VISUALIZZA PAGINA SU PC  

MAIS
Zea Mays L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: BASSISSIMA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Commelinidae
Ordine: Cyperales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Zea americana Molina, Zea vulgaris Molina, Mais Zea G, Mays americana B, Zea saccharata Sturtev, Zea canina Sturtev, Zea curagua Molina, Zea indentata Sturtev., Zea indurata Sturtev., Zea japonica Van Houtte, Zea mays L. ssp. mays, Zea saccharata Sturtev

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Zea americana Molina, Zea vulgaris Molina, Mais Zea G, Mays americana B, Zea saccharata Sturtev, Zea canina Sturtev, Zea curagua Molina, Zea indentata Sturtev., Zea indurata Sturtev., Zea japonica Van Houtte, Zea mays L. ssp. mays, Zea saccharata Sturtev

DESCRIZIONE BOTANICA
ERBACEA ANNUALE MONOICA ALTA FINO A 3 METRI CON FUSTO ROBUSTO ERETTO NON RAMIFICATO CON NODI EVIDENTI. FOGLIE ALTERNE DISTICHE LINEARI-LANCEOLATE AMPIE CON GUAINA AVVOLGENTE IL FUSTO. INFIORESCENZE MASCHILI (PANNOCCHIE O PIUMINI) TERMINALI CON NUMEROSE SPIGHETTE BIFLORE. FIORI MASCHILI CON TRE STAMI. INFIORESCENZE FEMMINILI (SPADICI O PANNOCCHIE) ASCELLARI AVVOLTE DA BRATTEE (SPATE) CON NUMEROSI FIORI SESSILI DISPOSTI IN RANGHI. FIORI FEMMINILI CON OVARIO INFERO UNILOCULARE CON UNO STILO LUNGO FILIFORME E STIGMA BIFIDO. FRUTTO CARIOSSIDE (CHICCO DI MAIS) GRANDE OVOIDE O GLOBOSA DI VARI COLORI CONTENENTE UN SOLO SEME FUSO CON IL PERICARPO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO-ROSATO
____ ROSA-VIOLACEO

FIORITURA O ANTESI
LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, ESTATE, INIZIO AUTUNNO

HABITAT
Originaria del Messico, dove fu domesticata circa 9000 anni fa da una pianta selvatica chiamata teosinte. Oggi una delle colture pi importanti al mondo ed ampiamente coltivata in diverse regioni con climi temperati caldi e subtropicali.
Habitat coltivato:
Predilige pieno sole e una stagione di crescita calda, con temperature ottimali tra i 20 e i 30C. sensibile al gelo.
Si adatta a diversi tipi di suolo, ma preferisce quelli fertili, ben drenati e con un buon contenuto di sostanza organica, con un pH tra 5.5 e 6.8.
Richiede umidit adeguata, soprattutto durante la fioritura e la formazione delle pannocchie, ma non tollera i ristagni idrici.
coltivato principalmente in campi aperti in tutto il mondo, dalle zone temperate calde alle regioni subtropicali.
Habitat naturalizzato (raro):
Sebbene sia principalmente una coltura coltivata, il mais pu occasionalmente sfuggire alla coltivazione e comparire in aree disturbate come bordi stradali e discariche, ma raramente forma popolazioni selvatiche persistenti a causa della sua dipendenza dalla coltivazione umana per la dispersione dei semi (le pannocchie non si auto-disseminano efficacemente).

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
STIMMI DELLE INFIORESCENZE FEMMINILI [BARBE] RACCOLTI ALLA FIORITURA
SAPORI DELLA DROGA
INSAPORE
PRINCIPI ATTIVI
Carotenoidi: luteina (xantofilla), zeaxantina (xantofilla), Acidi fenolici: acido ferulico (acido idrossicinnamico), acido p-cumarico, Flavonoidi: maysina (flavonoide C-glicosilato), apigenina-6-C-glucoside, Fitosteroli: beta-sitosterolo (4-desmetilsterolo), campesterolo, Tocoferoli: vitamina E (alfa-tocoferolo), Acidi grassi: acido linoleico (omega-6), acido oleico (omega-9), Alcaloidi indolici: zeina (prolamina), Polisaccaridi: amilosio (componente dell'amido), Proteine: zeina (proteina di riserva), Minerali: magnesio, fosforo, zinco
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookALIMENTO
    ookDIURETICO
    ?ARTRITE
    ?DERMATOSI
    ?DIMAGRANTE
    ?ECZEMA
    ?OBESIT E SOVRAPPESO
    +++DIURETICO FOSFATICO E OSSALICO
    +++DIURETICO URICOLITICO
    +++URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
    ++ALBUMINURIA O PROTEINURIA
    ++AZOTEMIA (IPERAZOTEMIA)
    ++CISTITE
    ++DIABETE MELLITO
    ++DIATESI ARTRITICA
    ++DIURETICO AZOTURICO
    ++DIURETICO DECLORURANTE
    ++EDEMI E VERSAMENTI
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++IDROPISIA O IDROPE
    ++INFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    ++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    ++RENELLA
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +CALCOLOSI BILIARE CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    +CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    +DEPURATIVO DRENANTE
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    +GOTTA
    +SPASMOLITICO VIE RENALI E FAVORENTE LESPULSIONE DI CALCOLI

