VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

TARASSACO
Taraxacum officinale (L.) Wiggers

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSISSIMA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA







  • Uso storico e nella tradizione
  • ookATONIA GASTRICA
    ookDIMAGRANTE
    ookDISPEPSIE ATONICHE
    ookIPOCLORIDRIA O IPOSECREZIONE GATRICA
    ookOBESITÀ E SOVRAPPESO
    +++ALIMENTO
    +++COLAGOGO
    +++DEPURATIVO DRENANTE
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO SALINO
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +++INFIAMMAZIONI VIE EPATICHE E BILIARI
    +++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++ANGIOCOLITE
    ++AZOTEMIA (IPERAZOTEMIA)
    ++CELLULITE
    ++COLECISTOCINETICO
    ++COLECISTOPATIE E COLECISTITE
    ++COLERETICO
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++DERMATOSI
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    ++DIURETICO
    ++DIURETICO AZOTURICO
    ++ECZEMA
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++INAPPETENZA E ANORESSIA
    ++INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +LASSATIVO PURGANTE BLANDO
    +STITICHEZZA O STIPSI







    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Taraxacum officinale (L.) Wiggers

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE





    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • Schütz K. et al. (2006). Journal of Agricultural and Food Chemistry
  • Williams C.A. et al. (1996). Phytochemistry
  • Hu C. et al. (2005). Food Chemistry
  • Kisiel W. et al. (1994). Fitoterapia