VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

PILOSELLA
Hieracium Pilosella L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ NESSUNA

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia:
Sottofamiglia: Cichorioideae
Tribù: Lactuceae
Sottotribù: Hieraciinae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Sparviere pelosetto, Orecchio di topo, Mouse ear, Mouseear Hawkweed, Oreille de souris, Buruiana Pentru Trîntitura, Buruiene De Calcat, Gråfibbla

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Pilosella Officinarum F.W.Schultz & Sch.Bip., Hieracium Pilosella Var. Niveum Müll.Arg., Hieracium Pilosella Subsp. Trichosoma (Peter) Zahn, Hieracium Niveum (Müll.Arg. Ex Christener) Zahn

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE STOLONIFERA CON ROSETTA BASALE DI FOGLIE INTERE, OBLANCEOLATE O SPATOLATE, CON LAMINA DENSAMENTE PELOSA DI PELI SEMPLICI E LUNGHI, DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO. SCAPI AFILLI, ERETTI, SINGOLI O MULTIPLI, PUBESCENTI, PORTANTI UN SINGOLO CAPOLINO. CAPOLINO CON FIORI LIGULATI GIALLI, TALVOLTA CON SFUMATURE ROSSASTRE NELLA PARTE ESTERNA. INVOLUCRO CILINDRICO O CAMPANULATO CON BRATTEE DISPOSTE SU PIÙ SERIE, SPESSO PELOSE E GHIANDOLOSE. RICETTACOLO NUDO, SENZA SQUAME. FRUTTO È UN ACHENIO CILINDRICO O FUSIFORME, SORMONTATO DA UN PAPPO DI SETOLE SEMPLICI E BIANCHE PER LA DISPERSIONE ANEMOCORA. TUTTA LA PIANTA CONTIENE UN LATTICE BIANCO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO
____ GIALLO-DORATO
____ GIALLO-VERDE

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria dell'Europa e dell'Asia occidentale, ma ampiamente naturalizzata in Nord America e in altre regioni temperate. Il suo habitat tipico comprende praterie aride e semi-aride, pascoli, dune sabbiose, pendii rocciosi, bordi stradali, aree disturbate e incolte, spesso su suoli poveri, secchi e sassosi. Predilige esposizioni soleggiate e si adatta a una vasta gamma di tipi di suolo, inclusi quelli acidi e calcarei, purché ben drenati. La sua diffusione è principalmente vegetativa tramite gli stoloni striscianti che radicano ai nodi, formando densi tappeti. La produzione di semi contribuisce anche alla sua dispersione. È una specie resistente che tollera la siccità e le basse concentrazioni di nutrienti nel suolo, spesso colonizzando rapidamente aree aperte e disturbate. La sua presenza è comune in ambienti erbosi secchi e soleggiati.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
PIANTA INTERA FRESCA
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Flavonoidi: luteolina, apigenina, quercetina, isoquercitrina, Cumarine: umbelliferone, esculetina, scopoletina, Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido cicorico, Tannini: catechine, epicatechine, Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, Steroidi: beta-sitosterolo, stigmasterolo, Sali minerali: potassio, magnesio, calcio, Oli essenziali: beta-cariofillene, alfa-pinene, limonene, Mucillagini: polisaccaridi ramnosio, galattosio

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookIPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    ?ARTROSI E OSTEOARTROSI
    ?CELLULITE
    ?DIMAGRANTE
    ?EMORRAGIE
    ?EPISTASSI
    ?OBESITÀ E SOVRAPPESO
    +++CISTITE
    +++COLIBACILLOSI
    +++DIURETICO
    +++DIURETICO URICOLITICO
    +++GOTTA
    +++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    +++URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
    ++AZOTEMIA (IPERAZOTEMIA)
    ++DIURETICO AZOTURICO
    ++DIURETICO DECLORURANTE
    +COLAGOGO
    +COLERETICO
    +COLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +DIARREA E DISSENTERIA
    +FARINGITE E RINOFARINGITE
    +INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +LARINGITE E RAUCEDINE

    ORGANI INTERESSATI
    APPARATO URO-GENITALE
    BOCCA
    CAVO ORO-FARINGEO
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    FEGATO E VIE BILIARI
    GOLA
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    LARINGE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    ORGANI VOCALI
    OSSA - CARTILAGINI -...
    PENE
    RENI
    SANGUE
    SENI PARANASALI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CONNETTIVO
    TESTICOLI
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VASI SANGUIGNI PERIFERICI
    VESCICA URINARIA
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE URINARIE
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Pilosella Estratto Fluido
    XXX-L gtt 3 volte al giorno

    Pilosella Estratto Secco nebulizzato
    118 mg per capsula di 210 mg
    1 cps 3 volte al giorno

    Pilosella Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65°
    L gtt 3 volte al giorno

    Pilosella Tisana
    Infuso al 10%
    3-4 tazze al giorno
    COMPOSIZIONI POPOLARI CON PILOSELLA
    GOTTA
    IPERTENSIONE
    PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
    ALKEKENGI
    ARTIGLIO DEL DIAVOLO
    CARCIOFO
    CARDO MARIANO
    CENTELLA ASIATICA
    EQUISETO
    FRASSINO COMUNE
    FUCUS
    LEVISTICO
    MAIS
    MIRTILLO ROSSO
    ORTHOSIPHON
    PUNGITOPO
    TARASSACO
    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Solo la pianta fresca riesce ad avere un´ottima azione diuretica raddoppiando il volume dell´urina. In ogni caso le attività terapeutiche confermate sono quelle antinfiammatoria e diuretica.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    La Pilosella è utile anche come lenitivo e antiinfiammatorio nelle dermatiti sotto forma di pomata - unguento o gel.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Tunón H, Olavsdotter C, Bohlin L, Evaluation of anti-inflammatory activity of some Swedish medicinal plants, Journal of Ethnopharmacology, 1995
  • Dall'Acqua S, Cervellati R, Speroni E, Costa S, Guerra MC, Stella L, Phytochemical composition and antioxidant activity of Hieracium pilosella L. extracts, Phytochemistry, 2006