VISUALIZZA PAGINA SU PC  

CARDIACA
Leonorus Cardiaca L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: BASSA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Leonorus Campestris Andrews., Cardiaca Vulgaris Moench., Leonurus Cardiaca Subsp. Vulgaris, Leonurus Glabrescens, Leonurus Heterophyllus, Leonurus Marrubiastrum, Leonurus Villosus

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Leonorus Campestris Andrews., Cardiaca Vulgaris Moench., Leonurus Cardiaca Subsp. Vulgaris, Leonurus Glabrescens, Leonurus Heterophyllus, Leonurus Marrubiastrum, Leonurus Villosus

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA FINO A 1 M CON FOGLIE LANCEOLATE LUNGAMENTE PICCIOLATE. I FIORI SONO PICCOLI E NUMEROSI, RACCOLTI IN GROSSI VERTICILLI. TUTTE LE PARTI VERDI DELLA PIANTA SONO PELOSE

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ ROSA
____ ROSATO

FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, FINE PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
Originaria dell'Europa e dell'Asia, naturalizzata anche in Nord America. Cresce tipicamente in una variet di habitat, spesso in luoghi disturbati o antropizzati come bordi di strade, siepi, giardini, aree incolte, boschi radi e discariche. Predilige terreni ben drenati, da argillosi a sabbiosi, moderatamente fertili e con una buona esposizione al sole o in mezz'ombra. Si adatta a diversi tipi di suolo e si trova dal livello del mare fino a circa 1500 metri di altitudine. una pianta comune in molte regioni temperate del mondo.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
GIUGNO, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
ERBA RACCOLTA ALLA FIORITURA
PRINCIPI ATTIVI
Iridoidi (leonurina, leonuridinina), diterpeni (leocardina), alcaloidi (stachidrina, betonicina), flavonoidi (quercetina, rutina, iperoside, isoquercitrina), acidi fenolici (acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico), tannini, saponine, steroli, olio essenziale (in tracce).
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    ookTACHICARDIA DA NEVROSI
    +++SEDATIVO CARDIACO
    +++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +++TIROIDE (NORMALIZZANTE ATTIVIT)
    ++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA
    ++GOZZO O STRUMA
    ++INSONNIA
    ++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO PERIFERICO)
    ++MENOPAUSA E CLIMATERIO (TURBE E DISTURBI VARI)
    ++PROSTATA (IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA)
    +ANGINA PECTORIS O STENOCARDIA
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    +EPILESSIA
    +EQUILIBRATORE SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
    +INSUFFICIENZA CARDIACA
    +NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE

    ORGANI INTERESSATI
    ARTERIE CORONARIE
    CERVELLO
    CUORE
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    PROSTATA
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO...
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESTA
    TIROIDE
    TUTTO IL CORPO
    UTERO E OVAIE
    VASI SANGUIGNI PERIFERICI
    ESTRATTI
    Cardiaca Tisana

    1 tazza al mattino e 1 tazza la sera
    2 cucchiaini per tazza di acqua bollente
    Cardiaca Estratto Fluido
    1 g=XXXV gtt
    1-2 g pi volte al giorno

    Cardiaca Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65
    XXX gtt 3 volte al giorno

    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    AMAMELIDE
    BIANCOSPINO
    MELISSA
    OLIVO
    VALERIANA OFFICINALE
    VISCHIO
    CONTROINDICAZIONI
    CONTROINDICATO IN GRAVIDANZA, IPOTENSIONE, IPERTIROIDISMO.
    AVVERTENZE
    DOSI ALTE E PROLUNGATE POSSONO CAUSARE DIARREA, SANGUINAMENTI UTERINI E IRRITAZIONI GASTRICHE.
    Sorveglianza alle reazioni avverse
    PIANTA SEGNALATA

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    Nel 1600 questa pianta veniva ritenuta utile per le crisi epilettiche.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Awad, R., Arnason, J. T., Trudeau, V., Bergeron, C., Budzinski, J. W., Foster, B. C., & Merali, Z. (2003). Phytochemical analysis and in vitro antioxidant activity of six medicinal plants used traditionally for the treatment of central nervous system disorders. Journal of Ethnopharmacology, 86(2-3), 183-191.
  • Bilia, A. R., Galli, M., & Morelli, I. (2002). Analysis of iridoid glycosides in Leonurus cardiaca L. by high-performance liquid chromatography-electrospray mass spectrometry. Journal of Chromatography A, 967(1-2), 117-125.
  • Ganzera, M., Egger, G., & Stuppner, H. (2001). High-performance liquid chromatography photodiode array detection mass spectrometry for the quality control of Leonurus cardiaca L. Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis, 26(1), 135-143.
  • Ivanova, D., Gerova, D., Chervenkov, T., & Yankova, T. (2005). Polyphenols and antioxidant activity of Bulgarian medicinal plants. Journal of Ethnopharmacology, 96(1-2), 145-150.
  • Mishra, S. K., Kushwaha, P., Srivastava, R. K., & Yadav, R. A. (2012). Leonurus cardiaca L.: A review on its phytochemistry and pharmacological properties. Journal of Pharmacy Research, 5(1), 1-4.