    ORGANI INTERESSATI
    APPARATO URO-GENITALE
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    OSSA - CARTILAGINI -...
    PANCREAS
    PENE
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTICOLI
    TUTTO IL CORPO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE URINARIE
    ESTRATTI
    Mais Tisana

    4-6 tazze al giorno
    Decotto al 3% per 10 min.
    Mais Estratto Fluido
    1 g=XXXIX gtt
    3-6 g pi volte al giorno

    Mais Tintura Madre
    Preparata dagli stimmi freschi tit.alcol.45
    XXX gtt 3 volte al giorno

    COMPOSIZIONI POPOLARI CON MAIS
    CISTITE E INFIAMMAZIONI VIE URINARIE
    DIURETICA PER AZOTEMIA
    GOTTA
    SINDROMI REUMATICHE
    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ELICRISO
    FRASSINO COMUNE
    FUMARIA
    ORTHOSIPHON
    PILOSELLA
    TARASSACO
    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILIT INDIVIDUALE. LUSO PROTRATTO O ECCESSIVO PU PROVOCARE COLICHE VOMITO E DIARREA. USARE CON MODERAZIONE NELLA GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    Nel trattamento dell'ipertensione viene decotto con corteccia di anguria e banana. L'attivit diuretica e antispasmodica degli stimmi del Mais confermata ma la pianta contiene alcaloidi non meglio studiati, quindi non esagerare nell'uso empirico. Non possibile, invece, confermare l'attivit per reumatismi, dermatosi e come dimagrante.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO
    UTILE DA SAPERE
    .....espandi↓
    DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO Le piante medicinali ad azione diuretica, ovvero che aumentano la diuresi, sono moltissime. Il loro meccanismo d'azione non mai univoco e questo porta ad una loro difficile classificazione. Tuttavia in base alla natura del principio attivo responsabile dell'azione diuretica possiamo suddividerle in: a) droghe diuretiche per la presenza prevalente di saponine; b) droghe diuretiche per la presenza prevalente di composti flavonoidi; c) droghe diuretiche per la presenza prevalente di sali (potassio); d) droghe diuretiche per la presenza prevalente di oli essenziali. E' anche molto interessante, dal punto di vista terapeutico, conoscere di quali sostanze le droghe riescono a facilitare l'escrezione attraverso i reni. Cos abbiamo: 1) Diuretici azoturici, se aumentano l'eliminazione dell'urea (Spirea olmaria, Prezzemolo, Salsapariglia, Betulla, Carciofo, Cipolla, Enula, Orthosifon, Ononide); 2) Diuretici uricolitici, se aumentano l'eliminazione dell'acido urico e dei suoi sali (Alkekengi, Frassino, Ribes nero, Betulla, Salsapariglia, Mais, Uva ursina, Mirtillo rosso e nero, Verga d'oro, Pioppo nero gemme, Ginepro); 3) Diuretici decloruranti, se aumentano l'eliminazione dei cloruri (Orthosifon, Ononide, Pungitopo, Finocchio, Sambuco, Ortica, Asparago, Spirea olmaria); 4) Diuretici fosfatici e ossalici, se promuovono l'eliminazione dei fosfati e degli ossalati (Mais); 5) Diuretici antiputridi, se possiedono una azione antisettica capace di combattere e contrastare le infezioni batteriche dell'apparato urinario (Uva ursina, Mirtillo nero e rosso, Corbezzolo, Sandalo essenza, Pioppo nero gemme, Verga d'oro, Ginepro, Lavanda, Timo). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    Il Mais arriv in Europa con Cristoforo Colombo. usato anche come stupefacente dagli indios del Per. Pare che gli alcaloidi contenuti, inalati, diano eccitazione psichica.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Harakotr B., et al. (2014). Phytochemicals in maize varieties. *Food Chemistry*, 153, 353-359.
  • Moreau R.A., et al. (2007). Phytosterols in maize kernels. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 55(8), 3182-3186.
  • Muzolf M., et al. (2008). Ferulic acid derivatives in maize. *Phytochemistry*, 69(5), 1259-1265.
  • Doehlert D.C., et al. (2013). Carotenoid content of maize genotypes. *Cereal Chemistry*, 90(4), 357-362.