DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
SUFFRUTICE O ARBUSTO NANO CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE E RAMIFICATI, DENSAMENTE RICOPERTI DI TOMENTO BIANCO-ARGENTEO. LE FOGLIE SONO LINEARI-LANCEOLATE, SESSILI, ANCH'ESSE TOMENTOSE E DI COLORE GRIGIO-ARGENTO, EMANANO UN FORTE ODORE AROMATICO SIMILE ALLA LIQUIRIZIA O AL CURRY. I FIORI SONO PICCOLI CAPOLINI GLOBOSI DI COLORE GIALLO VIVO, RIUNITI IN CORIMBI TERMINALI DENSI E COMPATTI. LE BRATTEE INVOLUCRALI SONO SCARIOSE E PERSISTENTI, CONTRIBUENDO ALL'ASPETTO "IMMORTALE" DEL FIORE RECISO. I FRUTTI SONO ACHENI PICCOLI E GLABRI CON UN PAPPO SETOLOSO BIANCASTRO CHE FAVORISCE LA DISPERSIONE ANEMOCORA.
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
ESTATE (GIUGNO LUGLIO AGOSTO), CAPOLINI GIALLO-ORO PERSISTENTI
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Predilige ambienti aridi e soleggiati, crescendo spontaneamente su terreni rocciosi, garighe, macchie, dune sabbiose costiere e pendii sassosi. Si adatta bene a suoli poveri, ben drenati e anche calcarei. È diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, dalle coste atlantiche del Portogallo alla Grecia e al Nord Africa. In Italia è comune nelle regioni costiere e collinari, specialmente in quelle centro-meridionali e insulari, ma si può trovare anche in zone interne più calde e aride. La sua resistenza alla siccità e al vento lo rende adatto a colonizzare ambienti difficili.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
PIENA ESTATE (LUGLIO-AGOSTO), MASSIMA CONCENTRAZIONE DI OLI ESSENZIALI
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) SOMMITà FIORITE (HELICHRYSI FLOS), OCCASIONALMENTE FOGLIE
ODORI DELLA DROGA INTENSO, AROMATICO, CON NOTE DI CURRY, MIELE E LIQUIRIZIA, LEGGERMENTE BALSAMICO
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO, PICCANTE, CON RETROGUSTO CANFORATO E LEGGERA DOLCEZZA
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI espandi ⇩ riduci ⇧
Elicriso Estratto Fluido
1 g=XXXII gtt
1/2-1 cucchiaino in un bicchiere d´acqua 3-4 volte al giorno
Elicriso Tintura Madre
Preparata dalle sommità fiorite fresche tit.alcol.65°
L gtt 3 volte al giorno
Elicriso Tisana
Decotto [uso esterno]: 1 manciata di fiori in 1 lt di acqua bollente per 5 min - lasciare infuso fino al raffreddamento.Filtrare. Fare spugnature sulle parti. Non risciacquare. Infuso: 1 cucchiaino in 1 tazza di acqua bollente per 10 min.
Più tazze al giorno
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
Per l´uso come depurativo della pelle e dermoprotettivo non esistono studi scientifici validi.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Elicriso dal Greco elios e crusòs significa Sole d´oro per lo splendore dei suoi capolini alla luce del sole. I sacerdoti greci e romani usavano incoronare le statue degli dei con questi fiori che ´non si putrefanno mai´.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Bianchini A. et al. (2003). "Essential oil composition of Helichrysum italicum (Roth) G. Don ssp. italicum from Elba Island". Flavour and Fragrance Journal.
Rosa A. et al. (2007). "Antioxidant activity of extracts from Helichrysum italicum". Food Chemistry.
Appendino G. et al. (2007). "The chemical and biological profile of Helichrysum italicum". Phytochemistry Reviews.
Sala A. et al. (2002). "Anti-inflammatory and antioxidant properties of Helichrysum italicum". Journal of Pharmacy and Pharmacology.
Guinoiseau E. et al. (2010). "Biological properties and chemical composition of Helichrysum italicum essential oil". Natural Product Communications.