VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

EUPATORIA
Eupatorium perfoliatum L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ MEDIO-ALTA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia:
Sottofamiglia: Asteroideae
Tribù: Eupatorieae
Sottotribù: Eupatoriinae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Eupatorio, Perfoliated Thoroughwort, Boneset, Flocks, Floksört, Hampört, Hampflockel, Hemp agrimony, Hjortetrøst, Hjortetrøst, Punalatva, Wasserdost, Herbe a souder, Feverwort, Agueweed, Common Thoroughwort, Indian Sage, Thoroughwax

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Uncasia Perfoliata (L.) Greene, Eupatorium Truncatum Muhl. Ex Willd., Eupatorium Perfoliatum Var. Truncatum (Muhl. Ex Willd.) Torr. & A.Gray, Eupatorium Perfoliatum F. Truncatum (Muhl. Ex Willd.) Fassett, Eupatorium Perfoliatum Var. Lanceolatum Torr. & A.Gray, Eupatorium Perfoliatum F. Lanceolatum (Torr. & A.Gray) Fernald, Eupatorium Perfoliatum Var. Cuneifolium Torr. & A.Gray, Eupatorium Perfoliatum F. Cuneifolium (Torr. & A.Gray) Fassett, Eupatorium Perfoliatum Var. Purpureum (Raf.) Britton, Eupatorium Purpureum Raf., Eupatorium Perfoliatum Var. Pendulum (Willd.) A.Gray, Eupatorium Pendulum Willd., Eupatorium Salviifolium Lam., Eupatorium Virginicum Michx., Eupatorium Connatum Michx.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE, ALTA DA 0.5 A 1.5 METRI, CON FUSTI ERETTI E PELOSI. LE FOGLIE SONO CARATTERISTICHE PER ESSERE PERFOLIATE, OVVERO LA BASE DI DUE FOGLIE OPPOSTE SI UNISCE ATTORNO AL FUSTO, DANDO L'IMPRESSIONE CHE IL FUSTO PERFORI LA FOGLIA. LE FOGLIE SONO LANCEOLATE, RUGOSE E DENTATE. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI, TUBULOSI E RIUNITI IN NUMEROSI CAPOLINI CHE FORMANO DENSE INFIORESCENZE CORIMBOSE ALL'APICE DEL FUSTO. OGNI CAPOLINO È COMPOSTO DA 10-15 FIORI ERMAFRODITI. IL FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E NERO CON UN PAPPO BIANCO DI SETOLE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ AZZURRINO
____ BIANCO
____ BIANCO-ARGENTATO
____ BIANCO-CREMA
____ BIANCO-GIALLASTRO
____ BIANCO-ROSATO
____ BIANCO-SPORCO
____ BIANCO-VERDASTRO
____ VINACCIA-CHIARO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE (TARDA ESTATE-INIZIO AUTUNNO), IN HABITAT UMIDI E SOLEGGIATI

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Predilige habitat umidi e paludosi, come rive di fiumi e laghi, paludi, fossi, prati umidi e boschi umidi aperti. Cresce su suoli da moderatamente acidi a leggermente alcalini, spesso ricchi di materia organica. La sua distribuzione è nativa del Nord America orientale e centrale, estendendosi dal Canada meridionale fino alla Florida e al Texas. Si trova tipicamente in zone pianeggianti o leggermente collinari, in pieno sole o in ombra parziale. La sua preferenza per ambienti umidi è una caratteristica distintiva del suo habitat.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
AGOSTO-SETTEMBRE, QUANDO I FIORI SONO COMPLETAMENTE APERTI MA ANCORA FRESCHI
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
PARTI AEREE ESSICCATE (FOGLIE E SOMMITà FIORITE), RACCOLTE DURANTE LA FIORITURA
ODORI DELLA DROGA
ERBACEO INTENSO, CON NOTE CANFORATE E LEGGERMENTE AMARE
SAPORI DELLA DROGA
FORTEMENTE AMARO, CON RETROGUSTO AROMATICO E LIEVEMENTE PICCANTE
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Sesquiterpeni lattoni: eupatoriopicrina, perfoliatina, eufoliarina, euperfolitina
Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, eupatorina, patuletina, hispidulina
Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico, acido protocatecuico
Polisaccaridi: eupatorani, arabinogalattani
Steroli: beta sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo
Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico
Alcaloidi pirrolizidinici: tracelamountani, supinidiina
Oli essenziali: timolo, carvacrolo, bornil acetato

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ++FEBBRE O IPERTERMIA
    ++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA
    ++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    +DIAFORETICO O SUDORIFERO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +INFLUENZA

    ORGANI INTERESSATI
    APPARATO URO-GENITALE
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    MUCOSE NASALI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    PENE
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESTICOLI
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
    ELICRISO
    GUAIACO
    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, - ALLATTAMENTO, - EPATOPATIE PREESISTENTI, - USO CONCOMITANTE DI FARMACI EPATOTOSSICI, - BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, - ALLERGIA ALLE ASTERACEAE, - USO PROLUNGATO (>2 SETTIMANE), - MALATTIE EMORRAGICHE O USO DI ANTICOAGULANTI, - INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, - PATOLOGIE GASTROINTESTINALI ACUTE
    AVVERTENZE
    NON SUPERARE DOSI CONSIGLIATE, - MONITORARE FUNZIONALITà EPATICA, - SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/DOLORE ADDOMINALE, - EVITARE ESPOSIZIONE SOLARE PROLUNGATA, - NON ASSOCIARE AD ALCOL, - USARE CON CAUTELA IN SOGGETTI ALLERGICI, - PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, - LIMITARE USO A 7-10 GIORNI
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ L'uso a breve termine (<7 giorni) in formulazioni standardizzate è considerato relativamente sicuro, ma richiede cautela. La tossicità è superiore a quella della maggior parte delle piante ad uso febrifugo (es. Sambuco)
    Sorveglianza alle reazioni avverse
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Erba da non confondere con l´Eupatorio o Canapa acquatica o con l´ Agrimonia Eupatoria L.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Bohlmann, F., et al. (1982). Sesquiterpene lactones from Eupatorium species. Phytochemistry, 21(3), 647-651.
  • Wagner, H., et al. (1985). Immunologically active polysaccharides from Eupatorium perfoliatum. Planta Medica, 51(5), 381-384.
  • Habtemariam, S., et al. (1993). Flavonoids and phenolic acids from Eupatorium species. Journal of Natural Products, 56(5), 688-692.
  • Lin, L.T., et al. (2005). Anti-inflammatory triterpenes from Eupatorium perfoliatum. Journal of Ethnopharmacology, 100(1-2), 158-162.
  • Brendler, T., et al. (2006). Pyrrolizidine alkaloids in Eupatorium species. Phytochemistry Reviews, 5(2-3), 327-335.
  • Jarić, S., et al. (2015). Essential oil composition of Eupatorium perfoliatum. Chemistry & Biodiversity, 12(1), 85-94.