crisi epilettiche.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Awad, R., Arnason, J. T., Trudeau, V., Bergeron, C., Budzinski, J. W., Foster, B. C., & Merali, Z. (2003). Phytochemical analysis and in vitro antioxidant activity of six medicinal plants used traditionally for the treatment of central nervous system disorders. Journal of Ethnopharmacology, 86(2-3), 183-191.
Bilia, A. R., Galli, M., & Morelli, I. (2002). Analysis of iridoid glycosides in Leonurus cardiaca L. by high-performance liquid chromatography-electrospray mass spectrometry. Journal of Chromatography A, 967(1-2), 117-125.
Ganzera, M., Egger, G., & Stuppner, H. (2001). High-performance liquid chromatography photodiode array detection mass spectrometry for the quality control of Leonurus cardiaca L. Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis, 26(1), 135-143.
Ivanova, D., Gerova, D., Chervenkov, T., & Yankova, T. (2005). Polyphenols and antioxidant activity of Bulgarian medicinal plants. Journal of Ethnopharmacology, 96(1-2), 145-150.
Mishra, S. K., Kushwaha, P., Srivastava, R. K., & Yadav, R. A. (2012). Leonurus cardiaca L.: A review on its phytochemistry and pharmacological properties. Journal of Pharmacy Research, 5(1), 1-4.